Nuovo stadio a Varese, sogno o realtà? Per il Varese Calcio, nato questa estate dopo il fallimento del Varese 1910, realizzare un nuovo impianto è una “visione da tramutare in progetto concreto”. I vertici societari si sono messi all’opera da un paio di mesi per riuscire in quella che è una vera e propria impresa e il progetto è uscito allo scoperto. Il nuovo stadio non sarà costruito da zero, la volontà del presidente Ciavarrella è quella di mantenere il vecchio impianto di Masnago ristrutturando il “Franco Ossola”; cosa particolarmente apprezzata dal sindaco Fontana.
“Senza l’appoggio dell’amministrazione comunale non andiamo da nessuna parte”, le parole del vicepresidente Galparoli.

Progetto StadioMa come sarà la struttura? I settori Tribuna e Distinti verranno rimodernati, le due Curve invece saranno abbattute e fatte sorgere proprio a ridosso del campo. Risultato? Addio al Velodromo e alla pista d’atletica, comunque non più utilizzati da tempo, stadio rettangolare e tifosi affacciati direttamente sul campo. Addio anche alle zolle: l’idea è quella di realizzare un terreno di gioco in erba mista, sintetica e naturale. La capienza sarà di circa 10mila posti in vista di un pronto ritorno in Serie B e poi chissà… L’attuale tribuna stampa dovrebbe essere trasformata e adattata diventando l’area “Sky Box” riservata a consorziati, sponsor e “vip”, mentre una nuova tribuna stampa dovrebbe essere allestita nei Distinti.
I lavori non riguardano solo l’impianto, ma anche le aree limitrofe. Il quartier generale per gli allenamenti resterà il centro sportivo delle Bustecche che da quest’anno è diventato “Varesello“; il campo in terra alle spalle dei Distinti non ci sarà più, al suo posto sorgerà un area commerciale che sarà la linfa vitale per far partire l’operazione e per garantire continuità all’opera . Il progetto prevede anche l’allestimento di un museo dedicato a tutti gli sport della Città Giardino e non solo al Varese, di un’area parcheggio e di una pista pedonale che colleghi il “Franco Ossola” al PalaWhirlpool, casa del basket, e anche agli altri impianti sportivi nella zona.

E i costi? “Stiamo realizzando un piano finanziaro perché l’operazione deve stare in piedi commercialmente. Per questo servono valutazioni tecniche e amministrative” risponde Galparoli. Si ipotizza comunque che l’intervento non sarà inferiore a 4 milioni di euro. Il Varese Calcio prosegue con cautela, ma un nuovo impianto è necessario: “Dobbiamo partire prima possibile anche perché, così com’è, rischiamo di chiuderlo visto che la sua gestione è troppo costosa per le categorie dilettanti” aggiunge il vicepresidente del club. Dove trovare le risorse? Il Varese è a caccia di investitori, dopo aver ritrovato la vicinanza e il sostegno del pubblico e dopo aver fatto nascere un Consorzio, i dirigenti biancorossi sono intenzionati ad andare ancora in gol.

Nel frattempo, grazie alla collaborazione di Sergio Visentin, responsabile sicurezza dello stadio,  e di tanti volontari, l’impianto è già stato abbellito. Negli ultimi mesi sono stati ristrutturati gli spogliatoi, sono state allestite l’area hospitality e l’area stampa riservata alle televisioni. A proposito, bisognerebbe coprire di nuovo le scritte insultanti scarabocchiate nella scorsa stagione dai vandali che col passare del tempo sono quasi di nuovo leggibili.

Elisa Cascioli

Articolo precedenteFarfalle Magazine, tutto su UYBA-Scandicci
Articolo successivoMirko vivrà. Una corsa dedicata a lui