Si sa, di questi tempi manca tantissimo l’attività di base. Manca il contatto, la possibilità di andare in palestra e, per i ragazzi, anche poter semplicemente fare l’ora di educazione fisica. E’ così che nasce l’idea di coniugare il vissuto di uno sportivo con l’attività di tutti i giorni a scuola. Trait d’union la solita, vulcanica Gallarate che per mezzo dei due sempre attivi Marco Pirovano e Matteo Rizzo hanno organizzato di concerto con l’insegnante Silvia Bossi l’appuntamento che si è tenuto l’altra settimana presso l’Istituto Comprensivo di Castronno scuola “De Amicis”, scuola secondaria. Ovviamente, per via delle regole Covid che non permettono l’ingresso di estranei nei plessi scolastici, l’incontro è avvenuto a distanza tra gli studenti che erano in classe mentre Acker era collegato da remoto.

L’idea di permettere ai ragazzi di 13/14 anni di conoscere atleti di alto livello che sono riusciti ad arrivare nello sport che conta era l’idea di base cui si è aggiunta anche l’esperienza di dialogare completamente in inglese con il giocatore del BBG Gallarate prossimo alla partenza della C Gold.
“Lui è molto bravo e i ragazzi erano emozionati di parlare con un giocatore che aveva conosciuto Kobe Bryant, idolo di molti di loro – afferma Silvia Bossi – E’ stato un incontro che ha dato molto ai ragazzi e di questo devo ringraziare la società gallaratese e lo stesso Acker. Fra l’altro, tifa anche Juve…”.Altra lodevole iniziativa dell’HUB gallaratese che contribuisce a tenere vivo l’interesse verso la pallacanestro in un momento in cui non si può nemmeno andare a palazzo.

Intanto, per quanto riguarda la serie C Gold, nella giornata di ieri è uscita la composizione dei gironi che vedrà il BBG impegnato nel girone prettamente varesino insieme a Legnano, Varese Academy, Valceresio, Gazzada, Saronno, Milano3 e Mortara. Inizio previsto nel weekend del 6/7 marzo con il calendario ancora in via di definizione. Organizzazione a puntino per arrivare pronti all’esordio: tampone a tutti una volta alla settimana dalle giovanili fino alla prima squadra, la struttura viene sanificata regolarmente ed è escluso qualsiasi contatto fra i gruppi. Presente anche un ulteriore regolamento interno da rispettare al fine di ridurre ancora di più il rischio di contagio.
Insomma, la voglia di basket è alta: manca poco all’inizio.

Matteo Gallo

Articolo precedenteBasket Siamo Noi, Argieri: “Giusto criticare, noi però abbiamo piena fiducia in chi guida oggi”
Articolo successivoAnnullato il Gran Premio dell’Arno. Arrivederci al 2022

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui