Seconda domenica da dentro o fuori in Eccellenza, con tre squadre della nostra provincia in azione. Se a Solbiate Arno ci si gioca l’accesso alla fase nazionale dei playoff, sulle sponde del Lago Maggiore la posta in palio è il mantenimento della categoria. I due appuntamenti andranno in scena in simultanea, domani (domenica 18 maggio) alle ore 16:00.

Playoff

Solbiatese – Caronnese

Gli uomini di Grieco sono pronti a tornare in campo dopo due settimane. Era infatti il 4 maggio quando la stagione dei nerazzurri si concludeva con la vittoria esterna sulla Base 96 Seveso, ininfluente ai fini del primato – restato nelle mani del Pavia – ma fondamentale per difendere quel secondo posto che ha consentito l’accesso diretto al secondo turno dei playoff regionali.
Nel primo turno di domenica scorsa, la Rhodense veniva beffata quasi all’ultimo a Caronno Pertusella, dove il vantaggio orange in avvio di gara è stato vanificato dalla rete fortunosa di Corno a metà della ripresa: un pareggio che ha permesso ai rossoblù, meglio classificati in campionato, di proseguire la post-season.
Discorso analogo, ma a parti invertite, per la sfida del “Chinetti”, dove il vantaggio del doppio risultato spetterà alla Solbiatese. Le due formazioni si erano incontrate per l’ultima volta il 25 gennaio, quando a Solbiate Arno finiva 2-0 per i nerazzurri, esattamente come nella gara di andata del 22 settembre. Un dato curioso? Sono state queste le uniche due sconfitte riportate in un anno dagli uomini di Ferri che ha fissato l’obiettivo Serie D.

Playout

Ispra – Sedriano

La strada è leggermente in discesa per gli uomini di Raza, che sabato scorso hanno espugnato il campo di Sedriano con una vittoria di misura firmata Parini. Il vantaggio garantisce una maggiore tranquillità in vista del ritorno, in cui i nerazzurri, per riconfermare la loro presenza nella categoria, potranno naturalmente vincere, pareggiare o – nella più rischiosa delle ipotesi – anche perdere, purché con un solo gol di scarto. Infatti, come da regolamento, in caso di parità di punteggio dopo i due incontri, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti e, in caso di ulteriore parità, sarà decisiva la migliore posizione di classifica al termine del campionato, che si era chiuso con l’Ispra in quattordicesima posizione a 35 punti e il Sedriano in quindicesima a 33.

Silvia Alabardi

Articolo precedente90 minuti di fuoco per la salvezza: Castanese-Valle Olona vale tutto. Splendore: “Siamo pronti, daremo tutto”
Articolo successivoFinali playoff da non perdere, Poule Scudetto show. Mancano due retrocessioni all’appello

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui