La FIGC come una parte sociale. O come uno stakeholder nella trattativa per un contratto collettivo. Secondo quanto emerso dal tavolo di lavoro permanente anticrisi Covid-19 convocato ieri dal presidente Gravina virtualmente presenti i vertici della Lega di A Dal Pino, di B Balata, di Lega Pro Ghirelli, dei Dilettanti Sibilia, dell’AIC Tommasi, dell’AIAC Ulivieri e dell’AIA Nicchi, le proposte da inviare al Governo via CONI sarebbero in linea con l’attuale scenario catartico. In sintesi estrema: un fondo salva-calcio e cassa integrazione con ammortizzatori sociali per i calciatori che guadagnano fino a 50 mila euro lordi. Condizione tipica della serie cadetta ed ancor più della C dove rappresenta una sorta di benchmark salariale. Nessun contributo diretto, insomma. Ma margini di manovra utili a preservare giocatori e club più deboli. E con essi, l’intero calcio tricolore.

Scontato pensare che parte di quella mutualità (anche a mero titolo simbolico) possa essere generata attraverso il taglio degli emolumenti dei top della Serie A. Altrettanto scontato immaginare che sul tema si potranno incontrare delle resistenze.

Giovanni Castiglioni 

Articolo precedenteLa FederRugby ha deciso: i campionati sono annullati
Articolo successivoIsolamento ed emarginazione: la lezione degli Atleti Special Olympics da sempre in quarantena