Tutto pronto per il big match di stasera che vede la Cimberio Varese ospitare al PalaWhirpool i campioni d'Italia della Montepaschi Siena.
I ragazzi di coach Recalcati, dopo la straordinaria vittoria contro Bologna del weekend scorso, sperano di ripetere l'impresa della stagione passata, quando riuscirono ad imporsi con il risultato di 87-86 grazie alla freddezza in lunetta di Slay.
La squadra di coach Pianigiani, che in carriera ha vinto una sola volta a Varese, è una “schiacciasassi”; il suo organico è il migliore della Lega, potendo contare su un gruppo rodato che ben mescola qualità a quantità.
Difficile inquadrare una stella in un Roster così ben fornito come è quello toscano, quindi presenteremo la squadra a cominciare dal playmaker Mc Calebb, un giocatore in grado di cambiare la partita in qualunque momento; l'americano di New Orleans classe 1985, è un misto di agonismo e poesia capace di offrire 2,8 assist a partita e infilare 13,1 punti di media a match.
Di fondamentale importanza, è anche l'ex NBA David Andersen, miglior scorer della compagine toscana in grado di siglare 15,7 punti a partita; l'australiano di Melbourne è anche il miglior rimbalzista della squadra di coach Pianigiani, con 5,8 rimbalzi a partita a suo favore.
Temibile, la coppia di ali, formata da Shaun Stonerook (che dall'anno prossimo verrà probabilmente rimpiazzato dal biancorosso Kangur) e David Moss. Il primo americano di Columbus classe '77, è a Siena dal 2005 e da allora è un punto fondamentale per la squadra toscana nonostante il suo score sia uno dei più bassi del campionato; il secondo, americano di Chicago (città che ha reso grande Micheal Jordan) è più decisivo del suo compagno di reparto, grazie agli 8,1 punti di media a partita, e altrettanto fondamentale a livello tecnico-quantitativo.
A seconda delle condizioni, coach Pianigiani dovrà rinunciare a uno tra Lavrinovic e Rakocevic, ma poco cambia, poiché si tratta di due giocatori fenomenali che daranno del filo da torcere ai padroni di casa.
Da tenere a bada, infine, la guardia Marvis Linwood “Bootsy” Thornton III (16,5 minuti, 7,1 punti, 51,4% da 2, 58,8% da 3), il giovanissimo Pietro Aradori (17,8 minuti, 8,1 punti, 64,5% da 2, 39,5% da 3) e il play greco Nikolaos Zisis (19,2 minuti, 6,1 punti, 60,3% da 2, 18,5% da 3).

Articolo precedenteFrancesco Bonsato protagonista in Europa
Articolo successivoLa Primavera conquista un punto contro l’Inter capolista

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui