Varese si prepara a diventare per una settimana il cuore pulsante del pattinaggio artistico giovanile internazionale. Dal 3 al 6 settembre 2025, l’Acinque Ice Arena ospiterà la tappa italiana dell’ISU Junior Grand Prix di Pattinaggio di Figura, prestigiosa competizione organizzata sotto l’egida della International Skating Union (ISU) e con il supporto della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG).

Si tratta del terzo appuntamento della stagione 2025 del circuito ISU Junior Grand Prix e, per la prima volta, una tappa ufficiale ISU Junior viene ospitata in Lombardia: un risultato che conferma la crescente rilevanza di Varese sulla scena internazionale degli sport del ghiaccio. L’evento porterà in città i migliori giovani talenti provenienti da oltre 30 nazioni, pronti a sfidarsi nelle discipline di singolo maschile e femminile, danza su ghiaccio e coppie artistiche. Una manifestazione di respiro globale, che unisce sport, eleganza, tecnica e competizione. I biglietti per assistere all’evento sono disponibili online sulla piattaforma LiveTicket.it, con diverse formule di ingresso giornaliero o pass per l’intero evento. L’organizzazione della tappa di Varese è supportata dal progetto “Varese Sport Commission for Winter Games“, un gruppo di lavoro composto da Provincia di Varese, Comune di Varese e Camera di Commercio di Varese, nato per attrarre e promuovere eventi sportivi internazionali sul territorio, con un focus legato al percorso di avvicinamento alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.

L’arrivo dell’organizzazione ISU a Varese segna una tappa fondamentale di un percorso avviato nel 2023, con l’obiettivo di portare la città nel circuito degli eventi internazionali di alto livello e attrarre delegazioni olimpiche. La conferma della tappa dell’ISU Junior Grand Prix e la scelta da parte delle delegazioni di Canada e Giappone di Varese come sede di preparazione pre-Olimpica per il para ice hockey e il pattinaggio artistico confermano il valore organizzativo e l’intraprendenza del nostro territorio, con importanti ricadute in termini di visibilità e relazioni internazionali” dichiara Matteo Cesarini, project manager del progetto Varese Sport Commission for Winter Games.

Grandi impianti vogliono dire grandi eventi sportivi. E vuol dire anche essere pronti all’arrivo di competizioni internazionali come le prossime Olimpiadi invernali e a tutti gli appuntamenti che li accompagneranno. Varese si è mossa in questa direzione e oggi il palaghiaccio può offrire tutto questo al territorio, anche grazie alle sinergie tra enti che stiamo realizzando. Dunque diamo il benvenuto anche all’ISU Junior Grand Prix di Pattinaggio di Figura che a settembre animerà la nostra città con un nuovo importante evento sportivo internazionale” ha aggiunto Davide Galimberti, sindaco di Varese.

L’arrivo a Varese di un evento di tale prestigio internazionale come l’ISU Junior Grand Prix di Pattinaggio di Figura è un’occasione eccezionale, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per l’economia del nostro territorio. Questo evento dimostra come la sinergia tra enti come la Provincia, il Comune e la nostra Camera di Commercio, attraverso il progetto “Varese Sport Commission for Winter Games”, stia producendo risultati concreti proiettando la provincia di Varese verso le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Eventi come questo ci preparano a cogliere le opportunità che i Giochi Olimpici porteranno, attirando delegazioni e valorizzando le nostre eccellenze. Il nostro obiettivo è chiaro: supportare la crescita del territorio attraverso lo sport, la cultura e il turismo, generando ricadute economiche e promuovendo l’immagine del territorio a livello globale” dichiara il Presidente di Camera di Commercio Mauro Vitiello.

Accogliere a Varese la tappa italiana dell’ISU Junior Grand Prix è un risultato che conferma la capacità del nostro territorio di attrarre eventi di primo piano. Un grande appuntamento sportivo che dimostra l’efficacia del lavoro di squadra tra Istituzioni e partner locali. Come Provincia crediamo molto nello sport anche come leva per attrarre turismo: un evento internazionale come questo è la miglior promozione possibile che unisce agonismo, benessere e valorizzazione del nostro territorio – dichiara Marco Magrini, Presidente di Provincia di Varese – Queste manifestazioni consentono di potenziare la nostra provincia come sede ideale per competizioni sportive e turismo sportivo, preparando il territorio ad ospitare eventi di livello e rafforzandone il tessuto economico e sportivo”.

L’appuntamento per tutti è a Varese, ai primi di settembre, per uno degli eventi giovanili più attesi del panorama internazionale del pattinaggio artistico.

Redazione

Articolo precedenteAbbonamenti Pro Patria 2025/26: continuità di tariffe, con diverse promozioni. Domani il via
Articolo successivoUn Futsal Varese rinnovato rilancia la sfida in serie C1

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui