MORAZZONE – Partita piacevole e giocata a viso aperto da entrambe le formazioni. A imporsi alla fine dei novanta minuti sono gli ospiti, che nella ripresa mettono in campo più determinazione dei padroni di casa. Primo tempo di sostanziale equilibrio, chiuso sul punteggio di 1-1 per le reti di Abati su rigore per gli ospiti e pareggio di Ghizzi su punizione. Nella ripresa la rete che decide le sorti dell’incontro la firma Abati con un preciso destro sul primo palo. Prima del triplice fischio c’è spazio per la terza rete di Deservi.

MorazzonePRIMO TEMPO – Schieramenti speculari, classico 4-4-2 per entrambe le formazioni. Ghizzi e Berton il tandem d’attacco per i padroni di casa, Quadrelli e Abati per gli ospiti. Parte bene il Brebbia che aggredisce il Morazzone costringendo i padroni di casa nella propria metà campo. La spinta degli uomini di Gritti porta i suoi frutti al 7’, quando, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Gaballo viene atterrato in area di rigore. Il direttore di gara non ha dubbi e indica il dischetto, dagli undici metri Abati di interno destro spiazza Palamini. La rete subita sveglia il Morazzone che comincia ad alzare il ritmo cercando spazi sugli esterni. Il Brebbia si difende con ordine, senza concedere niente per quasi 30’ di gioco. Al 24’ sono ancora gli ospiti ad andare pericolosamente al tiro, con una conclusione da fuori area di Abati al termine di una azione personale, respinge Palamini a mani aperte. Primo acuto del Morazzone al 27’ con Berton che, servito da Ghizzi, strozza il destro con palla che finisce a lato. Il gioco passa nelle mani dei padroni di casa che mantengono stabilmente il possesso del pallone. Al 40’, il pareggio del Morazzone, arriva su calcio piazzato con Ghizzi che dai 20 metri con un interno sinistro a giro mette la palla nell’angolino alto alla sinistra dell’incolpevole Stefanelli. Prima del duplice fischio, clamorosa occasione vanificata da Berton che, al termine di una veloce azione di contropiede Chakir-Ghizzi-Chakir, riceve palla poco oltre l’area piccola, controlla, ma spara alto di collo destro.

BrebbiaSECONDO TEMPO – Le ripresa inizia senza nessuna novità tra i ventidue in campo. Partita piacevole fin dalla prime battute, con le due formazioni che si affrontano a viso aperto giocando palla a terra. Al 10’ Libralon mette palla in profondità per il taglio del neo entrato Vezzoli che controlla e serve Berton, sull’interno destro del numero dieci salva Gaballo a Stefanelli battuto. Risponde un minuto più tardi il Brebbia con un sinistro tagliato di Deservi dal limite dell’area e palla che scheggia la traversa. Con il passare dei minuti, il Morazzone prende stabilmente controllo del gioco, mentre il Brebbia si chiude davanti alla propria area senza rinunciare a rilanciare la manovra. Al 18’ comincia a nevicare con intensità. Al 22’ Quadrelli rimedia un rosso diretto e lascia la propria squadra in dieci, probabilmente è scappata qualche parola di troppo al centravanti. Quando l’inerzia della partita sembra favorire i padroni di casa, sono gli ospiti a passare in vantaggio. È il 28’, azione manovrata davanti all’area, Deservi vince un rimpallo, Palamini esce in chiusura, la palla rimane in area di rigore, con Cizzico che controlla e serve Abati, conclusione rasoterra sul primo palo e palla che finisce intorno al sacco. La neve rende il fondo scivoloso e la palla corre velocemente. Il Morazzone si spinge generosamente in avanti, ma il gol siglato dal Brebbia dà sicurezza e convinzione ai giocatori ospiti che, nonostante un uomo in meno, continuano ad affacciarsi pericolosamente dalle parti di Palamini. Al 37 Stefanelli smanaccia una conclusione da fuori area di Ghizzi, un minuto più tardi, Colavito si fa espellere per proteste. Al 40’ la rete che chiude l’incontro porta la firma di Deservi che, da posizione  angolata, con un tiro di interno destro mette la palla in rete, dopo una precedente respinta di Palamini su tiro di Milani. I rimanenti minuti di gioco vengono disputati su un campo bianco per la neve, con il Brebbia che controlla agevolmente l’incontro fino al triplice fischio.

I MIGLIORI IN CAMPO
GHIZZI 6.5  (MORAZZONE)
: il più pericoloso dei suoi, viene incontro a dettare il passaggio, attacca la profondità e segna su punizione. Poco so.
ABATI 7.5  (BREBBIA): con la sua rapidità e tecnica mette in difficoltà la linea difensiva di casa. Ottima partita impreziosita da due reti, una dal dischetto e una con un destro sottomisura.

I COMMENTI
Prina (allenatore Morazzone)
: “abbiamo sbagliato approccio alla partita e, dopo il pareggio, siamo stati troppo imprecisi in avanti. Brutta prestazione”.
Simoncelli (allenatore Brebbia): . “siamo una squadra umile che gioca con semplicità e determinazione. Oggi lo abbiamo dimostrato. Dobbiamo continuare su questa strada”

IL TABELLINO
Morazzone
-Brebbia 1-3  (1-1)
Morazzone
: Tomasini 6, Russo 6.5, Martini 6, Suman 6.5, Costa 6 (dal 30’ st Facchin 6), Milani 6 (dal 41’ st Patella sv), Colavito 6.5, Libralon 6.5, Ghizzi 6.5, Berton 5.5 (dal 32’ st Molla 6), Chakir 6 (dal 4’ st Vezzoli 6). A disposizione: Palamini, Lo Presti,  Loielo. Allenatore: Prina.
Brebbia
: Stefanelli 7, Verde 7, De Taddeo 6, Cunati 6.5, Gaballo 7, Deservi 7, Bardotti 7, Squizzato 6, Quadrelli 5, Abati 7.5 (dal 35’ st Milano 6), Cizzico 6.5. A disposizione: Contini, Portone, Scalamandre, Gabignani, Shabani. Allenatore: Gritti-Simoncelli.
Arbitro:
Sig. Ennio Nasca di Sesto San Giovanni.
Marcatori:  pt: 7’ su calcio di rigore Abati (B), 40’ Ghizzi (M) ; st: 28’ Abati (B), 40’ st Deservi (B).
Note: Spettatori 100 circa. Ammoniti: Gaballo (B), Deservi (B), Cizzico (B). Espulsi: Quadrelli (B) per proteste, Colavito (M) per proteste. Angoli: 6-3. Recupero: 1+3

Inviato Marco Gasparotto

BESNATE – Besnatese e Vergiatese si dividono la posta in gioco con un pareggio per 2-2 in una partita divertente ed emozionante. Piccolo stop per la Vergiatese nonostante la rimonta, mentre la Besnatese ha dimostrato di potersela vedere alla pari pure con gli avversari di alta classifica.

BesnatesePRIMO TEMPO – La Vergiatese vuole consolidare il suo posto in zona playoff e parte subito forte per cercare la vittoria: al 3’, Loo controlla un pallone difficile palleggiandolo; la sfera finisce quindi sui piedi di Bianchi che con il suo sinistro al volo sfiora solamente il palo. Gli ospiti sono più pericolosi nei primi minuti e ancora Bianchi è il motore di tutto al 10’ quando con un’egregia galoppata sulla fascia riesce a servire Loo che però in scivolata becca solo la coscia di un giocatore della Besnatese e non la porta. I padroni di casa tentano la reazione al 13’ quando su calcio d’angolo, la palla supera tutta l’area e viene raccolta da Passafiume che però colpisce solamente l’esterno della rete. La Besnatese però reagisce, prende il controllo della partita e pure il vantaggio con Cinotti che dopo un doppio blocco della difesa della Vergiatese, spinge il pallone in fondo alla rete con una bella semirovesciata al 17’. Due minuti dopo, al 19’, Cinotti ha un incredibile occasione per la doppietta: Fabbricatore esce dall’area per controllare il pallone uscire, ma perde clamorosamente la sfera sul pressing di Passafiume che la passa a Cinotti che a porta vuota tira incredibilmente alto. La Besnatese rimane comunque in avanti al 23’ con Dani che sfonda dalla destra, mette in mezzo per il solito Cinotti che sfortunatamente per lui manda ancora alto dopo essere arrivato scoordinato al tiro. La Vergiatese reagisce solamente al 37’: Bianchi crossa nuovamente per Loo che trova ancora il muro blu della Besnatese a impedirgli la rete. La squadra di casa torna dalle parti di Fabbricatore al 42’ con una punizione di Bonfante dalla zona del calcio d’angolo che trova la testa di Cinotti che centra in pieno la traversa.

VergiateseSECONDO TEMPO – La neve accompagna l’uscita dal tunnel delle due squadre per la seconda frazione di gioco che segue il copione del primo tempo e alla fine la Besnatese traduce il bel gioco nel secondo gol della partita: Cinotti raccoglie un pallone sulla fascia sinistra e lo crossa per Passafiume che con un sinistro al volo batte Fabbricatore sulla sua destra per il 2-0 all’8’. La Vergiatese però non ci sta e vuole tornare in partita all 11’: Shala e Loo arrivano nell’area avversaria con dei veloci uno-due, ma il passaggio decisivo in area di Shala per Loo viene intercettato per un soffio da Novello. Gli ospiti si fanno quindi più offensivi e prendono il comando del gioco sino a trovare il gol del 2-1 al 16’: Loo riceve il pallone al limite dell’area e tocca d’esterno per Bianchi che si allunga leggermente la palla per poi calciarla nell’angolino basso per riaprire la partita. La Besnatese viene colta da un blackout e la Vergiatese ne approfitta con il neoentrato Flavio Becerri che anticipa la difesa avversaria su un cross di un compagno e firma il pareggio al 21’. La Vergiatese sente di poter concludere la rimonta e gioca meglio: al 28’, pure Gnigue prova da fuori area e il suo tiro potente viene bloccato solamente in due tempi da Novello. La Besnatese però reagisce e al 32’, è sempre Cinotti a tirare spalle alla porta e a prendere una sfortunatissima traversa. Entrambe le squadre vogliono la vittoria e i ritmi si alzano, ma è la Vergiatese ad avere le occasioni più clamorose con Loo che sia al 34’ che al 36’ viene lanciato uno contro uno con Novello, ma entrambe le volte prende il palo: la prima volta è Novello a toccare leggermente il pallone per spingerlo verso il palo, mentre la seconda volta è il pallone stesso a girare verso il palo sinistro. La Besnatese risponde negli ultimi minuti della partita, più precisamente al 45’ quando Angelucci si trova in area e sembra pronto a segnare il gol decisivo, ma Shala lo anticipa all’ultimo secondo. Dopodiché, le due squadre provano ad attaccare con diversi lanci lunghi, ma alla fine la partita termina con il risultato di 2-2.

I MIGLIORI IN CAMPO
Cinotti (Besnatese) – voto 6.5:
Forse sbaglia troppe occasioni, ma alla fine firma un gol e un assist molto importanti per la sua squadra. Inoltre è il problema più grande per la difesa della Vergiatese.
Bianchi (Vergiatese) – voto 7: È la mente delle azioni più pericolose della sua squadra, corre per tutti i 90 minuti di gioco e aggiunge pure il suo nome al tabellino dei marcatori.

I COMMENTI
Epifani (all. Besnatese):
“Abbiamo giocato uno dei migliori primi tempi della nostra stagione. Sapevamo che era una squadra esperta che prima o poi sarebbe venuta fuori, infatti l’uscita di Bonfante è servita per raddoppiare la marcatura su Gnigue che è un giocatore fisico. Poi abbiamo preso il gol e ci siamo un po’ disconnessi, mi dispiace solo di non aver concretizzato quell’ottimo primo tempo. Il calciomercato? Oggi non ne voglio parlare.”
Fiorito (all. Vergiatese): “Il nostro problema è che prendiamo sempre gol alla prima situazione: non dovevamo concedere contropiedi, ma dopo il loro vantaggio qualcosa dovevamo pur concedere e loro ne hanno approfittato. Nel secondo tempo abbiamo giocato meglio dopo l’evitabile 2-0; non meritavamo forse uno svantaggio così pesante, ma alla fine abbiamo ottenuto un pareggio che ci può stare per ciò che si è visto in campo. Mercato? Con questa squadra sono già sereno, ma se c’è qualcuno che può aiutarci a livello di organico, io e il direttore lo valuteremo volentieri.”

IL TABELLINO
Besnatese-Vergiatese 2-2 (1-0)
Besnatese:
Novello 6.5, Randon A. 6.5, Corcione 6, Martignoni 6, Comani 6, Dani 6, Passafiume F. 6.5 (dal 35’ st Carraro sv), Bonfante 6.5 (dal 14’ st Dal Cortivo 6), Angelucci 5.5, Randon F. 5.5 (dal 19’ st Passafiume A. 6), Cinotti 6.5. A disposizione: Vitareti, Dal Cortivo, Passafiume A., Rappa, Battistello, Carraro, Tosetto Allenatore: Epifani
Vergiatese: Fabbricatore 5.5, Cerri 6, Fronte 6, Adami 5.5, Shala 6.5, Ruffo 6, Bianchi 7, Paolillo 6, Loo 6, Gnigue 5.5, Brovelli 5.5 (dal 12’ st Becerri F. 7). A disposizione: De Maria, Becerri X., Modde, Becerri F., Marchesotti, Tagliarini, Tencaioli Allenatore: Fiorito
Arbitro: Gadaleta di Lodi (Volpe – Travaini)
Marcatori: pt: 17’ Cinotti (B); st: 8’ Passafiume F. (B), 16’ Bianchi (V), 21’ Becerri F. (V)
Note – giornata nevosa, campo in discrete condizioni. Recupero pt: 1’ st: 3’. Ammoniti: Randon A. (B) Gnigue, Loo, Shala (V). Tiri (in porta): 9(6)-12(6). Angoli: 1-3. Fuorigioco: 1-1.

Inviato Lorenzo Valentino

RISULTATI E CLASSIFICA

Le altre partite

Castanese – Rhodense 3-0 (3-0)
Castanese:
Giglio, Nejmi, Gazzea, Lepori, Bianchi, Belloli, Venturelli, Omodei (st 39’ Zaro), Colombo, Pettinicchio (st 32’ Di Dio, st 44’ Barbaglia), Muzzupappa (st 14’ Izzo). A disposizione: Ndiaye, De Bernardi, Colombo. All: Pasetti
Rhodense:
Mantovani, Nosotti (st 17’ Grieco), Vitale, Di Noto (st 15’ Hyso), Brignola (pt 43’ Tiriolo), Adami, De Souza (st 40’ Mainardi), Castelnuovo, Beretta (st 22’ Prada), Caruso, Aloe. A disposizione: Torri, Letizia. All: Crucitti
Arbitro: Ferraro di Seregno
Marcatori: pt 7’ Colombo (C), 20’ Muzzupappa (C), 46’ Venturelli (C)
La capolista Castanese torna alla vittoria e batte 3-0 la Rhodense. Apre le marcature al 7’ del primo tempo Colombo, ben servito da Omodei, raddoppia al 20’ Muzzupappa su cross dalla destra di Venturelli. Nel finale spazio al tris dello stesso Venturelli sugli sviluppi di un corner. Nella ripresa i padroni di casa potrebbero dilagare, ma i tentativi di Gazzea e di Venturelli vengono respinti dal palo.

Portichetto – Olimpia 2-1 (1-0)
Portichetto:
Barbieri, Condoluci (st 31’ Belluzzi), Zambianchi, Baitieri, Giorgianni, Brenna, Mangeruca (st 18’ Ambrosetti), Carnevale, Zanotta, Meroni, Coccioli (st 36’ Pecora). A disposizione: Lorenzini, Arlati, Carrino, Ostarello. All: Manzoni
Olimpia:
Rinaldi E, Calizzi, Brivio, Okaingni (st 42’ Stan), Scaramuzza, Visconti, Borella (pt 46’ Niesi), Confeggi (st 25’ Dall’Omo), Pasci, Ba, Sassi. A disposizione: Boschini, Dell’Orto, Montarese, Keller. All: Rinaldi
Arbitro: Sacchi di Lecco
Marcatori: pt 17’ Meroni (P); st 3’ Confeggi (O), 24’ Carnevale (P)
Il Portichetto supera per 2-1 l’Olimpia. Meroni porta avanti i padroni di casa al 17’ lanciato in profondità da Brenna. Gli ospiti potrebbero pareggiare al 38’ su rigore, ma il tiro di Confeggi si infrange sulla traversa. Dopo soli 3’ dall’inizio del secondo tempo, c’è un nuovo penalty per l’Olimpia: Barbieri para la conclusione dello stesso Confeggi, che è però lesto a ribadire in rete la respinta del portiere. Il goal decisivo viene siglato al 24’ da Carnevale al termine di un’azione di prima sull’asse Coccioli-Meroni.

Guanzatese – Cob91 0-3 (0-2)
Guanzatese
: Fumagalli, Monaco, Sarra, Spotti, Pisano, Marinoni, Paganini, Visioli, Girola, Schifano, Pappalardo. A disposizione: Colombo, Miscellini, Andreani, Gerosa, Pirotta, Sagnella. All: Porro
Cob91:
Riboldi, Desogus, Tempesta, D’Auria, Profeta, Rizzoli, De Vita, Pioggia, Provasi, Trombetta, Urbano. A disposizione: Pavanelli, Verecchia, Vitale, Carluccio, Favarato, Businaro, Visaggio. All: Provasi
Arbitro: Cremonesi di Lodi
Marcatori: pt 4’ De Vita (C), 23’ Provasi (C); st 15’ Trombetta (C)
Vince in trasferta la Cob91 che sconfigge per 0-3 la Guanzatese: a segno nel primo tempo De Vita al 4’ e Provasi al 23’; nella ripresa, tris di Trombetta al quarto d’ora.

Lentatese – Solaro 1-2 (0-1)
Lentatese
: Englaro, Meroni W (st 31’ Gaiotto), Perani, Rampoldi (st 41’ Marazzi), Meroni T, Greco, Personè (st 24’ Innocenti), Bajoni, Longoni, Monaco (st 22’ Lessio), Malacarne (st 6’ Malacarne). A disposizione: Casella, Fontana, Malacarne. All: Brucoli
Solaro: Drago D, Frasson, Franco, Sulka, De Boni, Leoncini, Emiliano (st 41’ Ceron), Morales, Koukou (st 36’ La Groia), Fichera (st 31’ Del Vecchio), De Giovanni. A disposizione: Di Venosa, Clerici, Gattuso, Donato. All: Leo
Arbitro: Dania di Milano
Marcatori
: pt 15’ Fichera (S); st 30’ Emiliano (S), 40’ Longoni (L)
Il Solaro espugna il campo della Lentatese al termine di una partita in cui i padroni di casa recriminano per due rigori non concessi e una traversa colpita da Monaco. Gli ospiti vanno in vantaggio al quarto d’ora del primo tempo con il destro a giro di Fichera e raddoppiano alla mezz’ora della ripresa con il colpo di testa di Emiliano sugli sviluppi di un calcio d’angolo. La Lentatese accorcia a 5’ dalla fine con il goal al volo di Longoni su cross proveniente da destra, ma non serve per evitare la sconfitta.

Base 96 – Belfortese 0-0
Base 96
: Redaelli, De Laurentis, Larese (st 46’ Ciappesoni), Cicola, Ba, Piva, Carraro (st 20’ Longoni, st 26’ Molteni A), Molteni N, Drago (st 25’ Simoni), Corbetta, Ponti (st 38’ Tagliabue). A disposizione: Giraldi, Boniardi. All: Martinelli
Belfortese: Catanese, Motta, Lovisetto, Da Pos, Mariano, Beretta (st 30’ Airoldi), Markaj, Tarchi (st 25’ Marrocco), Cereti, Tasco, Fontana (st 37’ John). A disposizione: Pucci, Binda, Sinatra, Vincenzi. All: Casaroli
Arbitro: D’Orto di Busto Arsizio
Finisce senza goal la sfida tra Base 96 e Belfortese. A rendersi maggiormente pericolosi sono i padroni di casa che sfiorano in tre occasioni il goal: al 30’ del primo tempo Catanese devia il tiro di Ponti diretto all’angolino basso, per poi ripetersi al 41’ sul tentativo di Carrao dal limite indirizzato sotto la traversa. Nella ripresa Catanese si supera di nuovo, stavolta respingendo una insidiosa punizione deviata dalla distanza di Cicola.

Bresso – Gavirate 1-2 (0-1)
Bresso:
Radicula, Pigazzini, Formato, Petrone, Kamal, Pecorini, Villa (st 30’ Vottari), Cesana (st 30’ Lista), Miculi, Zampano, Elli (st 21’ Tremolada). A disposizione: Crudo, Galbiati, Tremolada, Ottomano, Frigato, Vottari, Lista. All: Raspelli
Gavirate: Giorgietti, D’Amico (st 21’ Petruzzi), Martignoni, Ricci, Broggini, Candeliere, Oliviero (st 33’ Caon C), Caon F, Moro (st 1’ Jammeh), Miele (st 44’ Robustellini), Mendez. A disposizione: Berton, De Maddalena, Pivetta. All: Iori
Arbitro: Bassoli di Monza
Marcatori: pt 42’ Moro (G); st 2’ Pigazzini (B), 30’ Miele (G)
Successo esterno del Gavirate che passa contro il Bresso. Finisce 1-2, in virtù delle reti sul finire del primo tempo di Moro (tiro da distanza ravvicinata) e del raddoppio alla mezz’ora della ripresa di Miele (destro a incrociare sul palo lontano). Nel mezzo, il momentaneo pareggio dei padroni di casa con Pigazzini approfittando di una corta respinta della difesa.

In redazione Indro Pajaro

Articolo precedente14^ giornata – Fagnano bloccato, bene l’Arsaghese. Cinquina Cas, vince anche il Tradate
Articolo successivo15^ giornata – Tonfo Verbano, sorpasso Busto 81! Pareggiano Castellanzese e Ardor Lazzate