
Venezia – Ultima recita stagionale per la Pallacanestro Varese che al Taliercio incrocia la Reyer che, invece, proseguirà la sua avventura nei playoff dall’ottava posizione. Tuti presenti nelle file biancorosse con Anticevich che ha già salutato la compagnia in settimana.
La stagione travagliata dell’OJM si chiude con una sconfitta per 83-64 che è un pò il giusto epitaffio su un’annata che non è mai veramente riuscita a decollare. Anche nel modo in cui finisce con una Varese che viene oltremodo punita da una Reyer che per 30′ è forse stata ancora più brutta dei biancorossi. Ed una Varese che, comunque, era ancora in partita al 30′ quando il punteggio recitava 61-55. Poi il parziale finale di 22-9 ha decretato una sconfitta immeritata nelle proporzioni. A determinare la sconfitta ancora una volta il divario a rimbalzo: 43-21 a far tornare in mente i grandi problemi che hanno attanagliato per tutta la stagione Varese. E con Kabengele assoluto protagonista: 22 punti e 12 rimbalzi per colui il quale è stato senza dubbio l’MVP indiscusso della partita nonchè un probabile MVP del nostro campionato. Detto ciò difficile trarre spunti da questa ultima gara stagionale. Un peccato vedere Hands chiudere con una prova scialba: 1/11 al tiro e 7 perse per quella che è certamente la peggior prova stagionale della guardia biancorossa. Intenso l’abbraccio al 38′ fra Alviti e coach Kastritis e gli altri membri dello staff: l’augurio è che sia un arrivederci alla prossima annata per il giocatore più decisivo di quest’anno. Ora vi sono lunghi mesi di mercato estivo prima di rivedere in campo i biancorossi a partire da agosto col raduno e le prime amichevoli. Prima, un ultimo saluto martedì sera a Gavirate, poi calerà definitivamente il sipario sul 2024/25: l’augurio per tutti è che la prossima serie A sia per Varese un’annata con meno tribolazioni e più soddisfazioni. Se lo merita il fantastico pubblico varesino, ma anche la società per quanto fatto fuori dal campo in questi anni. Sempre che gli errori commessi siano stati adeguatamente compresi.
LA DIRETTA
PRIMO QUARTO
Primi punti dall’arco per Venezia con Parks che punisce la difesa varesina: 3-0 al 1′. Assui penetra sul fondo e scarica per Alviti che realizza la tripla, poi lo stesso Alviti scippa Kabengele e va a concludere: 4-5 al 2′. Clima surreale in avvio con i tifosi di casa in sciopero, Varese avanti, poi Venezia con una bella circolazione trova Wiltjier sotto canestro per il 7-7 del 3′. OJM che perde il ritmo offensivo, Kabengele si fa sentire sotto canestro mentre Alviti continua a segnare: 9-9 al 4’30”. Alviti serve un cioccolatino per Kao che nell’azione seguente stoppa Kabengele, ma poi il lungo veneziano segna: 11-11 al 5’30”. OJM che perde qualche palla di troppo e Venezia scappa sul 15-11 al 7′. 3 liberi di Librizzi ricuciono, poi Kabengele fa la voce grossa: 17-14 all’8′. Bradford finalmente trova un abuona giocata: entrata in sottomano e 18-16 al 9′. Esposito la impatta, ma Mcgruder rimette avanti la Reyer prima della tripla da 9 metri di Bradford allo scadere: 20-21.
SECONDO QUARTO
Tessitori smuove la Reyer con un’azione sotto canestro: 22-21 all’11’. Librizzi serve Alviti che con il suo classico movimento realizza la tripla del 22-24 al 12′. Arriva anche la bomba del capitano: in arresto e tiro Librizzi per il 25-27 del 13′. Si galoppa a ritmi blandi, Venezia si appella a Kabengele e il lungo di cui si mormora di un futuro al Real Madrid sorpassa sul 30-29 del 15′. Alviti fa saltare il difensore e poi realizza la bomba da 8 metri: 30-32 al 15’30”. 5-0 interno con Simms protagonista sia dentro che fuori dall’arco e Kastritis chiama subito time out: 35-32 al 16’30”. Il duello Kabengele Kao infiamma alle altissime quote dove viaggiano i due: 37-36 al 17’30”. Librizzi colpisce ancora dall’arco, ma Hands perde una palla ingenua e Parks ne mette due facili: 39-39 al 18’30”. Venezia allunga approfittando di un paio di passi falsi bosini, poi Hands in lunetta mette una pezza ad una gara fin qui anonima per lui: 43-41.
TERZO QUARTO
Solo ferri per Varese mentre Ennis pesca Kabengele dentro l’area: 45-41 al 21′. Hands seguita ad essere fuori dal match e questo è un problema per l’OJM e Ennis scava il primo verso solco della partita: 47-41 al 22’30”. Primi punti per Assui che realizza la tripla in angolo su assist di Hands, poi Alviti serve dietro la schiena per Kao che col taglio centrale schiaccia il 49-46 del 23’30”. Kabengele sale già a 16 punti per il 53-46 del 24’30” con Kastritis che chiama time out. Kao risponde all’artigleria del lungo veneziano con Venezia che poi perde palla: 56-48 al 25’30”. Mitrou-Long mette a segno la tripla che riapre i giochi: 56-51. Casarin chiude un paio di minuti di astinenza per la Reyer, ma Varese non ne approfitta: 58-51 al 27′. Gara che non si accende con errori anche banali da una parte e dall’altra: Esposito con un gancetto per il 60-53 con cui si arriva al 29′. Varese arriva a -5, poi Hands gestisce male l’ultimo possesso e Mcgruder realizza sulla sirena, ma gli arbitri non convalidano: 61-55.
QUARTO QUARTO
Gara tutt’altro che memorabile con altri errori in avvio e Mcgruder in contropiede realizza al 31’30”: 63-55. OJM ora in difficoltà contro un Reyer che ha alzato l’intensità difensiva: 65-55 al 32’30”. Alviti in penetrazione per il 65-57 al 33′. Casarin punisce ancora la difesa e poi la alza anche per Kabengele per il nuovo massimo vantaggio: +11 e 69-58 al 34′. Difesa biancorossa che sta perdendo colpi: facile per Simms che realizza il 71-58 e Kastritis ricorre al time out. Storie tese fra Assui e Casarin con Hands che realizza il libero, ma Varese continua a segnare col contagocce: 73-59 al 36′. Mitrou-Long con la tripla, ma Simms replica subito: 76-61. Al 38′ Alviti esce e va in panchina: lungo abbraccio a Kastritis e poi agli altri membri della panchina. C’è spazio anche per il 2008 Turconi in questi ultimi scampoli di gioco. Si chiude con una sconfitta l’annata biancorossa: un 83-64 oltremodo punitivo per quanto visto sul parquet.
Umana Reyer Venezia – Openjobmetis Varese 83-64 (20-21, 43-41, 61-55)
Venezia: Tessitori 6 (1/3), McGruder 13 (5/7, 0/1), Lever ne, Casarin 8 (4/6), Moretti, Ennis 6 (2/3), Janelidze, Kabengele 22 (10/14, 0/1), Parks 5 (1/4, 1/1), Wheatle 7 (2/2, 0/1), Simms 12 (3/5, 2/4), Wiltjer 4 (2/2, 0/2). All. Spahija.
Varese: Akobundu-Ehiogu 11 (5/7), Alviti 16 (3/4, 3/9), Mitrou-Long 7 (2/9, 1/2), Bradford 5 (1/2, 1/3), Librizzi 9 (0/1, 2/3), Esposito 4 (2/3), Assui 3 (1/2 da 3), Fall (0/1 da 3), Hands 9 (1/5, 0/6), Turconi. All. Kastritis.
Arbitri: Grigioni, Bongiorni, Marziali.
Matteo Gallo