Sport e inclusione sono protagonisti a Varese: da ieri al 5 settembre la città ospita un raduno multisportivo, organizzato dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano nell’ambito del progetto “Campioni sordi ieri, oggi e domani”, con il partenariato del Comune di Varese, il sostegno di Fondazione Vodafone Italia ed la collaborazione di Federazione Sport Sordi Italia . 
L’evento chiude il progetto nato nel 2019 con l’obiettivo di rafforzare la relazione positiva delle persone sorde con lo sport grazie alla valorizzazione del passato e all’abbattimento delle barriere che ostacolano la pratica sportiva, soprattutto per i più giovani. 

Per le quattro rappresentative azzurre, quello offerto dal raduno di Varese, ultima tappa del progetto, sarà un fine settimana di messa a punto della preparazione in vista dei prossimi appuntamenti internazionali che, per la prima volta, si svolgeranno in Italia: i mondiali di volley (23 settembre-2 ottobre, a Chianciano Terme) e gli europei di basket (15-23 ottobre, a Pescara).

Per il weekend varesino appuntamento oggi alle 16.30 presso CUS Insubria in via Monte Generoso, con l’amichevole Nazionale basket maschile FSSI VS Pallacanestro Virtus Luino; alle 17.00 presso Palestra Falaschi in piazza Don L.Gabbani ci sarà l’amichevole Nazionale pallavolo femminile FSSI VS ASD Visette Volley; evento conclusivo del progetto Campioni Sordi Ieri, oggi e domani al Grand Hotel Varese alle 20.45. 
Domenica 5 settembre alle 10.30 presso CUS Insubria ci sarà l’amichevole basket femminile FSSiI vs Pro Patria et Libertate Busto Arsizio; sempre alle 10.30 alla Palestra Falaschi l’amichevole con la pallavolo maschile FSSI

In concomitanza il Cortile d’onore del Comune di Varese ospita la mostra fotografica, aperta a tutti, dedicata al progetto “Those who play will be champions”.
‘Campioni sordi ieri, oggi e domani’ ha come obiettivo il rafforzamento della relazione positiva delle persone sorde con lo sport grazie alla valorizzazione del passato e all’abbattimento delle barriere comunicative che ostacolano la pratica dello sport, soprattutto per i più giovani. Nel complesso insieme di lingue, culture e modi di essere al mondo che caratterizzano la società odierna, lo sport si impone come un linguaggio universale che supera confini, lingue, culture, religioni e ideologie e che possiede la capacità di unire le persone, favorendo dialogo e accoglienza. Soltanto lo sport riesce, infatti, a tenere insieme sia i diversi modi di essere sordo (segnante, oralista, con impianto cocleare o meno, …), sia persone sorde e udenti, rappresentando uno spazio di incontro ‘alla pari’ e di reale inclusione.

Redazione

Articolo precedenteTempo di Coppa, Roncari: “Voglio una Sestese che parta col piede giusto. Gavirate tosto”
Articolo successivoL’Union Villa Cassano rinforza la difesa

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui