Giovanni Barbieri è il nuovo presidente del Rugby Varese. Il cambio al vertice è avvanuto in seguito alla scelta dell’ex presidente Stefano Malerba di rassegnare le proprie dimissioni per incompatibilità con il nuovo incarico di Assessore allo Sport e alle Risorse umane nella giunta comunale di Varese. 

Quello di “Giovannone” è un volto molto noto nell’ambiente biancorosso. Barieri è infatti stato per innumerevoli anni un giocatore del club e, una volta appese le scarpe al chiodo, è entrato a far parte del consiglio. La storia di Giovanni nel Varese parte nel 1984 quando iniziò a giocare nelle giovanili, in under 16. Poi le categorie Seniores, dove ha giocato nel durissimo ruolo di pilone fino al 2000, sia in prima che in seconda squadra, di cui è stato anche capitano. Dopo 20 anni nei panni di consigliere, Barbieri è ora presidente dell’Asd Rugby Varese. Un ruolo difficile ma anche emozionante che attende Barbieri, che con i colori del Varese ne ha viste tante. Questa però è una sfida del tutto nuova.

Nelle prime dichiarazioni del neo presidente non mancano sensazione importanti come felicità, determinazione e voglia di fare bene dopo un anno e mezzo molto complicato. 
“Sono davvero onorato e felice di questa novità – esordisce il neo presidente Barbieri -. Per me è un ruolo completamente nuovo. Mi sono sempre occupato degli aspetti gestionali e poco dei rapporti con le persone, era diverso. Sono qui da quasi quarant’anni, ma sono onoratissimo, mi tremano un po’ le gambe dall’emozione. Stefano Malerba non riusciva più a dare tutto, visto il nuovo incarico come assessore allo Sport, ma rimarrà comunque in consiglio e sempre vicino al Rugby Varese. Sono contento di lavorare con questo team che mi ha voluto ed eletto e che ringrazio molto. Bisogna avere polso e sicuramente starò molto di più in campo che in segreteria o dietro una scrivania. Vogliamo fare bene su tutti i fronti. La mia speranza più grande è quella di tornare a come eravamo prima della pandemia. È stato un periodo devastante, dobbiamo far tornare ai ragazzi e ai genitori quella sicurezza che avevano, perchè il gioco e il campo sono la miglior medicina“.

Stefano Sessarego

Articolo precedenteArcieri Tre Torri: tutto pronto per il quarto Memorial Gianni Bernardini
Articolo successivo6 novembre – Credo che chi fa un errore con il doping non vada reinserito nella squadra nazionale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui