Varese si prepara ad accogliere la 6ª EcoRun Varese, un evento che celebra lo sport come una buona pratica per raggiungere il benessere.
Domenica 11 maggio le strade del centro si trasformeranno in un palcoscenico senza traffico, dove runner, sportivi e cittadini potranno vivere una giornata all’insegna dell’attività fisica e del rispetto per l’ambiente. Un weekend di sport per tutti: lo Sport Village. L’attesa per EcoRun Varese inizia già da sabato 10 maggio, con l’allestimento dello Sport Village in Piazza Monte Grappa, un’area dedicata alla promozione delle attività sportive locali. Dalle 14:00 alle 18:00, associazioni e società sportive offriranno dimostrazioni di ginnastica artistica e acrobatica, tornei di pallacanestro e altre discipline coinvolgenti, permettendo a tutti di avvicinarsi allo sport in un’atmosfera festosa. Novità 2025: il padel, il pickleball, il softball.

Una domenica senza traffico e piena di emozioni

Domenica 11 maggio, il cuore di Varese libero dalle auto garantirà la sicurezza dei runner e al tempo stesso contribuirà a farci vivere al meglio la bellezza della città e delle sue grandi aree verdi. Tra le gare podistiche più attese, la EcoRun VARESE 21100 Half Marathon e la EcoRun VARESE 21100 Varese TEN offriranno un percorso stimolante per gli atleti competitivi. Per un refrigerio a fine gara sono disponibili, dietro esibizione del pettorale, le docce presso la Palestra Comunale XXV Aprile di Via Morselli 10 (all’altezza del km n. 6). Chi invece corre più volentieri senza cronometro potrà mettersi alla prova con la Happy TEN (10 chilometri sullo stesso tracciato della competitiva), mentre la Happy FIVE permetterà di unire corsa e sensibilizzazione ambientale con la pratica del Plogging, ossia verrà munito di guanti e sacchetto all’ingresso dei Giardini Estensi dai volontari dell’Associazione Ama & Vivi Plastic Free e potrà raccogliere quanto trova a terra nei sentieri e nelle aiuole del parco.

Info e link per iscrizioni
All’arrivo dei podisti, in Piazza Montegrappa, continua il gesto di attenzione verso gli atleti celiaci, che potranno disporre a fine gara di una sacca ristoro con prodotti specifici gluten-free grazie alla collaborazione con AIC (Associazione Italiana Celiachia) e prenotabile già al momento dell’iscrizione e attraverso un modulo predisposto a questo link.

EcoRun Varese sempre attrattiva per i Top Runner

Partecipano alla gara coi primi numeri di pettorale gli atleti kenyani del gruppo Run2gether: Simon Kama Njeri, fedelissimo alla mezza maratona varesina e Stephen Mwangi Njeri, che correrà la dieci chilometri. Non mancherà il sorriso smagliante della madrina di EcoRun 2025: la statunitense Amelia Landberg, icona della manifestazione e vincitrice della 21100 EcoRun Varese Half Marathon 2024 col tempo di 01:24:51.

Strade chiuse e viabilità alternativa

Per poter ottenere l’omologazione di corse podistiche competitive da parte della Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera) è necessario che i tracciati siano percorribili dai podisti nella massima sicurezza. La chiusura al traffico veicolare delle strade interessate dalle gare è peraltro una necessità imprescindibile, come indispensabile è il dispiego di 130 persone (tra volontari e forze dell’ordine) incaricate della sorveglianza lungo tutto il percorso, soprattutto nei punti critici dove l’immissione pericolosa di auto dalle vie laterali potrebbe creare spiacevoli incidenti agli atleti e non solo. La chiusura al traffico riguarda la mattina di domenica 11 maggio dalle ore 8.00 alle ore 12.00. La viabilità alternativa che suggeriamo è la seguente: Provenienza autostrada per Casciago: uscita Gazzada – SP1 fino a Calcinate del Pesce – Morosolo – Casciago.
Provenienza autostrada per Sacro Monte: uscita Varese centro – Viale Valganna – Via Mulini Grassi – Sant’Ambrogio – Sacro Monte.
Provenienza Sant’Ambrogio per Gavirate: Via Oriani – Via Astico – Casciago – Gavirate
Provenienza Sant’Ambrogio per Ospedali: Oriani-Astico-Caracciolo-Sanvito-Campigli-Trentini-Daverio Viale Europa-Viale Borri.

IN CASO DI PIOGGIA, mentre gli eventi collaterali potrebbero subire variazioni, le gare podistiche si svolgeranno regolarmente.

Un grande evento può essere un evento “sostenibile”

EcoRun Varese non è solo una gara podistica, ma un invito a riscoprire il piacere del movimento e i benefici di uno stile di vita attivo in uno spazio che per un finesettimana si presenta sicuro e accogliente non solo per i runner, ma anche per i cittadini. Senza il rumore del traffico, il centro si apre a una nuova dimensione: strade vivibili, aria più pulita e la possibilità di godere della bellezza della “Città Giardino” senza pericoli. Della sensibilità di EcoRun Varese verso la tutela dell’ambiente, parleranno chiaramente i simpatici cartelli disseminati nei numerosi Eco-Point allestiti lungo il percorso delle gare e nello Sport Village, che invitano runner ed ospiti alla corresponsabilità nella corretta raccolta differenziata dei rifiuti, trasformando un evento potenzialmente impattante in una preziosa occasione di educazione civica. Un ringraziamento dell’organizzazione va all’associazione partner di Brescia 5R Zero sprechi impegnata nella sensibilizzazione a fare buon uso delle risorse e dei rifiuti per realizzare eventi a impatto zero.

Scoprire Varese dal basso e… dall’alto…

Oltre alle gare, il weekend si profila ricco di appuntamenti imperdibili: la prima Fiera del Libro a cura de La Varese Nascosta, le narrazioni itineranti sulla storia e sulle tradizioni della città di Samuele Corsalini, la visita ai negozi storici del centro. La Torre Civica, simbolo della città, sarà aperta per permettere ai partecipanti di ammirare Varese dall’alto, in una cornice unica e suggestiva e apprezzare al suo interno una esposizione di capi di “moda sostenibile” realizzati dagli studenti dell’ISIS Newton di Varese (inaugurazione alle 14:30 di sabato 10 alle presenza delle autorità).

…e riscoprila sulle due ruote “a zero emissioni”!

EcoRun Varese promuove la mobilità sostenibile in tutte le sue forme. Sabato 10 la pedalata per le vie della città di FIAB Varese Ciclocittà e Domenica 11 l’iniziativa Bimbimbici, percorso per famiglie di 4 km dal Castello di Masnago a Villa Mirabello. Ancora sabato 10, un tour guidato in bicicletta “I sentieri dell’acqua”, 36 km tra natura e mistero nel cuore verde del Varesotto con le guide certificate di Varesedoyoubike. Per gli atleti professionisti domenica 11 il Trofeo Varese Sport Gimkana Prova Meeting Provinciale promosso dalla Federazione Ciclistica Italiana valida per il Campionato Giovanissimi lungo la Via Walter Marcobi. Per gli appassionati, domenica 11 il raduno a concentramento di Ciclovarese con esposizione di maglie e di biciclette d’epoca. Ore 9.00 apertura esposizione e iscrizioni presso lo stand di Ciclovarese allo Sport Village di Piazza Monte Grappa. Quota associativa di 5 Euro con pacco gara e ristoro. Info: ciclovarese2022@gmail.com.

Ancora divertimento “carbon free” domenica pomeriggio dalle 14.00 con la simpaticissima Gara di Formula 1 a pedali. Le colorate macchinine sfrecceranno in un rocambolesco circuito intorno al Battistero, alla Basilica San Vittore e all’aiuola di Piazza Monte Grappa. Continua l’alleanza con CAOS, charity di EcoRun Varese 2024. Sabato 10 alle ore 11.00 presso la sede di A.N.C. in Via Romagnosi, l’associazione varesina propone la presentazione del libro “Lo stormo dell’aquila – quando i ricordi diventano poesia” di Donata Mary Potito. Partecipano Francesca Rovera, Presidente della Scuola di Medicina dell’Università dell’Insubria e Responsabile della Breast Unit dell’ASST Sette Laghi; Adele Patrini, Presidente di CAOS; e Annarosa Confalonieri, che curerà alcune letture. L’incontro sarà moderato da
Alessandra Stifani. Il ricavato delle vendite del libro sarà interamente devoluto al centro di ricerche senologiche dell’Università dell’Insubria, diretto dalla Prof.ssa Rovera, per finanziare una borsa di studio in memoria di Marzia Ghielmi. Qui la locandina

Sport e solidarietà: un impegno per il bene comune

EcoRun Varese promuove non solo la salute individuale, ma anche iniziative benefiche e progetti dedicati al benessere della comunità. Grazie alla collaborazione con associazioni locali e realtà sportive, l’evento diventa un’occasione per sensibilizzare sul valore dello sport come mezzo di inclusione e di crescita. Charity costante e partner in tante altre occasioni (come le recenti Milano Marathon e Relay Marathon), rimane il Centro Gulliver di Varese, che metterà in pista, oltre a educatori, amici e simpatizzanti, anche gli allenatissimi ospiti-atleti della Gulliver Running Team nata grazie ad Alessandro Maslowsky e Marco Gentile, due coach di EcoRun Varese. Seconda charity in abbinamento, ADIUVARE odv (Associazione Diabetici Uniti Varese). Grazie a quest’ultima e alla disponibilità del Corpo delle Infermiere Volontarie della C.R.I. – Ispettorato di Varese, le atlete e gli atleti che lo desiderano potranno sottoporsi gratuitamente al test della glicemia prima e dopo la gara, per monitorare le variazioni di questo parametro in risposta all’attività fisica. In caso di diabete di tipo 2, ma non solo, l’esercizio fisico rappresenta un valido alleato per mantenere la glicemia sotto controllo.

Last, but not least

Un doveroso grazie dell’organizzazione va a tutti coloro senza i quali un evento di tale portata non sarebbe nemmeno ipotizzabile. La Regione Lombardia, per il contributo economico, la Provincia di Varese per la concessione di Villa Recalcati per le conferenze tematiche, il Comune di Varese per le concessioni viabilistiche, il supporto logistico, gli spazi pubblici quali i Giardini Estensi, la Piazza Monte Grappa, la Torre Civica, i Musei Civici aperti gratuitamente, lo smaltimento dei rifiuti a cura di Sangalli Servizi effettuato senza oneri. L’ISIS Newton per il coinvolgimento di tanti studenti in attività di divulgazione e anche di volontariato nei giorni dell’evento. I numerosi relatori di alto profilo che danno un valore aggiunto ai convegni di EcoRun Varese. Le associazioni dei Carabinieri e dei Poliziotti in congedo, indispensabili per garantire lo svolgimento in piena sicurezza delle gare podistiche, il Gruppo ARI Radioamatori per il ponte radio tra i settori. La Camera di Commercio attraverso la concessione dei locali presso l’Info Point, punto strategico per l’accoglienza di più di mille runner e per il deposito delle borse.

Ed infine, lo staff di Eco Run Varese, in costante crescita, che comprende:

  • il Direttivo impegnato durante tutto l’anno nell’organizzazione, nelle stime di costi e dei fabbisogni,
    nell’assegnazione dei compiti, nell’organizzazione degli eventi collaterali e delle conferenze…
  • gli addetti al ricevimento e allo stoccaggio delle merci
  • gli addetti alla logistica e coloro che prestano mezzi furgonati, attrezzatura, locali e depositi
  • gli oltre 130 volontari schierati sui 21 km, coordinati con grande responsabilità dai capisettore
  • gli addetti ai ristori, all’info-point, gli accompagnatori sulla Torre Civica
  • i pacer che tengono il passo come orologi svizzeri
  • gli apripista in bicicletta al servizio dei podisti
  • la Fondazione Marcello Morandini per l’accesso a prezzo ridotto per runner e famigliari
  • la Varese Nascosta per la collaborazione nell’organizzazione degli eventi “oltre le corse”
  • la Famiglia Bosina che presta mezzi e spazi
  • i negozi storici del centro che consentono la visita guidata delle loro attività
  • tre privati cittadini che ci concedono concesso un magazzino in Via San Francesco e un deposito in Via
    Sanvito Silvestro e uno in Piazza Monte Grappa

Senza sponsor… non si corre!

Main Sponsor anche quest’anno “La Struttura“, azienda di Cassano Magnago leader nella rivoluzione digitale dell’odontoiatria, capitanata da Adriano Campana, fedele amico e sostenitore di EcoRun Varese sin dalla prima edizione. New entry 2025 il Gruppo Acinque, già partner di EcoRun Varese in occasione della Run for Lake Varese del 6 luglio scorso, che si replicherà quest’anno l’ultima domenica di giugno. Sponsor tecnico di quest’anno è Legea, produttore delle t-shirt tecniche per i runner e delle magliette per lo staff e offrirà vari premi di categoria per i podisti da podio. A proposito di maglietta, questa riprodurrà in forma stilizzata il monumento raffigurato sulla medaglia dei finisher, realizzata come sempre con finezza ed estro artistico dalla Ditta di Cedrate di Gallarate Introini e Pavan. Emblema scelto per la 6a Edizione di EcoRun Varese è Villa Recalcati, edificio settecentesco sede di Prefettura e Provincia a Casbeno. Immutati e sempre puntuali i Golden Sponsor: Ravago, Studio Dentistico Micalizzi, Sunrise Media (che coordinerà come di consueto l’esposizione di auto elettriche della Varese Green Motors) e Il Gruppo Vog con le irrinunciabili e ormai iconiche mele Marlene. Un grazie infine l’organizzazione lo rivolge a tutti gli sponsor minori, ai fornitori ufficiali, alle associazioni partner, alle società sportive che comporranno lo Sport Village con installazioni e dimostrazioni live, al Medical Partner Centro Beccaria ed ai media partner: Prealpina, Radio Village Network presente in piazza sabato, Radio Number One, presente in piazza domenica, Rete 55, Radio Missione Francescana, Varese Sport, Varesenews, Idea Integrale.

Info utili

  • Chiusura iscrizioni online: entro le 24:00 del 8 maggio 2025
  • Iscrizioni sul posto presso Info Point della Camera di Commercio in Varese P.zza Monte Grappa nr. 5
  • sabato 10 maggio 2025 – dalle 14:00 alle 19:00
  • domenica 11 maggio dalle 07:00 alle 08:30
  • Partenza della 21 K e delle 10 K: C.so Matteotti dalle ore 9:00
  • Partenza della Happy FIVE con plogging: Via A. Volta alle ore 9:45

IL PROGRAMMA COMPLETO

Redazione

Articolo precedentePremialità per le valorizzazioni dei giovani in LBA: Pallacanestro Varese regina della categoria Under 23
Articolo successivoYaka U19 sensazionali: dopo sette anni è di nuovo corsa al sogno tricolore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui