Come da segnalazione Covisoc, il Procuratore Federale ha deferito Triestina e Rimini in virtù delle recenti inadempienze amministrative. Nello specifico, l’Unione rischia il cumulativo -13 essendo giù purgata di 7 punti di penalizzazione mentre i romagnoli annusano la plausibile partenza sottozero. Contestualmente, il Foggia è stato penalizzato di 3 punti. E siamo solo al 31 luglio.

Alabardati alla deriva, club biancorosso della patron di Salvo (forse) in vendita. Ma il Presidente FIGC Gravina ha rimandato tutto a settembre. Per dirla con Napoleone, “tra il sublime ed il ridicolo, c’è solo un passo”. A seguire dispositivi federali:      

Unione Sportiva Triestina Calcio 1918
Benjamin Lee Rosenzweig e Sebastiano Stella, rispettivamente presidente ed amministratore delegato della Triestina, sono stati deferiti per non aver provveduto, entro il termine dell’1 luglio 2025:
– al pagamento degli emolumenti netti e degli incentivi all’esodo, degli altri compensi dovuti in favore dei tesserati, nonché dei compensi dovuti in favore delle altre figure professionali per la mensilità di maggio 2025;
al versamento delle ritenute Irpef e dei contributi Inps relativi rispettivamente alle mensilità di aprile 2025 e maggio 2025, delle ritenute Irpef relative agli altri compensi dovuti in favore dei tesserati, nonché dei contributi INPS dovuti alle figure professionali per la mensilità di maggio 2025.

La società è stata deferita a titolo di responsabilità diretta per le violazioni disciplinari ascritte ai propri legali rappresentanti pro-tempore, nonché a titolo di responsabilità propria. Alla società, inoltre è stata contestata la recidiva, ex art.18, comma 2, C.G.S.”.

Rimini Football Club
Palma Stefania di Salvo, amministratore unico del Rimini, è stata deferita per non aver provveduto, entro il termine dell’1 luglio 2025:
– al pagamento degli emolumenti netti, degli altri compensi dovuti in favore dei tesserati, nonché dei compensi dovuti in favore delle altre figure professionali per la mensilità di maggio 2025;
– al versamento delle ritenute Irpef e dei contributi Inps relativi alla mensilità di maggio 2025, nonché dei contributi INPS dovuti alle figure professionali per la mensilità di maggio 2025.

Alla sig.ra Palma Stefania Di Salvo è stato contestato, altresì, il mancato deposito delle informazioni economico-finanziarie previsionali (budget) riguardanti il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026. Ai sigg.ri Palma Stefania Di Salvo e Sauro Cancellieri, inoltre, è stato contestato di aver sottoscritto e depositato presso la Co.Vi.So.C. una dichiarazione attestante circostanze non veridiche.
La società è stata deferita a titolo di responsabilità diretta ed oggettiva per le violazioni disciplinari ascritte ai propri tesserati, nonché a titolo di responsabilità propria. Alla società, inoltre è stata contestata la recidiva, ex art.18, comma 2, C.G.S.”.

Giovanni Castiglioni

Articolo precedenteGrinta e cuore d’oro, Pietro Zanfardin attacca l’Europeo: “Pronto a dare il massimo: Time Trial importantissimo”
Articolo successivoSerie D a 162 squadre: niente da fare per la Caronnese. Lunedì 4 agosto i gironi?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui