
“Questo girone è una novità assoluta, una sorta di fusione tra Varese e Como, ma complessivamente lo accolgo con favore”: sono queste le parole di mister Caon, confermato alla guida del Tradate, un Tradate che ha accarezzato a lungo il sogno ripescaggio in Promozione ma che alla fine è rimasto in Prima Categoria, dove tenterà un nuovo assalto con una rosa confermata in buona parte, rinforzata nei punti giusti, ma anche con un po’ di esperienza in più e, perché no, di voglia di rivalsa.
Inserito in quel girone A “rivoluzionato”, con 9 varesine e 7 comasche, è proprio il confermato tecnico Cristian Caon a dire la sua in merito. “È una grande novità che ha colto di sorpresa un po’ tutti, c’è curiosità, appunto, e anche innovazione, da quello che so le formazioni comasche sono più tignose, più pratiche, forse optano meno per il palleggio, ma contano comunque realtà importanti”. E ancora aggiunge: “Perdiamo squadra come Marnate Gorla, Valle Olona, Folgore Legnano che a mio avviso sono realtà che andranno a giocarsi i vertici nell’altro gruppo, vuoi per le formazioni che hanno costruito vuoi per ciò che hanno dimostrato negli ultimi anni, ma allo stesso tempo “acquistiamo” società non da meno, ad esempio l’Ardita Cittadella è di primissima fascia, con 8 giocatori scesi dal Cantù in Promozione per questa causa e con un mister, Lupu, che se non sbaglio li ha già allenati, poi c’è il Cassina che ha perso la finale playoff con il Rovellasca e che quindi era già arrivata in fondo, ed aggiungo il Luisago Portichetto che conosco meno ma che vanta due giocatori come Dell’Occa e Mireku che avevano già fatto bene qui due anni fa con il Mozzate vincendo il campionato”. “Chiaramente non possiamo dimenticarci delle nostre – prosegue il tecnico – la favorita numero per me è la Valceresio, ma poi anche Gorla Minore, Olimpia, che si nasconde un po’ ma che punta sempre in alto, e tutte le altre che conosciamo, come al solito sarà bagarre con 7/8 squadre di spessore, ma sarà un campionato in cui anche noi vogliamo dire la nostra”.
Nessun problema, però, dal punto di vista logistico: “Noi siamo sul confine, onestamente ci cambia poco, non avremo trasferte così fuori portata, diverso è il discorso per Brebbia, Laveno, France Sport a cui, invece, toccherà una bella ora abbondante di auto, certamente non è una cosa simpatica”.
Prime partite ufficiali saranno quelle di Coppa Lombardia, siete nel girone con Union Villa Cassano, Academy Uboldo e Valle Olona, cosa ne pensi?
“Partendo da quest’ultimi posso dire che si tratta di una realtà importante, hanno preso giocatori che hanno vinto il campionato l’anno scorso e costruito una rosa con l’intento di risalire, quindi direi squadra di primissima fascia, Cassano è sempre ostica da affrontare, ha buoni giovani ed un allenatore che ha fatto bene con loro nell’ultima parte di campionato, quanto all’Uboldo, invece, so che si tratta della Cedratese ma non li conosco affatto, li scopriremo in campo, è chiaro che le partite del 7 e del 10 settembre andranno prese un po’ con le pinze, saranno le prime uscite ufficiali, ma per il resto penso sia un girone non facile, dove ricordiamo ne passa solo una, ma anche qui cercheremo di fare del nostro meglio”.
Proprio il Tradate Abbiate si gode gli ultimi giorni di vacanza, tutti in campo a partire dal 20 agosto. A rompere gli indugi, da questo pomeriggio, saranno però Olimpia Tresiana e Valceresio che daranno il via alla propria preparazione. Lunedì in campo Brebbia, Cantello Belfortese, Laveno e San Michele, mentre mercoledì 20 toccherà anche alla France Sport; l’ultima a iniziare sarà il Gorla Minore.
LA MAPPA DEI RADUNI DELLE VARESOTTE DEL GIRONE A PRIMA CATEGORIA
DOMENICA 17 AGOSTO
Olimpia Tresiana
Valceresio
LUNEDÌ 18 AGOSTO
Brebbia
Cantello Belfortese
Laveno Mombello
San Michele
MERCOLEDÌ 20 AGOSTO
France Sport
Tradate Abbiate
SABATO 23 AGOSTO
Gorla Minore
Mariella Lamonica