
VARESE – Una rondine non fa primavera. Concetto da tenere ben a mente mentre (giustamente) si festeggia la vittoria dei Mastini che s’impongono 4-3 sull’Appiano agli shootout, rompendo così una striscia di quattro pesantissime sconfitte consecutive. I Pirati, reduci da sette rotondi ko in altrettante partite di Master Round, sono riusciti a mettere in difficoltà i gialloneri firmando il 3-3 a poco più di un minuto dalla fine; partita in cui i Mastini hanno sicuramente mostrato passi in avanti soprattutto da un punto di vista mentale (recuperando per due volte lo svantaggio), anche se a tratti la squadra è sembrata sfiduciata e confusionaria trascinandosi le scorie dell’ultimo periodo. Piccoli passi per andare avanti. Agli shootout la differenza è fatta da Franchini (glaciale) e Ohandzhanyan (insuperabile). I due punti per la classifica servono poco ma, pur tenendo a mente il valore dell’avversario (fin qui apparso almeno un gradino sotto tutte le concorrenti del Master Round), questo successo è importantissimo per il morale. Le risposte vere e proprie arriveranno dalle sfide con Aosta e Caldaro. Per stasera, comunque, è sufficiente aver ritrovato un’Acinque Ice Arena calorosa e desiderosa di spingere i suoi Mastini verso una vittoria che mancava da troppo tempo.
Malgrado un buon avvio da parte dei gialloneri è l’Appiano a colpire al primo affondo: disco in mezzo di Eruzione, Williamson scarta tutti con un controllo e lo mette alle spalle di Ohandzhanyan. Schiaffo cui i Mastini rispondono subito: Piroso imbuca Allevato che con una micidiale conclusione fissa il pari. Proprio nel momento in cui Varese prova ad alzare i ritmi, i Pirati non perdonano: Svoboda vede Graf davanti alla gabbia che deve solo mettere la stecca per deviare il disco in gabbia.
La reazione giallonera arriva anche questa volta, ma senza il mordente necessario per trovare il pari. A metà del drittel centrale i Mastini assediano la gabbia di Reinalter senza riuscire a superarlo. Serve l’episodio che arriva puntuale in power play: bel giro disco e Makinen serve Marcello Borghi che non sbaglia. Un’ingenuità di Reinalter annulla un PP altoatesino e Marco Matonti punisce subito con il missile del 3-2. Nel terzo periodo regna l’equilibrio ma l’Appiano pareggia in power play con Radin (dopo aver tolto anche il portiere) a 1’02’’ dalla sirena. Overtime: le occasioni non mancano, ma sono gli shootout a decidere l’incontro e l’unico a segnare è Franchini con un superlativo Ohandzhanyan a suggellare la vittoria.
LA DIRETTA
PRIMO PERIODO 1-2
Ore 18.00 – Squadre in campo per il riscaldamento. Tanti cambi di linea rispetto alla sconfitta di Coppa Italia contro il Caldaro con il ritorno sul ghiaccio (in quarta) di Piroso.
Ore 18.15 – Giocatori negli spogliatoi.
Ore 18.25 – Luci spente! Tutto pronto per l’ingresso in campo dei Mastini.
Ore 18.33 – Ingaggio! Disco dei Mastini che si portano subito avanti con il diagonale di Makinen che non trova la gabbia..
Disco sempre dei gialloneri e ancora Makinen ci prova, ma ancora una volta la conclusione non è precisa. Ci prova Edo Raimondi con un bello spunto individuale, ma Reinalter chiude la gabbia. Oberrauch prova a guidare una timida reazione altoatesina, ma sono sempre i Mastini a condurre il gioco. A colpire sono però proprio i Pirati: dopo un’altra conclusione da fuori di Oberrauch, Eruzione fa suo il disco e serve in mezzo Williamson che con il controllo elude difesa e portiere per depositare in gabbia. Schiaffo che fa bene ai Mastini che con la quarta linea confezionano il pari: Piroso apre per Allevato che scarica un diagonale terrificante che s’infila sotto l’incrocio. I Mastini tornano a spingere e Michael Mazzacane avrebbe subito un paio di chance clamorose, entrambe con Michael Mazzacane che sfiora di un nulla il palo. Invenzione di Marcello Borghi per Marco Matonti che viene murato al momento della conclusione. L’Appiano si fa vedere nel terzo offensivo, ma si espone a una bella transizione giallonera: la botta di Erik Mazzacane è involontariamente ostacolata da Tilaro. Numero di Franchini e Reinalter si esalta su Michael Mazzacane. Ancora una volta, però, è l’Appiano a colpire: Svoboda affonda a sinistra e mette in mezzo per Graf che deve solo spingere dentro. Ancora una volta Varese si scuote: Kuronen sfiora il gol e Perino sembra mettere il disco dentro, ma per l’arbitro l’intervento di Reinalter ha tenuto il disco sulla linea di porta. I Mastini fanno gioco, ma quando l’Appiano attacca dà sempre la sensazione di poter far male: Ohandzhanyan blocca sul ghiaccio un disco vagante per evitare guai. Il portiere ucraino deve poi compiere un autentico miracolo su Williamson. Ritmi più blandi nell’ultimo quarto del periodo, con i Mastini che avrebbero l’occasionissima per il pari: Vanetti tiene bene la posizione sulla blu e chiama Reinalter all’intervento con Tilaro che spara alto il rebound. Ingaggio e disco perso da Matonti che commette fallo su Eruzione prendendosi la prima (doppia) penalità del match a 2’34” dalla prima sirena: PK giallonero per quattro minuti. Buona gestione giallonera e a 1’40” dalla fine della penalità è Gamper a commettere un fallo abbastanza ingenuo che pareggia la situazione numerica. Franchini ci prova sulla sirena, ma Reinalter dice no. 2-1 Appiano al primo intervallo.
SECONDO PERIODO 2-0
Ore 19.18 – Squadre di nuovo sul ghiaccio.
Ore 19.20 – Si riparte! Disco dei Mastini, 4vs4.
Disco perso in attacco dai gialloneri e controfuga dell’Appiano con Ohandzhanyan che dice no a Frick. Svoboda ci riprova, ma la conclusione viene deviata. 20” di PP per i gialloneri che non possono di fatto iniziare visto che il disco resta in possesso dell’Appiano. Proprio sul rientro di Gamper, Raimondi attacca e confeziona un disco d’oro per Franchini, ma Reinalter si oppone con il gambale. Il goalie altoatesino, poco dopo, pasticcia con i disco e Ghiglione glielo scippa dietro la gabbia, ma l’attaccante giallonero non riesce a controllarlo con efficacia e l’azione sfuma. Marcello Borghi aggira la gabbia e appoggia per Schina: fucilata in mezzo al traffico con il portiere che riesce a bloccare. E Reinalter si ripete poco dopo con una bella pinzata su Kuronen. Piroso recupera un disco a centrocampo, salta un avversario e apparecchia una chance d’oro a Fornasetti che, incredibilmente conclude a lato. Ghiglione ha una conclusione estremamente pulita, ma Reinalter dice no e anche il tentativo di Raskin viene respinto. Varese alza i ritmi: Kuronen serve a Marcello Borghi il disco del pareggio che viene incredibilmente messo a lato di un nulla. Controfuga gialloblù e Ohandzhanyan respinge la conclusione di Svoboda. Reinalter fa buona guardia uscendo con i tempi giusti per anticipare Franchini ed Engl dalla parte opposta inventa una botta improvvisa che non coglie di sorpresa Ohandzhanyan. Disco recuperato per Ghiglione aperto per Vanetti, ma con i tempi sbagliati; bisognava concludere dallo slot. I Mastini possono comunque usufruire di un power play perché, poco dopo, è Radin a commettere fallo. E la superiorità sorride ai gialloneri: giro disco, Makinen da destra taglia il campo per Marcello Borghi che non perdona. C’è però da soffrire perché viene fischiata una penalità a Bertin e il PP è ora per gli altoatesini. Svoboda è pericolosissimo, ma Reinalter combina la frittata controllando un disco vagante al di fuori dell’area del trapezio. Penalità scontata da Gamper e, in 4vs4, sono i Mastini a colpire: disco per vie centrali per Marco Matonti che spacca la gabbia con un siluro imparabile. L’Appiano prova subito a rispondere e Crivellari abbatte un avversario. 10” di 3vs4 con Ohandzhanyan che si supera sulla botta di Radin. Non c’è però più tempo: importantissima iniezione di fiducia al termine del drittel centrale, al secondo intervallo i Mastini conducono 2-1.
TERZO PERIODO 0-1
Ore 20.06– Di nuovo sul ghiaccio per l’ultimo periodo: 7” di 4vs4 e poi 48” di PP per i gialloblù.
Ore 20.10 – Ingaggio! Disco dei Mastini.
Subito occasionissima per Varese: Ghiglione recupera un disco alla balaustra e appoggia in mezzo per Kuronen che non può però controllarlo. Di nuovo in 5vs5 Crivellari, appena rientrato, prova a guidare una transizione giallonera; l’azione sfuma, ma il disco resta dei gialloneri e un fallo di Erlacher innesca la furiosa reazione di Franchini. 2′ a entrambi. Ingaggio e disco per Marcello Borghi che viene murato da Reinalter anche sul rebound. Discreto equilibrio per qualche minuto finché non viene fischiata una penalità abbastanza fiscale a Matonti e l’Appiano può provare a colpire in PP. Lo special team giallonero è però impeccabile e agli ospiti non vengono concesse penalità. Pasticcio difensivo dei gialloblù e Tilaro conclude in qualche modo trovando però una gran risposta di Reinalter. Superata la metà del periodo l’Appiano prova ad alzare i ritmi i Svoboda impegna Ohandzhanyan. Buona uscita di Erik Mazzacane che impegna Reinalter, bravo a pinzare un disco sull’incrocio. Botta di Crivellari e gran parata di Reinalter; ribaltone e Ohandzhanyan con il casco alza la conclusione a botta sicura di Graf. Il goalie ucraino pasticcia poi dietro la gabbia, la difesa lo salva e lo stesso Ohandzhanyan si supera sulla conclusione dalla distanza di Unterrainer che gli viene deviata a due passi. I Mastini sebrano ora più convinti: Tilaro viene murato da Reinalter, bravo poi ad alzare anche il bolide di Makinen. Ostruzione di Matonti e c’è da soffrire: 2′ di PP per l’Appiano. Williamson sfiora subito il pari, ma fatica poi a costruire altre occasioni. Chance proprio sul rientro di Matonti con Ohandzhanyan che salva. Magia di Williamson su un ingaggio ed Eruzione sfiora il pari; Williamson è scatenato e costringe Ohandzhanyan salva ancora, ma il portiere ucraino è letteralmente superlativo su Frick con un autentico miracolo dopo che sembrava esser stato scartato. Time-out Appiano e l’ingaggio offensivo a 2’12” viene giocato senza portiere. Disco altoatesino e penalità fischiata a Marcello Borghi a 1’45” dalla sirena: Lacroix rimette in campo Reinalter, per poi ritoglierlo immediatamente dopo aver vinto l’ingaggio. Si gioca in 6vs4, Assedio totale alla gabbia di Ohandzhanyan che regge per qualche secondo, ma alla fine Graf mette in mezzo per Radin che trova il colpo vincente a 1’02” dalla sirena. Disco sempre in possesso dei gialloneri nel minuto finale, ma non arrivano conclusioni. Overtime.
OVERTIME
Ore 20.48 – 3vs3 per 5′, chi segna vince. Mastini sul ghiaccio con Makinen, Kuronen e Franchini. Ingaggio! Disco dell’Appiano che risponde con Williamson, Eruzione e Radin
Proprio Williamson viene lasciato libero di concludere, ma Ohandzhanyan blocca. L’occasione capita anche ai Mastini al cambio linea con Marcello Borghi che viene chiuso al momento della conclusione. Troppo spazio per Tombolato che affonda per vie centrali, schiantandosi però sul muro di Ohandzhanyan. Mastini in attacco, ma controfuga micidiale di Williamson: questa volta il palo salva i Mastini. Occasione per Tilaro e per Williamson. Si va ai rigori.
SHOOTOUT
Parte l’Appiano. Sbovoda viene murato da Ohandzhanyan. 0-0
Tocca a Piroso: Reinalter e il palo dicono no. 0-0
Eruzione prova a superare Ohandzhanyan che non abbocca. 0-0
Franchini glaciale! L’Acinque Ice Arena esplode. 1-0
Williamson alle stelle! 1-0
Palo clamoroso di Marcello Borghi! 1-0
Tocca a Graf: Ohandzhanyan non si muove e para con sicurezza. 1-0
Makinen che colpisce il palo esterno! 1-0
Ohandzhanyan dice no anche a Tombolato! Vincono i Mastini!!
IL TABELLINO
HCMV VARESE – APPIANO 4-3 SO (1-2 – 2-0 – 0-1 _ 0-0 _ 1-0)
HCMV Varese: Ohandzhanyan (Filippo Matonti); Makinen, Crivellari, Perino, Kuronen, Marcello Borghi; Raskin, Marco Matnti, Ghiglione, Vanetti, Tilaro; Schina, Erik Mazzacane, Raimondi, Michael Mazzacane, Franchini; Bertin, Piroso, Allevato, Fornasetti. Coach: Gaber Glavic
Appiano: Reinalter (Pallabazzer); Frick, Radin, Eruzione, Williamson, Tombolato; Oberrauch, Dellagiacoma, Piechenstein, Graf, Svoboda; Unterrainer, Spitaler, Chizzali, Gamper, Engl; Erlacher, Schwingshackl, Amici. Coach: Martin Lacroix
Arbitri: Massimo De Col, Fabio Lottaroli (Giorgio Brenna, Riccardo Pignatti)
Penalità: 16′ Varese – 8′ Appiano
Reti: 5’13” (A) Williamson (Eruzione, Tombolato);5’31” (HCMV) Allevato (Piroso, Fornasetti); 11’46” (A) Graf (Svoboda); 36’29” (HCMV) Marcello Borghi PP1 (Makinen, Schina); 38’12” (HCMV) Marco Matonti (Marcello Borghi); 58’58” (A) Radin PP1 EA (Graf)
Matteo Carraro