
Elisa Longo Borghini vince la 5^ Tre Valli Varesine Women. L’italiana trionfa a braccia alzate sul traguardo di Via Sacco davanti ad una bellissima cornice di pubblico al termine di 137km davvero emozionanti, degno antipasto della 104^ Tre Valli Varesine che nel pomeriggio regalerà un autentico spettacolo.
La corsa delle donne è iniziata intorno alle 9.00 dal Museo del Tessile di Busto Arsizio (proprio da dove stanno partendo ora gli uomini): dopo un mini-circuito in città, via con il tratto in linea fino a Varese dove è iniziato il circuito di 15.9km da ripetere sei volte. Una fuga ha animato le prime battute, ma l’attacco di cinque atlete è stato assorbito dal gruppo; nel circuito varesotto una decina di cicliste (Noemi Ruegg, Niamh Fischer-Black, Kim Pienaar, Cecilie Ludwig Uttrup, Ashleigh Moolman, Elise Chabbey, Monica Trinca Colonel, Cat Ferguson, Eleonora Gasparrini e Katrine Aalerud) sono riuscite a mettere le ruote davanti a tutte ma, all’inizio del terzultimo giro, Elisa Longo Borghini ha allungato sul Montello con la campionessa europea Demi Vollering sulla sua ruota ricucendo in fretta il gap con le attaccanti.
Chabbey e Gasparrini, compagne di squadra delle due grandi favorite di giornata, si sono messe subito al comando a tirare per impedire alla campionessa del mondo in carica Magdeleine Vallieres di rientrare. La canadese non si è però fatta intimidire riuscendo a rientrare insieme ad altre due atlete designando una situazione semplicemente spettacolare a 35km dall’arrivo con le tre favoritissime nel gruppo di testa. Questa la nostra gallery a -2 giri dal termine.
Prima dell’ultima salita del Montello, al 23esimo chilometro, Elisa Longo Borghini, Demi Vollering e Niamh Fischer-Black sono state riprese dal gruppo delle inseguitrici, ma proprio la Longo Borghini ha preso in questa fase solo un pò di respiro in vista della staccata della salita del Montello. All’inizio dell’ultimo giro la testa della corsa era occupata dalla campionessa del mondo Magdeleine Vallieres e Karlijn Swinkels, che avevano allungato di 20 secondi sulle inseguitrici.
Demi Vollering ha attaccato la Vallieres sul Montello, ma la campionessa del mondo ha mantenuto il proprio ritmo mantenendo il vantaggio della corsa. Ripresa della Longo Borghini e della Niamh Fischer-Black per una corsa a quattro a 13 km dal traguardo. Ashley Moolman è scivolata a 5km dall’arrivo, mentre sulla sulla salita dei Ronchi si riforma il gruppone con le inseguitrici, con l’attacco di Demi Vollering ed Elisa Longo Borghini con Niamh Fischer-Black alle spalle. La corsa a 3 km dalla fine è una questione a due tra la Vollering e la Longo Borghini, un bellissimo duello testa a testa con Elisa Longo Borghini attaccata all’olandese. Ruota a ruota fino alla fine, la Vollering ha provato a staccarsi a 1.3km dalla fine, la Longo Borghini non ha mollato ed ha attaccato a 200 metri dal traguardo, bruciando la Vollering sul traguardo al termine di una volata veramente entusiasmante.
L’ORDINE DI ARRIVO
1 Elisa Longo Borghini
2 Demi Vollering
3 Noemi Ruegg
4 Eleonora Gasparini
5 Juliette Labous
6 Monica Trinca Colonel
7 Cecile Ludwig
8 Yara Kastelijn
9 Niamh Fisher-Black
10 Magdeleine VallieresL’ALBO D’ORO
2021 Arlenis Sierra
2022 Elisa Longo Borghini
2023 Liane Lippert
2024 Cedrine Kerbaol
2025 Elisa Longo Borghini
Tutte le foto di Giorgio Ialenti
Alessandro Burin/Matteo Carraro