Nato a Varese l’11 aprile 1960, laureato in giurisprudenza, Umberto Gandini è ufficialmente il 18° presidente nella storia della Lega Basket. Varesino doc, ha mosso i suoi primi passi nel mondo dello sport giocando a Hockey su Ghiaccio tra le fila dei Mastini di Varese ed è stato tra i fondatori della prima Lega Italiana di Hockey su Ghiaccio.

CURRICULUM
Nel 1987 Gandini entra in Fininvest (la holding delle aziende di proprietà di Silvio Berlusconi) iniziando a lavorare per Reti Televisive Italiane, prima come consulente per l’acquisizione Diritti Sportivi per le Reti del Gruppo Fininvest e poi, dal 1988, come Dirigente Esecutivo Acquisizione Diritti Sportivi, carica che ha ricoperto sino al 1998.
Nel 1993 inizia la sua esperienza al Milan dove ricopre sino al 2016 la carica di Direttore della Organizzazione Sportiva. Dal 2014 al 2016 ha assunto poi la carica di Direttore Esecutivo del club rossonero.
Nel settembre 2016 ha lasciato il Milan per passare alla Roma con la qualifica di Amministratore Delegato, incarico che ha ricoperto sino al settembre 2018. Nel 2017 è stato anche ospite della nostra redazione ricevendo il Premio Varese Sport.
E’ stato tra i fondatori del G-14 (GEIE), associazione privata dei più importanti club calcistici Europei, e dell’European Club Association della quale – dalla Fondazione nel 2008 al 2016 – è stato Primo Vice Presidente. Attualmente é membro dello Stakeholders Committee della FIFA e del Consiglio del Global Sport Management Summit (USA).
Gandini è stato anche membro del Comitato Organizzatore della Finale di UEFA Champions League del 2001 a Milano, del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Milan (fino al 2013), della Commissione Marketing della Lega Calcio Serie A e della Commissione Tecnica Diritti Televisivi della Lega CalcioSerie A e del Consiglio di Amministrazione del Consorzio San Siro 2000 (Stadio Meazza di Milano).

ALBO D’ORO PRESIDENTI LEGA A
Il primo presidente della Lega Basket è stato Adalberto Tedeschi, seguito da Giancarlo Tesini, Gianni Corsolini, Luciano Acciari, Gianni De Michelis, Giulio Malgara, Roberto Allievi, Angelo Rovati, Alfredo Cazzola, Sergio D’Antoni, Marco Madrigali, Enrico Prandi, Umberto Pieraccioni, Francesco Corrado, Valentino Renzi, Fernando Marino e Egidio Bianchi.

Ulisse Giacomino

Articolo precedenteAnche il football si ferma: stop ai campionati
Articolo successivoLega Femminile: “Nessuna decisione sui campionati finché il Governo non chiarirà”