Reggiana Pro Patria SiegaAveva chiesto continuità. L’ha avuta. Purtroppo, però, solo nel risultato. Attento a quel che desideri, potrebbe avverarsi. Per Oscar Wilde affidarsi ai paradossi era una ragione di vita. Per Mastropasqua rischia di diventare una necessità.
La sconfitta di Reggio (la 20^ di una stagione da record, la 12^ di misura e la 7^ per 1-0) non ha proposto niente di più e niente di meno di tante altre di questo campionato. Prestazione disciplinata sotto la cintura, un grande La Gorga e nulla (ma proprio nulla) dalla cintola in su. Senza tirare in porta è difficile segnare. Sembra banale, ma è il caso di ricordarlo. E la serata a rischio reumatismi dell’ex Perilli è solo l’ultimo esempio della solitudine dei numeri primi che hanno incrociato l’attacco biancoblu. Facile fare il portiere. In partite come quella di ieri.

La squadra era stanca (fisicamente e mentalmente), e dopo una discreta prima mezzora è scomparsa dal campo. Inevitabile quindi un minimo di turnover ma (forse) le tre sostituzioni (e il cambio di modulo) sono stati un po’ affrettati. Senno del poi, sia chiaro. Ma è l’unico che abbiamo.
Peccato, perché la Reggiana vista al “Mapei Stadium” è sembrata poca cosa. Buono solo l’ultimo quarto d’ora. Di entrambi i tempi. Un minimo sindacale sufficiente a mettere sotto i tigrotti. Probabilmente, non a raggiungere i playoff.

Inutile negarlo, il campionato della Pro Patria si è chiuso il 6 febbraio quando il 2-2 contro l’AlbinoLeffe ha messo la parola fine alle residue (già esilissime) speranze di rimonta. Vincere avrebbe significato (al netto dei punti di penalizzazione poi restituiti) portarsi a meno 6 dai seriani a 13 gare dalla fine. Comunque un’impresa. Ma non impossibile. Il pareggio (e il modo in cui è maturato) ha tolto ogni velleità. Infatti, da lì in avanti Ferri e compagni hanno messo insieme un solo un punto in 7 partite. A testimonianza che se anche il cuore suggerisce di provarci, la testa è di tutt’altro avviso. E la cazzimma necessaria a strappare il risultato si è vista solo a tratti. Cuneo e Alessandria su tutte. Dove, comunque, non è bastata a centrare l’obiettivo.
Ora le ultime 6 giornate non potranno aggiungere molto a quanto già visto. Salvo difendere la maglia e preservare il decoro. E prepararsi alla lunga estate calda dell’ennesimo ribaltone societario. La partita vera si disputa lontano dal rettangolo di gioco. Come sempre, dal 2008 ad oggi.

Giovanni Castiglioni

Articolo precedenteTrofeo delle Province, da domani Varese in campo in Valcamonica
Articolo successivoGià in 1000 al palazzetto: “Insieme contro i vigliacchi”