Continua il nostro percorso per mostrare le società che hanno già ufficializzato i loro camp estivi e, dopo Ceresium, Luino e Bosto, oggi tocca alla Sommese che ha in programma il campus dal 9 giugno al 30 luglio. “Ci siamo organizzati in base all’esperienza di quello organizzato l’anno scorso appena usciti dalla situazione di lockdown e con un protocollo adatto – spiega il presidente Davide Conti –. Chiaramente, si pensa che il protocollo sarà identico anche per quest’estate”.

“La novità – prosegue il patron Conti – è la collaborazione con Somma Sport, una nuova associazione sportiva che ho creato con la Sommese e partirà quest’anno richiamando diversi sport. Il progetto sarà poter organizzare qualcosa per tutti. Un nostro obiettivo per la città di Somma, ad esempio, è realizzare le ‘Olimpiadi di Somma’ aperte dai 12 ai 65 anni e tante altre iniziative anche per persone con disabilità. Penso che servirà ai cittadini anche perchè adesso la gente andrà a cercare le cose semplici, il contatto quotidiano, la compagnia. Il nostro intento è proporre manifestazioni in modo da far sfogare i bambini e i più grandi”.

Ritornando al camp estivo, continua spiegando che sarà aperto a tutti i bambini e bambine dai 5 ai 14 anni e non si farà solo calcio. Sarà creato un vero e proprio parco giochi dove i bimbi potranno fare beach volley, beach tennis, calcetto, ping pong, tiro dell’arco e tante altre attività: “Diamo a tutti la possibilità di divertirsi e la scorsa stagione abbiamo avuto moltissime adesioni. Prima iniziamo e prima i bambini potranno sfogarsi e avere momenti di svago totale. L’estate passata facevamo solo al pomeriggio ma da giugno, visto anche la richiesta dei genitori, faremo anche il mattino, con un certo numero di ragazzi, e si proseguirà nel pomeriggio. Vorremmo mantenere il numero di 60-70 bambini a settimana sul rettangolo di gioco e aree limitrofe del centro sportivo in modo da organizzare nei migliori dei modi gli spazi. Inoltre, nella stagione estiva 2020 avevamo un primo soccorso e c’era un ragazzo addetto e abilitato ad intervenire. Abbiamo ripreso queste settimane con gli allenamenti e vediamo che sono leggermente indietro, sia a livello fisico e sia a livello sociale. Molti hanno difficoltà che prima non avevano nel rapportarsi, tanti non vengono perché, purtroppo, non vogliono riprendere. Bisognerà riuscire a far tornare la voglia e a motivarli”.

Infine, si è parlato di numeri di iscrizioni ricevute fino a questo momento: “Personalmente mi occupo dei bambini dai 4/5 ai 6 anni e ho avuto un boom di richieste, una ventina, e per quell’età è un riscontro positivo ma siamo preoccupati per i bambini dai 7/8 anni in su, che hanno capito di più la situazione e sono quelli più demotivati. Il primo obiettivo è cercare di far tornare la normalità”.

Roberta Sgarriglia

Articolo precedenteSestese, Caraffa e i suoi tre gol: “Non ho mai smesso di allenarmi. Domenica voglia di riscatto”
Articolo successivoPaolo Crucitti ha detto sì al Città di San Giuliano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui