Sconfitti i ragazzi dell’A1 dal Trieste al Palazzetto Tacca, dopo un primo tempo disputato alla pari e un secondo tempo in cui il Cassano ha mollato un po’ la presa e gli avversari hanno approfittato chiudendo la partita con cinque reti di scarto, 20-25 il risultato finale.
Il match inizia lento, si assiste al primo goal da parte del Trieste solo dopo tre minuti di gioco, a seguito di errori da entrambe le formazioni. Ribatte poi il Cassano con Montesano che mette a segno la prima rete bianco amaranto.
A otto minuti dall’inizio il punteggio è di 3-4, la palla del pareggio arriva con Alexis Marzocchini che intercetta la palla e vola in contropiede, 4-4. Havlicek decide di sfruttare le pontenzialità difensive dell’italo-argentino Marzocchini, organizzando il cambio attacco-difesa con Radovcic, gli avversari schierano una difesa molto efficace, compatta e dura e in questo caso il gioco organizzato ai cassanesi riesce poco.
In questa fase per i bianco amaranto Zorz e Montesano sono una risorsa perché riescono a sfruttare il proprio ruolo di ali e di gioco in velocità per concludere reti importanti. Infatti dopo due reti mancate su rigore da Brancaforte e Popovic, il Trieste con un parziale di 3-0 si porta con facilità sul 4-7 e sono le due ali a portare i compagni nuovamente sotto di uno, 7-8. Arriva il pareggio ancora una volta dall’italo-argentino Marzocchini a sette minuti dalla fine del primo tempo che ruba palla in difesa e gioca per Montesano un vincente contropiede, 8-8.
Tutto inutile però, perché il Trieste sfrutta la superiorità numerica per avanzare e chiudere il primo tempo sul 10-13.
Il secondo tempo riprende con Ivan Ilic tra i pali che è strepitosamente in forma e salva numerosissime palle nel giro di pochi minuti, nonostante questo i padroni di casa non riescono a concludere giocate positive e il Trieste ne approfitta, dopo cinque minuti di gioco il risultato è 11-15. Continua la scia di rigori sbagliati con Radovcic e l’italo-egiziano Attia che esordisce in serie A per la prima volta. Tocca a Gianluca Di Vincenzo mettere a segno la prima rete su rigore dopo quattro tentativi dei compagni. Di Vincenzo ritorna in campo dopo il fermo obbligatorio post-operazione al tallone e una brutta bronchite di due settimane. Al 15’ la partita si scalda, infatti i cassanesi distano si sole due lunghezze, 16-18, e l’occasione è ghiotta, ma due falli costano due ammonizioni di due minuti e il Trieste ne approfitta.
La partita si conclude sul 20-25 per gli avversari. L’assenza di Rokvic, in questa partita, si è sentita nettamente, soprattutto per quanto riguarda la sua capacità di mettere in rete la palla. Migliorano invece le prestazioni di gioco per quanto riguarda la coordinazione della squadra e l’organizzazione su cui l’allenatore Havlicek ha intensificato il lavoro nell’ultimo mese. Il campionato riprenderà dopo la pausa natalizia.

TabellinoCassano Magnago: Attia Hassan 1, Ilic, Scisci 3, Saporiti, Ambrosetti, Corazzin, Zorz 4, Di Vincenzo 1, Radovcic 2, Montesano 3, Brancaforte 2, Marzocchini 2, Popovic 2, Lamendola. All: Robert Havlicek?.
Trieste: Zaro, Postogna, Martellini 3, Radojkovic, Oveglia 7, Dapiran, Anici 2, Pernic, Carpanese 2, Sirotich 5, Nadoh 3, Visintin 3. All: Giorgio Oveglia?Arbitri: Iaconello – Iaconello.

INDATA MERANO – PRESSANO 27 – 28
SOLARPLUS – LOACKER BOZEN 22 – 38
TRIESTE CASSANO MAGNAGO 32 – 24
EMMETI GROUP – FORST BRIXEN 24 – 34
METALLSIDER ME – ESTENSE 36 – 28

Classifica – Locker Bozen 29, Pressano 28, Trieste 21, Forst Brixen 20, Estense 18, Cassano Magnago 12, Metallsider Mezzocorona 9, Indata Meran 7, Solarplus Rovereto 3, Emmeti Group 3.

Federica Scutellà

Articolo precedenteL’ Eurojackpot Cimberio Varese si presenta bene
Articolo successivoLa nebbia che ferma il Varese e l’imminente trasferta a Milano della Cimberio ne “I Pensieri di Cecco&Beppe”