La Besnatese pareggia 0-0 a Vigevano e conclude il triangolare a quota 4 punti in seconda posizione, con ottime chance di essere ripescata in Eccellenza.

Per questa piazza è un’apoteosi – sono le prime parole di mister Stefano Rasini –. Nonostante le difficoltà di inizio stagione, non abbiamo mai mollato e penso che questo spirito sia stato quello che ci ha portato avanti; chiaramente qualche qualità ce l’abbiamo per forza, altrimenti non saremmo arrivati fino a qui. Nelle ultime due partite abbiamo sofferto, e anche oggi nel primo tempo, ma abbiamo stretto i denti e siamo veramente felici”.
Il traguardo raggiunto sembrava forse impensabile qualche mese fa, eppure questa squadra ha dimostrato di poter lottare per un sogno.
“Dopo la finale con l’Ispra avevo pensato di cambiare piazza rivela il tecnico –. A quel punto, però, mi è stata proposta una sfida, ovvero provare a fare ancora meglio di quell’anno. Con la Baranzatese nel girone, vincere il campionato era molto difficile, ma siamo riusciti a centrare nuovamente i playoff e ad arrivare fino in fondo. Sono davvero orgoglioso del percorso fatto, in primis per i ragazzi ma anche per me stesso”.
Da ultimo, una dedica speciale.“Abbiamo raggiunto un traguardo storico. Lo dedico sicuramente alla famiglia Pozzi e a tutti quelli che lavorano per questa Società”.

Ai nostri microfoni anche il direttore sportivo Simone Borrelli, al suo secondo anno in biancoazzurro: “È stata veramente una stagione incredibile. L’anno scorso, dopo il pareggio nella finale con l’Ispra, l’amarezza era tanta e ripartire non era facile, ma non ci siamo abbattuti e ci abbiamo riprovato con ancora più forza. Devo fare i complimenti al mister, allo staff, alla squadra e personalmente un ringraziamento particolare va a Paolo Pozzi che è stato il primo a darmi fiducia in questo ruolo – una fiducia che penso di aver ripagato con professionalità ed entusiasmo. Ancora non ci rendiamo conto di quello che abbiamo fatto e questa è la vittoria di tutti: della società, dei tifosi, dei ragazzi, di tutti i dirigenti. Siamo stati un gruppo coeso e compatto sin dall’inizio. Pur essendo partiti male, con tre sconfitte consecutive, eravamo convinti di aver costruito una buona squadra e che avevamo solo bisogno di tempo… e il tempo ci ha dato ragione. Abbiamo scritto la storia e questa giornata ce la porteremo dentro per sempre”.

I MIGLIORI IN CAMPO
Zanellati (Vigevano) 7.5 – Letteralmente imprendibile. Quando punta l’uomo e scatta verso la porta, tenerlo a freno è una missione quasi impossibile. Efficace negli scambi, intraprendente dalla distanza, fa tremare gli avversari e anche la traversa.
Lupu (Besnatese) 7.5 –
Una prestazione magistrale tra i pali. Sempre in posizione, reattivo negli interventi, glaciale a tu per tu con gli attaccanti, salva il risultato in almeno tre occasioni tenendo la porta inviolata nella partita più pesante della stagione.

LE PAGELLE
VIGEVANO – BESNATESE 0-0 (0-0)
Vigevano: Pinato 6, Xhani 6, Cancelliere 6.5, Dragoni 7 (34′ st Migheli sv), Lombardo 6.5, Villanova 6.5, Migliavacca 6 (42′ st Cervelli sv), De Angelis 7, Dell’Era 6 (15′ st Limiroli 6.5), Zanellati 7.5, Arioli 6.5 (44′ st Lagonigro sv). A disposizione: Khudyy, Mekoshkishvili, Serra, Cosentino, Depaoli. Allenatore: Lavenia
Besnatese: Lupu 7.5, Asprella 6, Frigerio 6.5, Casamassima 6.5 (7′ st Cesaro 6), Bertuzzi 6, Rovedatti 6.5, Martinoia 6 (17′ st Tomasini 6), Leontini 6.5, Cinotti 6.5 (22′ st Rubini 6), Deodato 6.5 (7′ st Esteri 6.5), Giardino 6 (16′ st Marinuzzi 6). A disposizione: Parini, Mastrogiacomi, Praderio, Misuriello. Allenatore: Rasini

Silvia Alabardi


Articolo precedenteNon c’è due senza tre, Parma è una sentenza: i Panthers vincono 41-29, Skorpions Varese eliminati
Articolo successivo8 giugno – Sainz: “Ho raggiunto il livello che volevo raggiungere”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui