Marcon Piacenza by fabio cucchetti GetSportMediaNell’ultima giornata di andata (domani sera ore 20.30), ecco che la Unendo Yamamay Busto Arsizio è attesa al PalaBanca dalla Nordmeccanica Piacenza, formazione davvero infarcita di ex farfalle. Se ne contano, infatti, ben 7: Federica Valeriano, Christina Bauer, Alessandra Petrucci, Floortje Meijners, Veronica Taborelli e le due più amate dalla tifoseria biancorossa Giulia Leonardi e Francesca Marcon, a Busto rispettivamente per quattro e cinque anni. Per Giulia Pisani e anche per Alice Degradi, che indossano ancora la maglia UYBA, sarà sicuramente una serata emozionante e sarà anche un po’ strano trovarsi dall’altra parte della rete compagne con le quali hanno trascorso varie stagioni e vissuto momenti unici.

Tralasciando i sentimentalismi, la Nordmeccanica Piacenza è una tra le squadre più attrezzate del campionato di A1. In estate la dirigenza ha confermato in panchina Marco Gaspari (arrivato in Emilia a febbraio) e ha lavorato per costruire una rosa altamente competitiva. Non a caso, dunque, sono arrivate Marcon e Leonardi, schiacciatrice e libero che sono una garanzia in seconda linea, Bauer e Meijners, tornate in Italia dopo le esperienze in Turchia, sono state ingaggiate la palleggiatrice serba Ognjenovic e la centrale Belien ed è stata trattenuta l’azzurra Sorokaite. Il sestetto titolare, quindi, è davvero competitivo e per ora ha portato Piacenza al terzo posto in classifica in campionato (23 punti) insieme a Novara e alla qualificazione alla seconda fase di Champions League con due turni di anticipo.
Domani sera, tuttavia, molto probabilmente non saranno della sfida Meijners e Ognjenovic, infortunate. Gaspari si affiderà in regia dunque a Petrucci con Sorokaite opposto, Bauer e Belien al centro, Marcon e Pascucci in posto quattro e Leonardi libero. Riproporrà la stessa formazione mandata in campo sabato sera a Novara e che ha sconfitto nettamente le azzurre in soli tre set. In particolare, due giorni fa hanno brillato Sorokaite (18 punti e 37% in attacco) e Bauer (13 punti con 57% in attacco e un muro), due elementi alla quale la UYBA dovrà prestare molta attenzione.

A livello statistico, i precedenti premiano la UYBA: su 31 partite disputate, 17 sono state appannaggio delle biancorosse, 14 sono andate a Piacenza. L’anno scorso, però, sui cinque incontri giocati, in tre occasioni hanno avuto la meglio le emiliane: durante la stagione regolare la UYBA ha vinto l’andata (3-1) e Piacenza ha restituito il favore al ritorno (3-0), mentre nei playoff, dopo l’illusorio 3-0 di gara-1 dei quarti di finale rifilato da Busto al PalaBanca, Piacenza ha colto un successo al Palayamamay in gara-2 e ha chiuso i conti, strappando il pass per la semifinale, in gara-3 con un perentorio 3-1.
La stagione passata per le farfalle si è chiusa proprio a Piacenza, ora da Piacenza Hagglund e compagne vorrebbero tornare con quel punto che manca per qualificarsi ai quarti di Coppa Italia. Marcon e socie sono già sicure di partecipare ai quarti, ma è ancora da definire la loro posizione in graduatoria, utile per conoscere l’avversario.

 

IL CAMMINO DI PIACENZA

Laura Paganini
(foto Fabio Cucchetti GetSportMedia)

Articolo precedentePorte chiuse al palaghiaccio, piscina aperta
Articolo successivoA1 – Femminile chiude con la vittoria il 2015. Cassano HC in difficoltà, sconfitta da Eppan.