Una domenica da ricordare per lo Yaka Volley, quella del 1 giugno, che ad Almè ha conquistato il titolo di Campione Regionale Under 13 maschile 3×3, scrivendo un altra pagina importante nella storia della società di Malnate di questa annata di grandi successi e traguardi. Nella fase finale, i nerofucsia hanno dominato il campo, imponendosi con autorità sin dalle semifinali. Dopo un secco 2-0 (15-12, 15-8) inflitto allo Zeroquattro Volley, i giovani atleti hanno affrontato e superato nella finalissima il Desio Volley Brianza con un altro 2-0 (15-8, 15-14), dimostrando grande tecnica, concentrazione e spirito di squadra.

Un successo costruito con il lavoro quotidiano e con la guida energica e competente di coach Simona Bressan, figura chiave di questo gruppo affiatato e determinato. “Questo titolo ha rappresentato l’evoluzione del percorso dei ragazzi nell’Under 13, soprattutto in termini di crescita – spiega l’allenatrice -. Parliamo di un gruppo composto quasi interamente da ragazzi del 2012, con un solo 2013. Alcuni di loro sono con noi da due anni, altri da tre o quattro. È stato un cammino che li ha portati a questo risultato, il titolo regionale, che lo scorso anno ci era sfuggito per un soffio, arrivando secondi. Quest’anno, invece, ce l’abbiamo fatta. Non lo definirei un traguardo finale, ma sicuramente è un ottimo risultato frutto del lavoro di questi anni“.

Lo Yaka Volley ha mostrato un livello di gioco sempre crescente nel corso della stagione, culminato con una prestazione solida anche dal punto di vista mentale. Non a caso, Bressan individua con chiarezza il momento della svolta: “Il momento decisivo del torneo, personalmente, è stata la prima giornata regionale. È stato uno spartiacque importante: passavamo dal campionato provinciale a un livello completamente diverso, affrontando fin da subito un girone tosto con squadre molto competitive. Il salto è stato un po’ traumatico, ma siamo stati bravi a ottenere un buon risultato che ci ha posizionati bene nella classifica. Questo ci ha permesso poi di giocare le fasi successive in casa, un vantaggio importante considerando che i ragazzi già affrontavano trasferte lunghe per il campionato regionale 6×6”.

La società non ha mancato di sottolineare il ruolo fondamentale della propria allenatrice, definendola “guida instancabile e punto di riferimento fondamentale per i ragazzi”. E proprio lei racconta con orgoglio l’atteggiamento dei suoi giocatori nella fase finale: “Sicuramente ciò che mi ha reso più orgogliosa è stato vederli in quella partita, accompagnarli in quel momento. È stata una bella espressione del lavoro fatto, anche da un punto di vista emotivo: siamo riusciti a mettere da parte le tensioni che a volte ci hanno frenato e a giocare con forza, grinta e consapevolezza. C’era il desiderio di mettere la ciliegina sulla torta a un percorso iniziato anni fa, non solo a questa stagione. E credo che in quella partita siamo davvero riusciti a mostrare tutto quello che abbiamo allenato”.

Questo trionfo arriva a coronamento di un periodo straordinario per lo Yaka Volley, che solo pochi giorni fa aveva già brillato con un ottimo 3° posto nelle finali regionali Under 13 6×6. Ora, con anche il titolo 3×3 in bacheca, la società si consolida tra le realtà più competitive del panorama giovanile lombardo… e nazionale.

Il torneo U13 3×3 ha visto impegnate ben 16 squadre provenienti da tutta la regione. Questa la classifica finale: 1. Yaka Volley, 2. Desio Volley Brianza, 3. Rulmeca Volley Almevilla, 4. Zeroquattro Volley, 5. Nuova Sondrio Sportiva volley, 6. Valtrompia Volley, 7. Volley Montichiari, 8. Seven Lakes, 9. Pallavolo Gonzaga Giovani, 10. Remo Mori, 11. Gabbiano Mantova, 12. Volley Riozzo, 13. Adolescere, 14. Mornago, 15. BCO Volley Crema, 16. Cosio Volley.

Con questo risultato, lo Yaka Volley non solo celebra un grande traguardo, ma guarda anche al futuro con fiducia e ambizione. “Essere i migliori in Lombardia significa essere tra i migliori in assoluto”, ha scritto la società sui propri canali social. E oggi più che mai, lo Yaka può dirlo a pieno titolo: il futuro è loro… e sembra già luminoso.

Matteo Carcano
foto social Yaka Volley

Articolo precedenteMichelle Spinoni d’Argento nella prova contro il tempo di Alzate Brianza. Marta Monteleone quarta
Articolo successivoArriva la World Drone Cup 2025, Albizzate al centro del mondo. Il sindaco Zorzo: “Orgogliosi, opportunità unica”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui