Domenica 1 e lunedì 2 giugno, nella splendida cornice del Foro Italico a Roma, si è svolta la decima edizione dell’Olympic Dream Cup di Taekwondo. Una rassegna che ha mostrato un equilibrio mai visto tra i vari comitati regionali, con atleti provenienti da ben 16 regioni diverse che si sono alternati sul gradino più alto del podio vincendo almeno una delle 48 categorie tra senior, junior e cadetti. Tirate le somme, tuttavia, a trionfare per il quarto anno consecutivo è stata la Puglia, ancora imbattuta post covid e ora a +2 nell’Albo d’Oro sul Lazio (6 successi contro 4), che si è dovuto accontentare nuovamente del secondo posto.

La Puglia festeggia la quarta vittoria consecutiva (foto FITA)

Edizione da record per il movimento lombardo, capace di salire sul podio con ben 8 atleti e vincitore di due medaglie d’oro: se era pronosticabile il successo di un’Ana Ciuchitu (Taekwondo Leonessa Brescia) sempre più brillante e senza rivali in Italia nella +67 kg senior, la più bella sorpresa del weekend l’ha regalata Jacopo Lovato (Asd Taekwondo Calling Pavia) nella -33 kg cadetti. Beffate a un passo dal sogno Sophie Bisel (Elite Taekwondo Center), battuta in finale solo dalla vice campionessa del mondo Malak El Koudri nella -44 kg cadetti, ed Eli Kopliku (Taekwondo Leonessa Brescia), fermata sul più bello dalla campionessa italiana 2024 Arianna Serino nella -59 kg cadetti.

Alessia Albu

Le quattro medaglie di bronzo conquistate dal movimento guidato da Stefano Ferrario portano le firme di Matteo Pagliara (Combat Team Pagliara) nella -58 kg senior, Ilaria De Angeli (Elite Taekwondo Center) nella -42 kg junior, Giulia Marano (Taekwondo Treviglio) nella -55 kg junior e Jennifer Stella Donato (New Accademia Taekwondo Lombardia) nella -68 kg junior. A impreziosire il weekend è arrivata anche un’importante notizia dalla Romania, dove Alessia Albu (Crn Academy Asd) si è laureata campionessa nazionale nella -53 kg senior dopo quattro incontri condotti alla perfezione che le hanno permesso di superare già al primo turno la campionessa in carica e titolare della nazionale rumena. Un risultato prestigioso che può dare grande fiducia alla varesotta, allieva di Stefano Cornacchia nella palestra di Solbiate Arno.

Nelle categorie senior, l’unica a bissare il successo dell’anno scorso è Alessia Sturari (Polisportiva Edera Forlì Asd) nella -49 kg, sintomo dell’equilibrio e incertezza che ha regnato in tutte le categorie. Tuttavia, a testimoniare l’alto livello della manifestazione, tra gli otto vincitori ci sono solo due outsider: Zoe Gueli (Asd Taekwondo Suedtirol), che nella -67 kg ha beneficiato del forfait in finale della corregionale Laura Furler, infortunatasi in semifinale; Samuele Baliva (Centro Taekwondo Celano), che ha confermato si attraversare un momento di grazia battendo nella +80 kg Simone Montinaro e celebrando così il secondo titolo in pochi giorni dopo l’oro ai Campionati Universitari. Gli altri quattro campioni sono Elia Torre (Asd Taekwondo Tricolore) nella -58 kg, Ludovico Iurlaro (New Marzial Mesagne) nella -68 kg, Luigi Fegatilli (Centro Taekwondo Celano) nella -80 kg e Greta Guaita (Asd Taekwondo Tricolore).

Più conferme sono arrivate nelle categorie giovanili: imbattibili Abderrahman Touiar (-55 kg junior), Anna Criscuolo (-42 kg junior), Anna Frassica (-55 kg junior), Emanuela Palmisano (+68 kg junior), Ilaria Nicoletti (-37 kg cadetti) e Sofia Casagrande (-55 kg cadetti) che hanno concesso il bis, o in alcuni casi addirittura il tris. Prosegue anche il dominio di Alessio Andreoli (-45 kg junior), Virginia Lampis (-44 kg junior), Nicole Masala (-46 kg junior) ed Elisa Martina (-59 kg junior), subito sul gradino più alto nonostante il salto di categoria da cadetti a junior. Da sottolineare in modo particolare la vittoria di quest’ultima, allieva del Centro Taekwondo Di Lauro, capace di battere in finale Lucia Pezzolla, talento emergente già nel giro della nazionale con cui ha disputato anche gare internazionali negli ultimi mesi.

TUTTI I RISULTATI

Olympic Weight Maschile

-58 kg
1. Torre Elia – EMILIA ROMAGNA
2. Cirivello Gaetano – SICILIA
3. Pagliara Matteo – LOMBARDIA
3. Spreca Tommaso – MARCHE

-68 kg
1. Iurlaro Ludovico – PUGLIA
2. Critelli Davide – CALABRIA
3. Casti Nicola – SARDEGNA
3. Spreca Andrea – MARCHE

-80 kg
1. Fegatilli Luigi – ABRUZZO
2. Scamolla Francesco – ABRUZZO
3. Arrichiello Mattia – CAMPANIA
3. Monticelli Moreno – LIGURIA

+80 kg
1. Baliva Samuele – ABRUZZO
2. Montinaro Simone – PUGLIA
3. Iozzino Filippo – CAMPANIA
3. Mobendza Lorenzo – VENETO

Olympic Weight Femminile

-49 kg
1. Sturari Alessia – EMILIA ROMAGNA
2. Nasri Youmna – LAZIO
3. Dapino Berenice – LIGURIA
3. Vayr Asja – PIEMONTE

-57 kg
1. Guaita Greta – EMILIA ROMAGNA
2. Parisi Erika – CAMPANIA
3. Valentini Giulia – PUGLIA
3. Foglietta Elena – MARCHE

-67 kg
1. Gueli Zoe – TRENTINO ALTO ADIGE
2. Furler Laura – TRENTINO ALTO ADIGE
3. Sheidaei Elaheh – LIGURIA
3. Duranti Emma – TOSCANA

+67 kg
1. Ciuchitu Ana – LOMBARDIA
2. Ceccantini Aurora – LIGURIA
3. Cetin Pinar – EMILIA ROMAGNA
3. Alessandra Alaimo – SICILIA

Junior Maschile

-45 kg
1. Andreoli Alessio – LAZIO
2. Lampis Filippo Maria – LIGURIA
3. Prosperi Andrea Elia – PUGLIA
3. Gancitano Emanuele – SICILIA

-48 kg
1. Vergallo Antonio – CALABRIA
2. Cariane Francesco – CALABRIA
3. Fazzone Domenico Cristian – SICILIA
3. Fele Francesco – SARDEGNA

-51 kg
1. Stricagnolo Luigi – CAMPANIA
2. Di Benedetto Stefano – LAZIO
3. Santoro Francesco Antonio – PUGLIA
3. Miserendino Andreas – EMILIA ROMAGNA

-55 kg
1. Touiar Abderrahman – VENETO
2. Marinelli Alessandro – PUGLIA
3. Cardamone Davide – CALABRIA
3. Bolkvadze Gabriel – TRENTINO ALTO ADIGE

-59 kg
1. Elia Luigi Antonio – PUGLIA
2. Basile Federico – SICILIA
3. Pastore Riccardo – LIGURIA
3. Haddouche Janis – LAZIO

-63 kg
1. Laantri Hamza – EMILIA ROMAGNA
2. Neglia Andrea – PUGLIA
3. Gasbarre Matteo – LAZIO
3. Mastrocinque Luca – PUGLIA

-68 kg
1. Serban Luca – PIEMONTE
2. Ianne Davide – PUGLIA
3. Assante Di Cupi Ilo Alessandro – CAMPANIA
3. Maggiolo Stefano – LIGURIA

-73 kg
1. Amusa Sharif – CAMPANIA
2. Cinquegrana Giuseppe – CAMPANIA
3. Barga Samuele – VENETO
3. Magazù Massimo – SICILIA

-78 kg
1. Zappone Andrea – LAZIO
2. Maturo Emanuele Vittorio – CAMPANIA
3. Gugliotta Luca – LAZIO
3. Urselli Mattia – PUGLIA

+78 kg
1. Illiano Ciro – CAMPANIA
2. Miglietta Luca – PUGLIA
3. Destino Francesco – PUGLIA
3. Sciacca Vittorio – SICILIA

Junior Femminile

-42 kg
1. Criscuolo Anna – CAMPANIA
2. Harti Sara – EMILIA ROMAGNA
3. De Angeli Ilaria – LOMBARDIA
3. Capozzoli Sofia – CAMPANIA

-44 kg
1. Lampis Virginia – LIGURIA
2. Pireddu Sara – SARDEGNA
3. Lorusso Sofia – PUGLIA
3. Essabai Fatima – CAMPANIA

-46 kg
1. Masala Nicole – LIGURIA
2. Ballarin Andrea Sofia – SARDEGNA
3. Squillace Giada – CALABRIA
3. Sicignano Martina Rebecca – CAMPANIA

-49 kg
1. Fugazza Ludovica – LIGURIA
2. Di Alcantari Vittoria – SICILIA
3. Andriulli Maria – LIGURIA
3. Carretti Agata – EMILIA ROMAGNA

-52 kg
1. Fossaceca Anna – LIGURIA
2. Wenin Maya – TRENTINO ALTO ADIGE
3. Bonacchi Noemi – TOSCANA
3. Brancale Giulia Maria – SICILIA

-55 kg
1. Frassica Anna – PUGLIA
2. Liga Alice – SICILIA
3. De Bonis Martina – LAZIO
3. Marano Giulia – LOMBARDIA

-59 kg
1. Martina Elisa – PUGLIA
2. Pezzolla Lucia – LAZIO
3. D’angelo Alessandra – LAZIO
3. Del Casti Ilo Adele – EMILIA ROMAGNA

-63 kg
1. Frassica Sofia – PUGLIA
2. Mangione Anthea – SICILIA
3. Rossetti Angelica – LAZIO
3. Rubba Alice – LIGURIA

-68 kg
1. Nova Reynoso Nataly – EMILIA ROMAGNA
2. Pagliai Giada – TOSCANA
3. Donato Jennifer Stella – LOMBARDIA
3. Martina Giorgia – PUGLIA

+68 kg
1. Palmisano Emanuela – PUGLIA
2. Marraro Giada – SICILIA
3. Molin Maja – VENETO
3. Buzzano Irene – PIEMONTE

Cadetti Maschile

-33 kg
1. Lovati Jacopo – LOMBARDIA
2. Di Grado Fabio – EMILIA ROMAGNA
3. Di Stazio Agostino – BASILICATA
3. Talini Tommaso – TOSCANA

-37 kg
1. Zucca Filippo – SARDEGNA
2. Tonti Alessandro – MARCHE
3. Pizzolla Filippo – PUGLIA
3. Maugeri Giovanni – SICILIA

-41 kg
1. Bellino Gianfilippo – PUGLIA
2. Borda Alessandro – PIEMONTE
3. Pisanu Angelo – SARDEGNA
3. Ieluzzi Alessandro – PIEMONTE

-45 kg
1. Roveretto Filippo – PIEMONTE
2. Montanaro Enrico – PUGLIA
3. Santangelo Michele – SICILIA
3. Giammanco Francesco – SICILIA

-49 kg
1. Picciariello Cesare – PUGLIA
2. Lofino Francesco – PUGLIA
3. Grilloni Giovanni – CALABRIA
3. Recupero Placido – SICILIA

-53 kg
1. Fossaceca Tommaso Luigi – LIGURIA
2. Pace Andrea – SICILIA
3. Montalto Nicola’ – PIEMONTE
3. Di Stefano Christian Vincenzo – BASILICATA

-57 kg
1. Illiano Salvatore – FRIULI VENEZIA GIULIA
2. Nallo Pietro – LAZIO
3. Di Maio Davide – LIGURIA
3. Lucia Luca – SICILIA

-61 kg
1. Rossi Devis – LAZIO
2. Chiaravalloti Simone – CALABRIA
3. Kachakeche Mohammad Amine – EMILIA ROMAGNA
3. Cogliandro Antonio – CALABRIA

-65 kg
1. Rossetti Alessio – LAZIO
2. Rametta Gabriele – PUGLIA
3. Bonafede Giovanni – SICILIA
3. Pica Emmanuele – CAMPANIA

+65 kg
1. Donati Alessandro – UMBRIA
2. Di Fraia Nicolò – LAZIO
3. Tupas Ramzel Jared Leandro – EMILIA ROMAGNA
3. Homonov Tymofii – CAMPANIA

Cadetti Femminile

-29 kg
1. D’Alessandro Azzurra – CAMPANIA
2. Carpico Anita – LAZIO

-33 kg
1. Galati Paola – SICILIA
2. Urciuoli Giada – LIGURIA
3. Giacalone Luisa – SICILIA
3. Fengone Mylie – LIGURIA

-37 kg
1. Nicoletti Ilaria – CALABRIA
2. Della Rocca Martina – LIGURIA
3. Martegani Emma – SARDEGNA
3. Marletta Eleana Karola – SICILIA

-41 kg
1. Sanesi Violante – TOSCANA
2. Salvio Gaia – CAMPANIA
3. Zamboni Alisia – LIGURIA
3. Ruzzo Anna Gaia – MARCHE

-44 kg
1. El Koudri Malak – EMILIA ROMAGNA
2. Bisel Sophie – LOMBARDIA
3. Romano Chiara – CAMPANIA
3. Carboni Noemi – SARDEGNA

-47 kg
1. Bodratto Rachele – LIGURIA
2. Giordano Rebecca – UMBRIA
3. Pollini Elisa – LIGURIA
3. Catanzaro Alessandra – PUGLIA

-51 kg
1. Cazzata Noemi – PUGLIA
2. Bianchini Kety – TOSCANA
3. Barboni Kayla – PIEMONTE
3. Notarnicola Bianca – PUGLIA

-55 kg
1. Casagrande Sofia – PIEMONTE
2. Guglielmo Sofia – CAMPANIA
3. Collazo Lopez Marylin – SARDEGNA
3. Jdidi Sofia – VENETO

-59 kg
1. Serino Arianna – LAZIO
2. Kopliku Eli – LOMBARDIA
3. Lahbiri Yasmine – CALABRIA
3. Bottone Paola – CAMPANIA

+59 kg
1. Ascenzi Serena – LAZIO
2. Ventura Beatrice – LAZIO
3. Rossini Roberta – PUGLIA
3. Ancona Chiara – PUGLIA

CLASSIFICHE PER REGIONI

Classifica generale:
1. Puglia
2. Lazio
3. Liguria

Vincitori di categoria
Senior Maschile: Abruzzo
Senior Femminile: Emilia Romagna
Junior Maschile: Puglia
Junior Femminile: Liguria
Cadetti Maschile: Lazio
Cadetti Femminile: Puglia

Alex Scotti

Articolo precedente5 giugno – Donnarumma: “L’Italia è casa mia, mi manca e magari un giorno potrò cambiare”
Articolo successivoCipollaro e Magnoli sul podio nel Muay Thai. Lanzi: “La dedizione qualità imprescindibile”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui