
Gli Europei 2026 di Canottaggio si svolgeranno in Italia. Come anticipatovi qualche giorno fa, dal 30 luglio al 2 agosto, sarà Varese a ospitare la rassegna continentale con una stima di presenze di oltre 500 atleti in arrivo da più di 30 nazioni nelle categorie Senior, Pesi Leggeri e Pararowing.
La scelta di World Rowing è ricaduta sul campo di regata della Schiranna, già sede degli Europei nel 2012 e nel 2021 e di altri appuntamenti internazionali come i Mondiali Master 2013, i Mondiali Under 23 del 2014 e del 2022 (insieme agli Europei e ai Mondiali Under 19), le tappe di Coppa del Mondo 2015, 2016, 2023, 2024 e 2025. Gli Europei 2026 precederanno, di un anno, i Mondiali Master, assegnati a Varese a dicembre 2024 per l’anno 2027.
Gli Europei 2026 saranno caratterizzati dalla partecipazione di molti degli atleti che saranno protagonisti nel corso dello stesso mese ai Mondiali di Amsterdam, in programma dal 23 al 30 agosto. L’estate 2026 vedrà l’Italia remiera attiva come paese ospitante, da nord a sud, anche grazie ai Giochi del Mediterraneo, con le gare di Canottaggio ospitate all’interno di un nuovo campo di regata a Taranto dal 29 agosto all’1 settembre. A Varese, gli Europei 2026 saranno sempre più un incentrati sulla sostenibilità. Già per la Coppa del Mondo 2025, infatti, il Comitato Organizzatore ha operato per ridurre al minimo l’impatto ambientale, con particolare attenzione a trasporti, rifiuti, uso di acqua potabile ed energia, e coinvolgendo anche le scuole e le associazioni locali.
“L’assegnazione degli Europei 2026 a Varese, a poche settimane di distanza dal successo della Coppa del Mondo e del Festival dei Giovani, è un grande motivo di orgoglio per tutto il Canottaggio italiano – afferma Davide Tizzano, Presidente della Federazione Italiana Canottaggio – Varese è una garanzia di affidabilità per il Canottaggio internazionale e nell’ultimo anno il nostro Consiglio Federale, come parte sempre più attiva del Comitato Organizzatore, ha lavorato, in sinergia con le istituzioni locali, affinché ci fossero le condizioni per esprimere questa importante candidatura. Il finanziamento di 950.000 euro, destinato dal Governo alla FIC, ci ha permesso di poter festeggiare l’attribuzione, da parte di World Rowing, di questo importante evento internazionale”.
“Varese ha dimostrato più volte di essere una città profondamente impegnata nello sviluppo del canottaggio“, ha dichiarato Annamarie Phelps, Presidente di European Rowing. “La sua comprovata esperienza nell’organizzazione di eventi di alta qualità la rende una scelta naturale per gli Europei 2026. Sappiamo che gli atleti e la comunità del canottaggio riceveranno un’accoglienza eccezionale“.
“Siamo estremamente orgogliosi di annunciare che Varese ospiterà i Campionati Europei del 2026 – dichiara di Davide Galimberti, Presidente del Comitato Organizzatore dei Grandi Eventi sul Lago di Varese -. Per il sesto anno consecutivo il nostro lago sarà teatro di un evento internazionale, confermando la capacità organizzativa del Comitato e l’affidabilità di uno scenario unico come quello del Lago di Varese, ormai punto di riferimento per il canottaggio mondiale. Questa nuova assegnazione non rappresenta solo un riconoscimento al lavoro svolto in questi anni, ma anche una ulteriore grande opportunità per la città di Varese e per tutto il territorio, con un impatto turistico significativo e ricadute importanti in termini di visibilità e valorizzazione locale. Inoltre, questo percorso virtuoso ci proietta già verso il 2027, anno in cui ospiteremo i Campionati del Mondo Master: un’ulteriore conferma che Varese è diventata una sede stabile e affidabile per i grandi eventi internazionali, capace di coniugare sport, accoglienza e promozione del territorio“.
Redazione