Proseguono senza soste gli impegni in pista di Alessio Rovera nel grande endurance internazionale. Dopo Nurburgring e Austin da pilota ufficiale Ferrari, il driver varesino ritorna al volante della Oreca 07 LMP2 motorizzata Gibson di AF Corse per affrontare la 4 Ore di Silverstone alternandosi in equipaggio con i due compagni di squadra francesi François PerrodoMatthieu Vaxiviere. Nel weekend del 12 settembre sullo storico circuito inglese è in programma un fondamentale quinto appuntamento della European Le Mans Series, dove proprio con Perrodo e Vaxiviere il team è in lizza per il titolo LMP2 Pro-Am

Ai due piloti francesi mancano 15 punti per raggiungere la vetta della classifica, mentre, dopo il successo assoluto ottenuto insieme a Barcellona, Rovera è leggermente più staccato per aver saltato Le Castellet a causa di una concomitanza. Per il 30enne pilota lombardo sarà fra l’altro la prima volta in gara a Silverstone al volante di un prototipo, a distanza di dieci anni dalla precedente esperienza vissuta in monoposto (con tanto di podio).

Il penultimo atto della ELMS 2025 attende al via un totale di 44 vetture, 21 di queste prototipi LMP2. Venerdì 12 settembre il via della FP1 è fissato per le 11.00 (le 12.00 in Italia), seguita dal bronze test alle 15.10 (in quest’ultimo turno scenderà in pista il solo Perrodo). Sabato alle 10.10 (11.10) le seconde prove libere, mentre le qualifiche della LMP2 Pro-Am scattano alle 15.10 (16.10). La 4 Ore di Silverstone prende il via domenica alle 13.00 ora italiana con live streaming previsto sul sito ufficiale www.europeanlemansseries.com e relativo canale YouTube.

Rovera dichiara“Silverstone, circuito bello da guidare e che mi piace ma che richiede anche un setup ben definito, sarà una tappa davvero delicata in questa ELMS. Per la squadra è cruciale riuscire a marcare tanti punti per poi giocarsi il titolo a Portimao e quindi proprio sulla messa a punto dovremo riuscire a trovare una quadra efficace che ci possa permettere di essere competitivi in una categoria sempre molto combattuta. Siamo tutti vicini e ormai ogni particolare può fare la differenza. Lo scorso luglio proprio sul circuito inglese abbiamo testato con profitto e personalmente avevo anche trovato un buon ritmo, peccato però che per questo weekend sia in realtà prevista pioggia, quindi vedremo. È molto probabile che per riuscire a giocarci almeno il podio dovremo cercare di adattarci il più velocemente possibile alle diverse condizioni della pista”.

European Le Mans Series 2025: 6 aprile 4 Ore di Barcellona; 4 maggio 4 Ore di Le Castellet; 6 luglio 4 Ore di Imola; 24 agosto 4 Ore di Spa; 14 settembre 4 Ore di Silverstone; 18 ottobre 4 Ore di Portimao

Redazione

Articolo precedentePreseason Minors – Gallarate tiene botta con Omegna: 94-77 il finale
Articolo successivoPallacanestro Varese, salutata Gressoney si guarda a Desio: Freeman si gioca la conferma, Nkamhoua arriva la prossima settimana

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui