
Presentata stamane in Sala Matrimoni a Palazzo Estense la 46esima edizione del Trofeo Garbosi. Da giovedì 17 a domenica 20 aprile saranno 36 le formazioni giovanili provenienti da tutta Italia, che a livello Under 13 (nati nel 2012-2013) e Under 14 (nati nel 2011-2012) giocheranno per quattro giorni la propria passione per il Basket. Un evento che ogni anno riempie le palestre di Varese e provincia e che vedrà coinvolti più di 500 atleti, oltre ad allenatori, dirigenti, genitori e semplici appassionati, provenienti da 8 regioni diverse d’Italia.
100 partite le partite che si disputeranno nelle varie giornate nelle palestre della provincia di Varese, l’atto conclusivo sarà come di consueto svolto al Palazzetto dello Sport di Varese a partire delle ore 12.30 con la finale Under 13 di domenica di Pasqua. Al termine della finale 1°-2° posto della categoria Under 14 (palla a due alle ore 14.30) la sfilata di tutte le squadre partecipanti al torneo e le relative premiazioni saranno il momento culminante di un torneo ancora una volta pensato e voluto da Paolo Vittori e organizzato al meglio dal suo staff.
Saranno 20 le squadre che prenderanno parte al Torneo Under 13, divise in 5 gironi da 4 squadre ciascuno. La formula per questa categoria prevede due partite di qualificazioni all’interno dei vari gironi e successivamente gare di ottavi, quarti, semifinali e finali.
Per la categoria Under 14, invece, saranno 16 le squadre ai nastri di partenza con un lotto di partecipanti qualitativamente molto elevato. Svolgimento delle gare del girone di qualificazione con approdo alle semifinali nel pomeriggio di sabato e finali la domenica di Pasqua.
Andrea Schiavi, organizzatore del torneo: “Pasqua significa Trofeo Garbosi. E’ un momento importante per tutto il movimento giovanile che si riunisce da tutta Italia con 8 regioni coinvolte per giocare insieme. Pensiamo di aver messo insieme un torneo che possa dare buoni spunti tecnici: la maggior parte delle squadre che parteciperanno giocano ad un ottimo livello nei loro campionati e quindi questo ci porta a sperare di dare uno specchietto sul futuro. Garbosi è anche organizzazione: il lavoro da fare è tanto ma lo facciamo con passione e amore per questi ragazzi e per lo sport. Gabrosi è ospitalità, quest’anno ci sarà la Virtus Bologna che sarà ospite di Academy Ticino per un tratto fondamentale del nostro torneo. Garbosi è una festa, nel momento conclusivo della sfilata al palazzetto con i sorrisi di tutti i ragazzi che ci ripaga dello sforzo perché l’esperienza che riescono a vivere questi ragazzi è l’elemento fondamentale che ci dà la spinta per fare sempre meglio come allenatori, organizzatori e genitori. Il Trofeo Garbosi è tavola rotonda, con l’incontro aperto alle società del 18 aprile in programma per discutere di come sta cambiando il movimento cestistico ed infine è Serie A, con la possibilità che giocheranno il primo pomeriggio di assistere a Pallacanestro Varese – Dinamo Sassari del sabato 19 aprile alle 18:00 ma soprattutto il Garbosi è Paolo Vittori, che da anni ci guida in questa bellissima avventura”.
E proprio Vittori prende la parola: “Spero di arrivare alla 50esima edizione perché vorrebbe dire che raggiungo i 90 anni (ride, ndr)”, prima di consegnare dei premi speciali alla famiglia Garbosi, al Prefetto Salvatore Rosario Pasquariello, al Sindaco Davide Galimberti, all’Assessore allo Sport Stefano Malerba, ad Armando Crugnola e a tanti altri per l’impegno profuso in questi anni a sostegno del torneo come Amici del Garbosi.
I PREMI SPECIALI
Migliori quintetti delle due categorie: per il miglior quintetto Under 13, attraverso la partnership con il Liceo ISIS Ingeborg Bachmann di Tarvisio, 6 quote di partecipazione al camp estivo guidato da Denis Marconato. Per gli Under 14 verranno regalati 6 buoni da 200 euro per partecipare a camp di basket in estate.
Premio dedicato alla figura di Dodo Colombo: all’allenatore capace di far esprimere alla sua squadra i migliori fondamentali nei suoi giocatori, must dell’insegnamento cestistico del compianto coach.
Composizione dei gironi Under 13
Girone A: Varese Basketball, Motta di Livenza, Basket Cecina, Stamura Ancona
Girone B: Comense, Pontedera, Leoncino Mestre, Jirafa Caivano
Girone C: Academy Ticino, Ivrea, Virtus Bologna, ABA Legnano
Girone D: Progetto Ma.Go., Bluorobica Bergamo, Olimpia Milano, College Borgomanero
Girone E: Academy Varese. Piacenza Young, Verona, Hub del Sempione
Composizione dei gironi Under 14
Girone A: Varese Basketball, Orzinuovi, Collegno, Leoncino Mestre
Girone B: Bluorobica Bergamo, Salzano, Hub del Sempione, Pontedera
Girone C: Stamura Ancona, Future Basket Lodigiano, Stella Azzurra Roma, Progetto Ma.Go.
Girone D: Urania Milano, Pall. Brescia, Lugano e Academy Treviso
IMPEGNO SOCIALE
Importante quest’anno la collaborazione con Telethon, presente con il suo stand al Campus nella giornata di sabato 19 aprile.
Alessandro Burin