Ieri sera tante persone hanno affollato il campo sportivo di Sumirago antistante alle scuole medie: giovani calciatori in erba, genitori curiosi, autorità e, naturalmente, la dirigenza. L’Accademia Visconti, infatti, dal 1° luglio sarà ufficialmente affiliata con la Academy Torino e ieri sono state apposte le firme che ufficializzano l’ingresso del club del presidente Elvio Zampese nella famiglia granata.
“Sono felice di annunciare questa collaborazione – spiega il Direttore Sportivo Giuseppe Pugliese -. Ho avuto contatti con altre società di Serie A che ci hanno proposto un progetto di crescita, ma al Torino ho visto le cose migliori. Il Torino mette al centro della sua attenzione i ragazzi e per questo noi è fondamentale. Siamo orgogliosi che da ora in poi potremo far fare ai nostri atleti un’esperienza fuori dal comune e che ricorderanno per sempre“.

Accademia Visconti collaborazione Torino Academy 03L’Accademia Visconti sarà la prima società della nostra provincia ad essere affiliata con la Academy Torino e, concretamente, dalla prossima stagione i ragazzi avranno la possibilità di andare a Torino per alcune giornate di formazione, di partecipare a tornei organizzati dal club granata e di beneficiare dei consigli tecnici degli istruttori che periodicamente faranno visita al campo di Sumirago (ma anche a quelli di Albizzate e Castronno) per dare delle linee guida ai già preparati allenatori biancoblù. Inoltre, Bruno Teseo, scout per l’Academy Torino nella zona, terrà d’occhio i migliori prospetti tra i Pulcini e gli Esordienti: “Si tratta di un progetto solito e su cui puntiamo molto. Sono fiero di farne parte e darò il mio contributo al meglio”.

In mancanza del presidente, bloccato da un impegno di lavoro inderogabile, a mettere la firma nero su bianco su questa avventura che sta per iniziare è un emozionantissimo vice presidente Alessandro Caprino, una delle anime pulsanti dell’Accademia Visconti. “Voglio ringraziare Flavio Santoianni che a settembre mi ha proposto quest’idea che sembrava quasi assurda. Oggi, invece, siamo qua e iniziamo un percorso bellissimo.  Ringrazio anche i genitori e ovviamente il presidente che ha messo a disposizione tutto ed è felice quanto noi”.

Prima della benedizione di don Mario, sono state apprezzate le parole di incoraggiamento di Yvonne Beccegato, assessore allo sport del Comune di Sumirago, e di Lorenzo Bianchi, vice delegato della Lega Nazionale Dilettanti per la provincia di Varese. “Sono lieta di essere stata invitata a questa occasione unica per il nostro comune. Sono contenta di vedere tutti questi ragazzi e questi genitori e faccio i complimenti ai dirigenti dell’Accademia Visconti. Grazie all’Academy Torino per questa opportunità che dà alla nostra associazione sportiva”, afferma Beccegato. Bianchi aggiunge: “Sono felice di vedere che molti hanno creduto in questo progetto. L’importante è che i ragazzi giochino e si divertano sempre”.

Accademia Visconti collaborazione Torino Academy 07Poi, il momento più atteso delle firme e delle foto di rito, preceduto dal bel discorso di Teodoro Coppola, responsabile dell’Academy Torino e coordinatore di 57 Academy Torino in giro per il mondo, che ha coinvolto i ragazzi e ha cercato di trasmettere lo spirito del Torino. “Ci siamo conosciuti per cinque mesi e poi abbiamo scelto voi dell’Accademia Visconti perchè sono stato colpito fin dalla prima volta dal vostro spessore umano e dall’umiltà dei vostri istruttori. Adottiamo delle strategie operative per conoscere l’eventuale partner con cui fare l’affiliazione e per questo vi ho invitato a 4 o 5 eventi, tra cui al Filadelfia domenica scorsa, per farvi capire cosa significa fare parte della casa del Torino. Non vinceremo gli scudetti, che lasciamo ad altri, ma vogliamo far crescere i giovani all’interno di un percorso sano ed educativo senza creare illusioni ed aspettative. Il Torino non è qui a scoprire nessuna stella perchè al primo posto c’è la vita di tutti i giorni. Poi, certo, se tra di voi ci sarà qualcuno di molto talentuoso non saremo bendati e lo porteremo con noi. Vogliamo che anche le famiglie siano presenti perchè il Torino non è un parcheggio ed è giusto che i genitori sappiano cosa fanno i propri figli. Noi siamo una grande famiglia ma voi genitori non sostituitevi alle competenze tecniche dei nostri istruttori”.

 Laura Paganini

Articolo precedenteRasa in Valceresio, 13 gol nella seconda serata
Articolo successivoThomas Brianti, il talento in sella: “Merito del regalo di compleanno”