Quali sono le avversarie del Varese? I biancorossi, inseriti nel Girone A, si troveranno ad affrontare volti decisamente noti, ma non mancheranno certo le novità tra le altre 17 squadre del raggruppamento. In rigoroso ordine alfabetico, proseguiamo a scoprire come si sono mosse le varie società e con quali ambizioni si approcciano alla stagione 2025/26. Oggi tocca alla Biellese.

Sicuramente tra le neopromosse più interessanti, la Biellese si ripresenta in Serie D con importanti aspettative: dopo aver dominato il Girone A d’Eccellenza piemontese, la società bianconera ha confermato l’ottimo blocco portante della scorsa stagione andando a inserire tasselli di primo livello. Oltre ad investire su elementi in uscita dal Settore Giovanile del Torino e under davvero interessanti, la Biellese si è assicurata l’ex Juventus Stefano Beltrame (centrocampista a trazione offensiva che alza notevolmente il tasso qualitativo), Facundo Ariel Di Cesare (ottima stagione al Saluzzo) e in attacco ha investito pesantemente su Simone Menabò (reduce dall’esperienza tra i professionisti) che torna a vestire il bianconero dopo la stagione 2020/21. Con i piemontesi si sta allenando anche Umberto Germano (centrocampista classe ’92 ex Triestina): al momento non è ancora stato ufficialmente tesserato (anche se ha presenziato in qualche amichevole), ma la sua firma potrebbe alzare ulteriormente il livello della squadra.

Biellese che ha optato per l’avanti tutta con mister Luca Prina. L’ex Pro Patria ha subito plasmato la Biellese a sua immagine e somiglianza, conquistando l’affetto della piazza e la fiducia della società: rinnovo scontato e altissime aspettative per una squadra che ha tutte le carte in regola per recitare il ruolo della “terribile matricola”. Sulla carta, pertanto, la Biellese si profila essere una squadra di media-alta classifica (buonissime le prime impressioni in amichevole, tra cui figura il 3-1 di Castellanza) cui il Varese dovrà prestare massima attenzione: il primo confronto con i bianconeri è in programma all’Ossola il 5 ottobre, con i biancorossi protagonisti in terra piemontese il prossimo 8 febbraio. Ovviamente non si registrano confronti tra le due società nella storia recente, anche Varese-Biellese è stato “un classico” dello scorso secolo (dall’immediato dopoguerra fino agli anni ’80/’90). Una sfida dal sapore storico che avrà modo di scrivere un paio di capitoli nuovi e l’auspicio del Varese è che possano essere positivi.

BIELLESE 2025/26

ALLENATORE: Luca Prina (confermato)

ROSA
Portieri: Matteo Biundo (’07, dalla Juniores); Francesco Bochicchio (dal Torino U18); Alessandro Ghisleri (’07, dalla Fiorenzuola); Mattia Vergna (’06, confermato)
Difensori: Daniele Brancato (’94, confermato); Davide Facchetti (’01, confermato); Davide Finizio (’07, dal Torino U18); Matteo Gaida (’07, dalla Juniores); Nicolò Pavan (’93, confermato); Vittorio Tomasino (’04, confermato); Diego Zingone (’07, dalla Reggiana Primavera);
Centrocampisti: Stefano Beltrame (’93, dal Masfout Club); Stefano Capellupo (’88, confermato); Giuseppe Coletta (’05, confermato); Facundo Ariel Di Cesare (’96, dal Saluzzo); Riccardo De Mori (’08, dal Novara Primavera); Davide Gila (’01, confermato); Giovanni Graziano (’95, confermato); Abdelaziz Madiq (’08, confermato); Cristian Velcani (’07, dalla Juniores)
Attaccanti: Edoardo Artiglia (’99, confermato); Emanuele Marra (’95, confermato); Simone Menabò (’98, dall’Arzignano Valchiampo); Jabir Naamad (’02, confermato)

VS VARESE
Andata
: Varese-Biellese (domenica 5 ottobre ore 15.00- 6^ giornata)
Ritorno: Biellese-Varese (domenica 8 febbraio ore 14.30 – 23^ giornata)

Matteo Carraro

Articolo precedenteCoach Daniele Osigliani resta alla VON: “Rimbocchiamoci le maniche. Comune e società hanno fatto il massimo”
Articolo successivoTriestina sempre appesa a un filo. Il Presidente del Rimini è Eddy Siniscalchi, già fidanzato di Valeria Marini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui