Ultima giornata della serie B femminile lombarda prima dei dovuti playoff o playout a seconda della posizione in classifica. Posizioni ormai delineate per Gallarate e Busto che, purtroppo, sono condannate, rispettivamente, alla retrocessione e ai playout. Per Varese c’è la speranza di agguantare il settimo posto, ma bisogna prima vincere sul campo di Pontevico. Le date della post season: i quarti di finale si giocheranno il 6 aprile, il 13 ed eventuale bella il 16; i playout in turno unico saranno il 13 aprile, 27 aprile e eventuale bella il 4 maggio.

Riflettori puntati sul derby fra la Isotec e la Pro Patria che andrà in scena sabato alle 20 ma nell’insolito scenario del Falcone di Gallarate vista l’indisponibilità di via Sottocosta. Le galle cercano un successo che permetterebbe loro di chiudere con un sorriso un’annata che è stata amarissima e che ha visto sorridere le biancorosse soltanto due volte in tutta la stagione. Ci sarà certamente la voglia di far bene da parte del gruppo allenato da coach Ferri che ha trovato nell’ultimo turno una prestazione di puro orgoglio contro Canegrate. Al 40′ ci sarà poi tutto il tempo per analizzare cosa non ha funzionato e ripartire per la prossima stagione dove potrebbero esserci molte novità. Sul fronte bustocco la partita conta anche qui solo per l’onore dato che la posizione in classifica è ormai certa dopo la sconfitta di settimana scorsa contro Albino. Il vantaggio nei confronti di Robbiano e Broni mette Rossini e compagne al riparo dal perdere il vantaggio del fattore campo nella serie playout, ma la decima posizione è blindata nelle mani di Albino. Sarà da capire quale sarà l’avversario dato che Broni è lanciatissima e va sul campo di Albino: le pavesi sono reduci da 3 vittorie consecutive mentre Robbiano ha una striscia aperta di 3 sconfitte. Insomma, potrebbe non essere da escludere che Albino provi a scegliersi l’avversaria per i playout concedendo i due punti a Broni. La Pro Patria deve guardare a sè stessa e cercare di usare il derby per crescere. Da migliorare l’approccio lento alle partite con i primi 20′ usati spesso per carburare e i secondi 20′ che sfociano in clamorose rimonte: se si vuole mantenere la categoria, bisogna stare in partita sin dalla palla a due se si vogliono evitare dei finali amari quando la palla scotterà per davvero.

Dal canto suo Varese si trova a viaggiare alla volta di Pontevico con palla a due alle 20e30 di sabato sera. Il campo delle bresciane è caduto da poco in stagione dopo quasi due anni di imbattibilità: già da questo dato si capisce quanto sarà dura la missione delle neroargento nell’ultima trasferta della stagione regolare. Guardando i risultati e il vantaggio con Basket Femminile Milano nel doppio confronto, le bosine potrebbero sperare di agguantare la settima posizione, ma, oggettivamente, cambia poco. Nei quarti di finale Baiardo e compagne affronteranno o Carugate o Milano Basket Stars che si giocano le prime due posizioni nel succulento scontro diretto di questa giornata. Più che altro, sarà interessante capire se le neroargento metteranno in mostra i progressi visti nell’ultima uscita sotto la guida della coppia Cortesi – Crugnola in panchina. Quella di Pontevico è una tappa di avvicinamento per poi giocarsi i playoff a viso aperto e a mente sgombra.

Matteo Gallo

Articolo precedenteFutura Volley, con Macerata per difendere il terzo posto
Articolo successivoWRC II – La Coppa del Mondo a Varese: ufficializzata la partnership con Italia dei Giochi 26

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui