
Tutto è pronto per una nuova edizione della Varese School Cup, la quarta per gli istituti superiori, la seconda per le scuole medie. Un evento, quello di quest’anno, che vedrà diverse novità, a partire dal numero delle squadre, che sono aumentate a 23, a regole di gioco che riguardano la durata delle partite durante la fase a concentramento, con gare da 20′ divise in due quarti da 10′ l’uno e la decisione di poter schierare solo 3 atleti partecipanti a campionati di Eccellenza per quintetto.
Spettacolo e grandi emozioni ci aspettano come dice Paola Biancheri, consigliera de il Basket Siamo Noi: “Siamo molto felici della risposta che abbiamo avuto dalle scuole, sia in termini di partecipanti, con ben 23 istituti coinvolti di cui 12 delle scuole medie, raddoppiando il numero dello scorso anno, sia dal livello di coinvolgimento, sia del lato comunicazione che marketing, nuova area creata per questa edizione. Ogni scuola potrà creare un percorso per promuovere la propria scuola oppure uno o più sponsor. Inoltre abbiamo creato una collaborazione con Marco Palladini di Baskin perché crediamo che sia un ulteriore motivo di arricchimento per la manifestazione“.
Focus ovviamente della manifestazione diventa poi il campo e il risvolto sportivo, come sottolinea Giovanni Todisco, Responsabile del Settore Giovanile di Pallacanestro Varese: “Per noi è una grande occasione per proseguire in questo bellissimo percorso. Parliamo di un appuntamento che ormai sta diventando fisso e genera un grandissimo entusiasmo in tutte le componenti coinvolte. Dal punto di vista delle regole ci saranno delle novità, visto che negli ultimi anni abbiamo avuto il dominio da parte di alcuni istituti vista la presenza nelle loro squadre di super atleti: la prima novità è che le partite nella fase a concentramento dureranno 20′, divisi in due quarti da 10′ l’uno, questo ci permetterà di tenere al minimo gli scarti tra le due squadre; la seconda è che ogni squadra potrà schierare per quintetto solo 3 giocatori che giocano in campionati di Eccellenza. Ogni istituto può inserire nel gruppo squadra qualsiasi studente frequentate l’istituto stesso, dando un forte segnale a livello inclusivo“.
Area Grafica
Tutti gli istituti partecipanti dovranno creare un logo da applicare sulle divise da gioco e un progetto grafico rappresentativo della scuola.
Area Comunicazione
Creazione di ufficio stampa, piano editoriale e calendario editoriale dell’evento.
Area Tifo positivo
Cori, slogan e striscioni creati dagli studenti, dovranno attenersi ai canoni del codice etico promosso da “Il Basket siamo noi”.
Area Dance Crew
Realizzazione di coreografie in occasione delle partite del proprio istituto.
Area Educazione Finanziaria
Con il supporto de Il Museo del Risparmio a disposizione un evento formativo dal tema “Come progettare un’attività: il caso di un evento sportivo”.
Area Marketing
Promozione della propria scuola con attività creative di marketing e\o presentazione di un progetto per attrarre uno sponsor del territorio.
Gli istituti che vi prendono parte sono 23 suddivisi in sei gironi:
Girone A: Liceo Ferraris, Varese; Manfredini, Varese; ISIS Newton, Varese; Einaudi, Varese.
Girone B: Casula Nervi, Daverio; Liceo Manzoni, Varese; Maria Ausiliatrice, Varese; Keynes, Gazzada.
Girone C: Stein, Gavirate; Dalla Chiesa, Sesto Calende; Istituto Volontè, Luino; De Filippi, Varese
Girone D: Da Vinci/Pascoli, Gallarate; Istituto Ite Tosi, Busto Arsizio; Liceo Candiani, BustoArsizio; Don Bosco, Borgomanero.
Girone E: Marie Curie, Tradate; Don Milani, Tradate; Montale, Tradate; Geynomat, Tradate.
Girone F: Fermi, Castellanza; Crespi, Busto Arsizio; Pantani, Busto Arsizio.1^ FASE
Cinque concentramenti giocati tra il 10 novembre e il 5 dicembre 2025
Campi di gioco e date:
GIRONE A – Lunedì 10 novembre Campus Varese, Via Pirandello
GIRONE E – Lunedì 17 novembre Marie Curie Tradate, Via Monsignor Brioschi
GIRONE F – Venerdì 21 Novembre Malnate, Via Gasparotto
GIRONE B – Lunedì 24 novembre Campus Varese, Via Pirandello
GIRONE D – Lunedì 2 dicembre Gallarate, Via Sottocosta
GIRONE C – Venerdì 5 dicembre Gavirate, Istituto Edith Stein, Via dei Gelsomini
REGOLAMENTO DELLE PARTITE: due quarti da 10’ effettivi2^ FASE
Tra il 16 febbraio e il 13 Marzo 2026 – Campi di gioco da definire
2 GIRONI DA 4 SQUADRE (QUARTI DI FINALE)
1 GIRONE DA 6 SQUADRE (CLASSIFICATE AL QUARTO POSTO)
1 GIRONE DA 6 SQUADRE (CLASSIFICATE AL TERZO POSTO)3^ FASE
VENERDÌ 24 APRILE 2026 – ITELYUM ARENA VARESE
SEMIFINALI 1^- 4^ POSTO + FINALE 1^/2^ POSTO
Alla sua seconda edizione è giunta anche la Varese School Cup U14, che quest’anno vede la partecipazione di dodici scuole divise in due gironi.
SCUOLE PARTECIPANTI, CAMPI DI GIOCO E GIRONI:
MERCOLEDI’ 04/03/26 – C.S. CAMPUS VA girone A) VIDOLETTI VA, IST. SALESIANO VA,
PELLICO VA, M. AUSILIATRICE VA, DON RIMOLDI VA, IC “IQBAL MASIH” MALNATE
LUNEDI’ 16/03/’26 – PALESTRA SCUOLE MEDIE GAZZADA – girone B) DANTE VARESE, ANNA FRANK VA, IC GAZZADA, IC GEROLAMO CARDANO GALLARATE, IC SANDRO PERTINI BUSTO A., IC GALILEO GALILEI BUSTO A.Le prime due classificate per girone svolgeranno le semifinali e la finale venerdì 27 Marzo. Le scuole classificate dal terzo posto parteciperanno comunque alla giornata finale con una selezione di giocatori. Anche gli Istituti secondari di I grado parteciperanno al torneo anche con proposte grafiche, di comunicazione, dance crew e tifo positivo.
SPONSOR E PATROCINI
Main sponsor: Isybank
Gold sponsor: Cimberio
Silver Sponsor: Raviolificio Lo Scoiattolo, Valmora, Buytec, Goglio, Liuc
Custom Fit sponsor: Fil.Va Aria+
Sponsor tecnico: Triple
Partner: Pola34 Studio Video & Sound Design, Mind Room, ADR Comunicazione, B Crew, Francesca Cassani Graphic & Web Designer, Anemos, Centro medico SME
Patrocini: Comune di Varese, Provincia di Varese, Camera di Commercio di Varese, FIP Varese
Alessandro Burin






















