Inizio di 2021 con il botto per i Mastini Varese che, dopo due vittorie contro Pergine e Appiano da quando il campionato è ricominciato, domani sera (domenica) alle ore 18.30 (con diretta FB sulla pagina ufficiale dei Mastini a pagamento tranne per i possessori della Mastini Exclusive Card Gold Fun e diretta radio su Radio Village Network) vanno alla ricerca del tris.
E quella di domani non è una partita qualunque, anzi. A Casate (Co), nuova casa dei gialloneri, arriva niente di meno che il Merano, grande avversario della scorsa stagione quando le due squadre hanno battagliato in Coppa Italia (la coppa è stata appannaggio in finale delle Aquile) e in campionato con sorpassi e controsorpassi e una finale per il titolo annunciata bloccata soltanto dall’avvento del Covid che ha fermato l’annata anzitempo, proprio quando i playoff stavano cominciando ad entrare nel vivo.

Rispetto a qualche mese fa sono cambiate moltissime cosa da entrambe le parte: due nuovi coach, nuovi giocatori, budget ridimensionati, assenza di pubblico, ma sempre la stessa voglia di dimostrare e di vincere. Il pronostico attuale è a favore delle Aquile che rimane la formazione da battere per la conquista del tricolore, mentre i Mastini sono alla ricerca di un certo equilibrio per favorire i nuovi inserimenti.
Ma proprio da questa sfida potranno giungere ulteriori certezze: una prestazione convincente e un risultato positivo potranno essere per Varese un trampolino di lancio importante, specialmente dal punto di vista del morale, in vista di tre trasferte consecutive (Fiemme, Alleghe e Bressanone). La Final Four di Coppa Italia risulta essere l’obiettivo più vicino in ordine cronologico e conquistare altri punti in tale ottica sarebbe fondamentale, dato che per centrare il traguardo dei primi quattro posti, che danno diritto a partecipare alla semifinale, contano solo i punti ottenuti nel girone di ritorno, ossia quello che si sta giocando ora.

In poco più di 15 giorni, Merano ha recuperato ben 5 gare e ha collezionato 3 vittorie e 2 sconfitte, l’ultima delle quali lo scorso 30 dicembre a Pergine (3-2). L’altro ko era arrivato sul ghiaccio del Valdifiemme il 23 dicembre (4-2). In classifica, dunque, attualmente ha 12 punti, gli stessi del Bressanone che però ha giocato una partita in più. In vetta ci sono Caldaro (14 punti e 7 partite giocate) e Valdifiemme (13 punti e 7 partite giocate), mentre Varese è a quota 9 con 6 match all’attivo.

Laura Paganini
(foto Gamberini-Corrini)

Articolo precedenteStrage di Covid alla Pallacanestro Varese: 12 positivi. Salta la gara con Trieste
Articolo successivoUfficiale, il Covid blocca la Pallacanestro Varese. Rinviata la gara con Trieste

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui