
Nella 7a giornata di ritorno del campionato, la Unendo Yamamay Busto Arsizio espugna il PalaRomiti di Forlì e batte le padrone di casa con il punteggio di 1-3 (23-25, 25-23, 20-25, 23-25). Tre punti si volevano e tre punti sono arrivati per le farfalle che iniziano con il piede giusto una serie di partite che le vedono impegnate in trasferta: oggi a Forlì, al cospetto della penultima in classifica, mercoledì 25 febbraio alle ore 20.30 a Urbino, contrapposte al fanalino di coda del campionato, e nel prossimo weekend a Rimini per le Final Four di Coppa Italia (semifinale contro la Liu Jo Modena sabato 28 febbraio alle ore 18.30 – clicca qui per info sui biglietti).
Forlì ha dato il massimo e, trascinata da una rediviva Tai Aguero (24 punti), ha messo in difficoltà la UYBA, non sempre lucidissima a leggere a dovere alcune situazioni soprattutto in ricezione. Con l’assenza di Marcon per febbre, Parisi ha optato per Degradi in posto quattro e poi, dal terzo set, ha concesso spazio a Perry su Diouf e a Pisani su Michel. E sia le titolari, sia le subentrate hanno risposto in modo positivo. Sopra tutte hanno brillato le centrali, autrici tutte tre di un’ottima prestazione: Lyubushkina ha confezionato ben 18 punti (di cui 8 muri e 2 aces), risultato la top scorer biancorossa, Michel (7 punti) è stata preziosa a muro (2) e con il suo servizio stasera pungente (2), mentre Pisani ha stoppato la strada alle avversarie a muro tre volte e il suo ace ha dato il via alla fuga del quarto set. Brava in regia Wolosz così come Leonardi in difesa, passando per Perry che ha avuto un impatto positivo sulla gara (9 punti). 18 i muri di squadra per la UYBA e bene anche il servizio con 10 aces.
Coach Vercesi schiera Stoltenborg in cabina di regia con Koleva opposto, Ceron e Neriotti sono le centrali, Aguero e Ventura le bande e Filipova libero. Tra le fila della UYBA, è assente Marcon, rimasta a Busto Arsizio perchè fermata dall’influenza; nelle 12 c’è dunque Aelbrecht. Il sestetto scelto da Parisi è formato da Wolosz in diagonale con Diouf, Lyubuhkina e Michel e non Pisani al centro, Degradi e Havelkova in posto quattro e Leonardi libero.
PRIMO SET – L’inizio è di quelli difficili per la UYBA che fatica in ricezione e soffre particolarmente il turno al servizio di Neriotti (1-4); dopo un avvio di marca romagnola, due muri ravvicinati di Diouf e l’ace di Michel valgono il 6-6 e il vantaggio del 6-7 arriva subito dopo con l’errore in attacco di Aguero. Le biancorosse, però, non riescono a mantenersi avanti e con l’ace di Ceron scivolano sotto di 4 punti (12-8). L’errore di Lyubushkina dà il 13-8 per Forlì, ma la russa si rifà dando il la alla rimonta che si concretizza dopo una lunga risalita (21-21) alla quale partecipano Havelkova, Michel brava a muro su Aguero, Degradi e Diouf. Una volta raggiunta la parità, Lyubushkina si scatena in battuta e mette a terra due ace consecutivi sui 5 totali del set (21-24); alla terza palla set, Havelkova non sbaglia e fissa il punteggio sul 23-25.
SECONDO SET – Coach Parisi conferma il sestetto di partenza e Wolosz, ispirata, serve bene le centrali Michel e Lyubushkina che rispondono prontamente. Dopo un inizio equilibrato, Michel e i due ace di fila di Wolosz scavano un primo break che dà il 4-7. Il +3 è confermato da Michel (6-9) e lievita sul +4 dopo l’ennesimo muro di Lyubushkina. A poco a poco, però, la ricezione bustocca accusa qualche problema, Forlì si riavvicina e l’ace di Aguero stabilisce la parità del 19-19; la giovane centrale Ceron porta le sue avanti (20-19) e da qui inizia un botta e risposta tra le due formazioni: Diouf e Lyubushkina danno il vantaggio alle farfalle (20-21), Ceron in attacco e con un ace ribalta la situazione (22-21), Degradi impatta sul 22-22, ma Aguero e Ventura scavano un margine di due punti (24-22) che si conserva fino al definitivo 25-23 di Forlì.
TERZO SET – Ad inizio del terzo set, Parisi inserisce Pisani al posto di Michel e Perry al posto di Diouf a cui viene concesso un po’ di riposo. L’accelerazione della UYBA non si fa attendere e le farfalle volano sul 5-8 con Perry e ribadiscono il +3 al primo time out tecnico grazie al muro di Pisani. Al rientro sul taraflex, è ancora un muro ad accogliere le padrone di casa e questa volta è stampato da Perry. Le biancorosse giocano bene, non si fermano e ampliano il divario lavorando bene anche a muro (8 totali) con la solita Lyubushkina (11-16), con Degradi (12-17) e anche con Pisani (18-24). Ormai nettamente in discesa, il set è conquistato con il punto di Degradi (20-25).
QUARTO SET – L’equilibrio dura fino all’8-8, quando la UYBA piazza un buon break di 4 punti a 0 con il quale si porta al time out tecnico in vantaggio di 4 punti (8-12). Potokar, la solita Aguero e anche la positiva Ceron provano a riportare Forlì a contatto (12-15), ma le biancorosse rimbalzano bene le avversarie (14-18 ace di Wolosz, 17-21 di Lyubushkina) fino al brivido del -1 del 20-21 firmato da Ceron. Dopo il time out tecnico chiamato da Parisi, Perry rimette le sue compagne a distanza di sicurezza con un grande lungolinea (20-22) e, dopo un ultimo assalto delle romagnole (23-24), l’attacco in rete di Aguero dà la vittoria da tre punti a Busto (23-25).
Volley 2002 Forlì – Unendo Yamamay Busto Arsizio 1-3 (23-25, 25-23, 20-25, 23-25)
Volley 2002 Forlì: Lancelotti, Stoltenborg 1, Ventura 5, Ceron 14, Potokar 4, Nakarenko ne, Guasti 5, Neriotti 6, Aguero 24, Filipova (L), Koleva 7, Ferrara ne. All. Angelo Vercesi. Secondo allenatore: Giovanni Tassani. Battute errate: 11. Battute vincenti: 5. Muri: 7.
Unendo Yamamay Busto Arsizio: Lyubushkina 18, Degradi 9, Rania, Michel 7, Leonardi (L), Perry 9, Aelbrecht ne, Camera ne, Diouf 6, Wolosz 5, Havelkova 11, Pisani 5. All. Carlo Parisi. Secondo allenatore: Marco Musso. Battute errate: 13. Battute vincenti: 10. Muri: 18.
Arbitri: Zingaro – Puletti
Coach Parisi analizza così il match vinto dalla UYBA a Forlì: “Non sono sorpreso dalla partita che è andata in scena stasera, nè per la grinta e la determinazione dell’avversario, nè per quanto riguarda una nostra prestazione che ci poteva stare un po’ più difficile del solito per tutte le energie profuse in questo periodo. E’ difficile proporre sempre ritmi e livelli alti, in ogni caso oggi loro sono state brave e per noi in alcuni momenti era difficile mettere la palla a terra: siamo state molto altalenanti nel nostro gioco, con molti cali di tensione. Comunque ne usciamo con tre punti e ora ci proiettiamo alla prossima contro Urbino, che immagino sarà una partita fotocopia di quella di stasera”.
In sintonia con il coach Alice Degradi, che spiega: “Oggi siamo state un po’ meno brave del solito a gestire alcune situazioni, con qualche battuta errata di troppo e forse un po’ superficiali in alcuni attacchi. Però siamo rimaste sempre in partita ed è andata bene. Settimana prossima sarà una settimana importante, soprattutto per i tanti viaggi che dovremo affrontare”.
Ha ritrovato il campo dopo qualche tempo Ciara Michel: “Sono contenta di aver giocato, poi sono dovuta uscire per la regola sul numero delle straniere per far riposare un po’ Valentina Diouf; è stata una partita difficile perchè non possiamo pensare di sottovalutare una squadra come Forlì, perchè loro non avevano niente da perdere ed hanno giocato la loro gara. Sono state necessarie tutta la nostra lucidità e la nostra grinta per avere la meglio. A livello personale sono contenta della mia prestazione, anche al servizio, fondamentale su cui sto lavorando tanto“.
Laura Paganini
(foto di Gabriele Alemani www.volleybusto.com)