
Giornata numero venti in Seconda Categoria: nel Girone Z c’è spazio per il poker del Cantello sulla Malnatese e del tris del Caravate in casa della Valcuviana. Pareggiano Ceresium Bisustum e Jeraghese, l’Aurora Induno sbanca Buguggiate. Eagles Caronno – France Sport termina a reti bianche, 1-1 tra Varano Borghi e Cuassese; fotocopia per Union Tre Valli e Coarezza
BUGUGGIATE – AURORA INDUNO 1-2
BUGUGGIATE– Si incrociano i destini di Buguggiate ed Aurora Induno, pronte alla sfida per decidere chi potrà andare all’inseguimento della quinta posizione da qui alla fine del campionato. Il primo tempo regala emozioni con l’avvio arrembante dei padroni di casa che, in 5′, si vedono annullare una rete e segnare con Antonini. La reazione ospite arriva al 22′ con Scalamandre e, nel finale della prima frazione, con un gran gol di Gonzalez al 41′. Il secondo tempo regala molte meno emozioni, con il pallino del gioco in mano al Buguggiate che non riesce quasi mai a rendersi pericoloso verso la porta avversaria, chiudendo la partita sull’1-2.

PRIMO TEMPO– Parte fortissimo il Buguggiate che, dopo solo 30 secondi di gioco, trova una verticalizzazione a centro area di Corti per Antonini, il quale gira per Bodari con quest’ultimo che segna, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Non devono aspettare molto i padroni di casa per portarsi ufficialmente in vantaggio: la bella combinazione a tre tra Bodari, Sessa ed Antonini permette a quest’ultimo di presentarsi da solo in area al 5′ e di battere il portiere per l’1-0. Va ancora vicina al gol la formazione di Pedretti al 14′, quando il colpo di testa di Bodari sfila alla destra del palo. Sono ancora i bianconeri a calciare in porta: la verticalizzazione a trovare Antonini sorprende Giardino ed il numero 10 colpisce di controbalzo impegnando Mambretti al 15′. Al 21′ è l’Aurora a provare a sorprendere i padroni di casa con una punizione battuta veloce, nonostante la palla finisca in rete l’arbitro annulla e la punizione andrà ripetuta. Pareggia Scalamandre al 22′: Savo viene pescato in profondità e si porta con la palla verso il fondo del campo per poi mettere al centro dove trova il taglio del numero 10 per l’1-1 con un tap-in ravvicinato. Dopo un avvio favorevole ai padroni di casa, giunti alla mezz’ora è la formazione di Criscimanni ad avere il pallino del gioco, senza riuscire ad impensierire Vecchietti. Segna un super gol Gonzalez al 41′! Ventura parte a centro campo ed allarga sulla fascia per il suo numero 8, il quale non ci pensa due volte e dal vertice destro dell’area lascia partire un tiro di esterno collo che si infila sotto la traversa per l’1-2.

SECONDO TEMPO– Il primo squillo della seconda metà di gara arriva al 10′ con la punizione dalla distanza di Vettorello ad impegnare Vecchietti. Ritmi molto più bassi rispetto a quanto visto nella prima frazione, con le due squadre che faticano a rendersi pericolose nei pressi dei portieri avversari. Il gioco rimane bloccato sulla linea mediana del campo: il Buguggiate prova ad alzare il baricentro, ma l’Aurora riesce a contenere egregiamente. Sfiora il pareggio la formazione di Pedretti: è il 27′ quando Cervini riceve un passaggio di Beretta e calcia da dentro l’area piccola senza trovare lo specchio della porta. Spingono i padroni di casa, riuscendo ad occupare stabilmente la metà campo avversaria per cercare il pareggio ma il punteggio, arrivati al 32′, è ancora sull’1-2. Prova ancora a rendersi pericoloso il Buguggiate al 41′, ma il tiro dell’attaccante viene respinto da un ottimo intervento di Giardino. Provano a crederci i padroni di casa, ma al 45′ si trovano ancora in svantaggio e le offensive proposte sono state sventate dalla difesa biancoblu. L’ultima occasione della partita arriva al 50′, con un corner a favore del Buguggiate che si aggrappa alla palla da fermo per recuperare la partita: la palla viene buttata fuori e sulla conclusione al volo dal limite i padroni di casa lamentano un fallo di mano non dato dall’arbitro. La partita si chiude sull’1-2.
I MIGLIORI IN CAMPO
Sessa (Buguggiate) 6.5: buona partita dell’attaccante bianconero, fatto di sacrificio e movimento per non dare riferimenti offensivi agli avversari.
Scalamandre (Aurora Induno) 7: il voto non arriva tanto per il goal segnato, ma per l’importanza ricoperta nell’attacco biancoblu. Il numero 10 è il fulcro offensivo dei suoi, con movimenti a venire in contro e palloni smistati.
I COMMENTI
Monti (Presidente Buguggiate): “Dopo 12 partite in cui abbiamo fatto punti ci può stare una sconfitta. Oggi è un peccato perché per quanto visto non meritavamo di perdere, ma noi soffriamo nelle partite dove si gioca tanto a palla alta. Nel complesso va bene così, per quanto fatto finora non possiamo lamentarci”.
Zampieri (Capitano Aurora Induno): “Affrontavamo una squadra ben preparata, fisica e forte sulle palle alte. Faranno bene fino alla fine del campionato. Primo tempo abbiamo fatto bene, creando occasioni. Nel secondo tempo loro si sono alzati e noi abbiamo concesso spazio. Era importante non prendere gol alla fine com’è successo nelle ultime partite e siamo riusciti a tenere botta. Siamo stati bravi a reagire ed a vincere. La quinta posizione è un obiettivo perché abbiamo preso consapevolezza dei nostri mezzi ed il primo tempo ne è stata una prova”.
IL TABELLINO
BUGUGGIATE-AURORA INDUNO 1-2 (1-2)
Buguggiate: Vecchietti 6, Piras 6, Corti 6 (30′ st Dalla Gasperina 6), Massara 6, Manzo 6, Bottinelli 6 (11′ st Cervini 6), Fiore 6 (35′ st Roncari 6), Beretta 6, Bodari 6.5, Antonini 6.5 (8′ st Barbatti 6), Sessa 6.5 (21′ st Velasque 6). A disposizione: Prato, Roncari, Maggioni, Pisciottu, Muca. Allenatore: Pedretti.
Aurora Induno: Mambretti 6, Bogdan 6, Vettorello 6 (40′ st Giamberini s.v.), Giardino 6, Lucarelli 6, Zampieri 6.5, Ventura 6, Gonzalez 6.5, Savo 6.5 (50′ st Albergatore s.v.), Scalamandre 7(31′ st Caverzasi 6), Lombardo 5.5 (35′ st Brunello 6). A disposizione: Gritti, Brunello, Franzosi, Volpi. Allenatore: Criscimanni.
Marcatori: pt: 5′ Antonini (B), 22′ Scalamandre (A), 41′ Gonzalez (A).
Arbitro: Corbo di Gallarate.
Note: Giornata calda e soleggiata, campo in buone condizioni. Spettatori 40 circa. Ammoniti: Bogdan (A), Piras (B), Prato (B). Angoli: 4-7. Recupero: 2 + 6
Inviato Andrea Vincenzi
EAGLES CARONNO – FRANCE SPORT 0-0
CARONNO VARESINO- Termina a reti bianche lo scontro salvezza tra Eagles Caronno e France Sport. A partire meglio sono i ragazzi di Colombo, che sfiorano il vantaggio al primo minuto di gioco, quando Giardino mette la sfera al centro per Marchioro, che da pochi passi colpisce la traversa. Passano pochi minuti e Chakir libera Giardino al limite dell’area e prova la conclusione, ma Passera è attento e respinge. Poco dopo è sempre Giardino a provarci, girando verso la porta il cross di Costa, ma Passera è super e con un gran colpo di reni alla il pallone sopra la traversa. La France Sport si fa vedere solo alla mezz’ora, prima con la conclusione di Sommaruga che termina a lato, poi con la punizione da buona posizione di Follis, che Rovetta blocca senza problemi. Nella ripresa partono ancora meglio gli Eagles, che si fanno vedere dopo pochi minuti con Marchioro che prova il diagonale dalla sinistra, ma è bloccato agevolmente da Passera. Al quarto d’ora è ancora Giardino a farsi pericoloso, quando prova a superare Passera in uscita con il pallonetto, ma il portiere riesce a fare sua la sfera. La France sporta cresce e al 25′ va vicina al vantaggio con Follis, che riceve palla sulla destra, si accentra e libera il tiro, deviato senza difficoltà da Rovetta. Poi è il turno del neoentrato Kuepper, che di testa gira verso la porta la punizione di Sommaruga, non inquadrando però lo specchio. Nel finale tornano a farsi vedere le aquile sempre con Giardino, che da posizione defilata libera il tiro, respinto ancora da un attento Passera. Ma è la France Sport ad avere l’occasione più grande ancora con Follis che conclude dalla sinistra, ma Rovetta si distende e devia la sfera. Al triplice fischio è 0 a 0.
IL TABELLINO
EAGLES CARONNO-FRANCE SPORT 0-0
Eagles Caronno: Rovetta, Diani, A. Mattiuz, Mazzetti, Fanali, Vian, Costa (26′ st Tullio), D. Mattiuz (20′ st Carraro), Marchioro (20′ st Luca), Giardino, Chakir. A disposizione: Macchi, Rignanese, Bassi, Botta, Regis, Da Siena. Allenatore: Colombo.
France Sport: N. Passera, Berbeglia (22′ st Faraj), M. Passera (8′ st Kuepper), Rucci, Canuto, Vitacca, Pivato (1′ st Belkhadir), Rebecchi, Follis, Sommaruga, Romano. A disposizione: Sommaruga, Franceschetti, Stefani, Scangiula, Cervaro. Allenatore: Franceschetti.
Arbitro: Oliverio di Gallarate.
Note: giornata soleggiata, terreno in discrete condizioni. Spettatori 40 circa. Ammoniti: Tullio (E), Costa (E), D. Mattiuz (E), Kuepper (F), Rucci (F), Rebecchi (F). Angoli: 6-4. Recupero: 1′-2′.
Daniele Macchi
LE ALTRE PARTITE
MALNATESE – CANTELLO BELFORTESE 1-4
Comincia bene il Cantello, che si porta subito in vantaggio con Ferro al 4’, quando il numero 2 si trova a tu per tu con Paffumi. Bisogna aspettare il 20’ per vedere un nuovo gol ed a firmarlo è Carretta con un diagonale su cui il portiere bianconero interviene male. Prima di andare negli spogliatoi c’è spazio anche per Pinna che, al 40’, sigla di petto da due passi lo 0-3. Nella ripresa bastano 10’ a Pinna per siglare la doppietta sul cross di Ferro dalla destra. Dopo i cambi sbanda leggermente il Cantello e viene punita dal gol di Gervasini al 30’ per l’1-4 finale.
IL TABELLINO
MALNATESE-CANTELLO BELFORTESE 4-1 (3-0)
Malnatese: Paffumi, Fante (42’ st Butruce), Kacaj (14’ st Del Prestito), Maspero, Montalbetti, Bernasconi, Rossi (24’ pt Gervasini), Accostupa, Scravagliere (28’ st Cardoso), Arrighi (35’ st Candeloro), Ingui. A disposizione: Shpati, Traore, S. Bruno, A. Bruno. Allenatore: Santagata.
Cantello Belfortese: Catanese, Ferro, Bonizzoni, Cereti (27’ st Motta), Quirat, Zaniboni (14’ st Silva), Maspero (23’ st Tancredi), Carretta (40’ st Valli), Pinna, Fontana, Rossi (30’ st Coppola). A disposizione: Gini, Calemme, Griggio. Allenatore: Saporiti.
Marcatori: pt: 4’ Ferro (C), 20’ Carretta (C), 40’ Pinna (C). st: 10’ Pinna (C), 30’ Gervasini (M).
Arbitro: Santarsiero di Busto Arsizio.
Note: Ammoniti: Pinna (C).
DON BOSCO – CERESIUM 1-1
Finisce in parità, come all’andata, la sfida tra Don Bosco e Ceresium. Sono gli ospiti a portarsi in vantaggio dopo solo 1’ con il gol in mischia da calcio d’angolo di Peraj. Le occasioni non mancano da ambedue le parti, ma è Tamborini a sfruttare l’assist di Frigeri che lo mette davanti al portiere per l’1-1 al 35’. Non cambia il copione al rientro dagli spogliatoi, con le due squadre che si affrontano a viso aperto senza riuscire a trovare il gol del vantaggio. A 7’ dal termine viene espulso Lombardo, che lascia in 10 i suoi, ma Tamborini ha comunque l’occasione per consegnare la vittoria al Don Bosco: un tiro del numero 10 finisce sul palo a pochi minuti dal termine.
IL TABELLINO
DON BOSCO-CERESIUM BISUSTUM 1-1 (1-1)
Don Bosco: Perna, Labioui (8’ st Cervellin), Pinorini (25’ st Bouraya), Lombardo, Palatrasio, Fede, Cizzico (49’ st Pinorini), Marrocco, Mancuso, Tamborini (45’ st Fanizzi), Frigeri (1’ st Basso). A disposizione: Da Pos, Antonetti, Barbarito, Milano. Allenatore: Paracchini.
Ceresium Bisustum: Castriciano, La Tella, Ceccarelli, Ceresa, Spoti, Antonino, Peraj (31’ st Rigobello), Ciccarino (16’ st Dogbo), Sinopoli (45’ st Ghezzi), O. De Bortoli, Imperiale (31’ st Rinaldi). A disposizione: Castiglioni, Burlaka, Gelli, Nagero. Allenatore: Devardo.
Marcatori: pt: 1′ Peraj (C),35′ Tamborini (C).
Arbitro: Sutera di Busto Arsizio.
Note: Ammoniti: Palatrasio (D), Peraj (C), Rinaldi (C), Lombardo (D). Espulsi: Lombardo (D).
VALCUVIANA – CARAVATE 1-3
È il Caravate ad aggiudicarsi il derby, imponendosi per 1-3 al termine di una partita molto combattuta. L’incontro si mette subito in discesa per i gialloverdi, che trovano il vantaggio su rigore per un intervento di mano di Sardo in area: sul dischetto si presenta Sottocorna e sblocca il risultato al 15’ nonostante l’intuizione di Carlesso. Il secondo tempo segue la falsa riga della prima frazione, con il Caravate che raddoppia al 10’ con un tiro d’esterno da dentro l’area sull’assist di Rotella. Passano solo 5’ e Minchio trova una parabola imparabile per Carlesso su una punizione defilata per lo 0-3 che chiude la partita. Non si arrende la Valcuviana, che prova a rientrare in partita con il gol di Hafid a tu per tu col portiere, ma la sfida si chiude sull’1-3.
IL TABELLINO
VALCUVIANA-CARAVATE 3-1 (0-1)
Valcuviana: Carlesso, De Maddalena (20’ st Squicciarini), Sahnane, Ennaour (20’ st Giammarresi), Bellorini, Arioli, Sardo, Sanchez, Hafid, Maggi (32’ st L. Federici), Mona (23’ st Vecchio). A disposizione: Annaloro, Franzi, M: Federici. Allenatore: Vigezzi.
Caravate: Merizzi, Poroli, Minchio, Perna (38’ st Infantino), Sala (35’ st Ghiringhelli), Casartelli, Lazzarini (19’ st Bezzolato), Vergottini, Rotella (32’ st Crociati), Sottocorna (43’ st Segala), Macella. A disposizione: Bressan, Biganzoli, Mentasti. Allenatore: Minervino.
Marcatori: pt: 15’ rig. Sottocorna (C). st: 10’ Sottocorna (C), 15’ Minchio (C), 25’ Hafid (V)
Arbitro: Susco di Varese.
Note: Ammoniti: Arioli (V), Ennaour (V), Sardo (V), Poroli (C).
CAESAR – JERAGHESE 2-2
Nonostante la differenza in classifica, quella tra Caesar e Jeraghese si rivela una partita molto combattuta. Si mette subito in discesa per i ragazzi di Baratelli che, al 6’, si portano in vantaggio con il rigore trasformato da Scherma. Risponde al 20’ la formazione di Fusco: il gol arriva ancora dagli 11 metri, ma a trasformare è Beltrami, che sigla l’1-1. Nella seconda metà di gara sono ancora i giallorossi a trovare il vantaggio con Blanco al 27’, ma vengono raggiunti in extremis al 49’ dalla rete di Gerotti.
IL TABELLINO
CAESAR-JERAGHESE 2-2 (1-1)
Caesar: Monceri, Binda, Gritti, Caimi (28’ st Gerotti), Dosi, Roca, Gnonto, Jawo (30’ st Fusco), Beltrami (25’ st Mometto), De Giacco, Bruno. A disposizione: Maganzini, Degli Abbati, Bianchi, Cursale, Mileti, Vettore. Allenatore: Fusco.
Jeraghese: Pezzano, Zoccarato (38’ st Cardani), Bertoldo, Touili, Bignotti, Polli, Blanco, Prela (41’ st Prela), Scherma, Bala (47’ st Piu), Angarola (28’ pt Silvestri). A disposizione: Mercuri, Castellano, Ghiringhelli, Cala, Molfese. Allenatore: Baratelli.
Marcatori: pt: 6’ rig. Scherma (J), 20’ rig. Beltrami (C). st: 27’ Blanco (J), 49’ Gerotti (C).
Arbitro: Militare di Gallarate.
Note: Ammoniti: Jawo (C), Bruno (C), Scherma (J).
UNION TRE VALLI – COAREZZA 1-1
Non mancano le emozioni nell’incontro tra Union tre Valli e Coarezza, con i padroni di casa che si rendono subito pericolosi con una punizione dal limite di N. Pastorelli su cui la palla esce di poco. Risponde nel finale di primo tempo il Coarezza con una conclusione di Perseghin che si spegne sul fondo. Nella seconda frazione bastano 18’ per vedere la rete che sblocca la partita: dopo una bella combinazione tra Perseghin e Longinotti la palla arriva a Squizzato che, senza pensarci, fulmina Valsecchi dai 25 metri. La partita viene interrotta al 35’ per l’ingresso dell’ambulanza a soccorrere Franishta ed alla ripresa arriva il pareggio di Zidane su calcio d’angolo al 45’ ad inchiodare la partita sull’1-1.
IL TABELLINO
UNION TRE VALLI-COAREZZA 1-1 (0-0)
Union Tre Valli: Valsecchi, Castellotti (15’ st Pavia), De Maddalena, El Fatni, Bianchi, Zidane, Togni, E. Pastorelli, Olivas (15’ st Pretari), Giannone (15’ st Vecera), N. Pastorelli (38’ st Palombi). A disposizione: Barucci, Gandini, Sanneh. Allenatore: Caporali.
Coarezza: Franishta (33’ st Carradore), Guenzani, Giacoppo (1’ st Giannini), Perilli, Menardo, Lofrano, Diop, Iulita, Sottoriva (15’ st Piantanida), Squizzato, Perseghin (19’ st Monti). A disposizione: Castiglioni, Schenal, Tinnirello, Isgro, Longinotti. Allenatore: Cerri.
Marcatori: st: 18’ Squizzato (C), 45’ Zidane (U).
Arbitro: Palmeri di Varese.
Note: Ammoniti: Zidane (U), Togni (U), N. Pastorelli (U), Palombi (U), Guenzani (C), Menardo (C), Iulita (C), Squizzato (C), Isgro (C). Espulsi: Olivas (U).
VARANO BORGHI – CUASSESE 1-1
Il Varano approccia meglio alla sfida, riuscendo a costruire bene per i primi 10’ di gioco, ma la Cuassese non si fa attendere e reagisce imponendo i propri ritmi. Gli sforzi biancorossi vengono premiati al 30’, quando l’autogol di Sterlicchio consegna il vantaggio agli uomini di Pedoja. Nella ripresa si invertono i ruoli: cominciano meglio gli ospiti, ma dopo 10’ è il Varano a prendere campo. Il gol del pareggio arriva al 20’ quando, dal vertice dell’area, la punizione di Croci batte Izzo per l’1-1. Chiudono in crescendo i padroni di casa, ma la difesa della Cuassese riesce a mantenere il risultato in equilibrio fino al fischio finale.
IL TABELLINO
VARANO BORGHI-CUASSESE 1-1 (0-1)
Varano Borghi: Riabyi, De Gregorio, Mazzarini (28’ st Del Dosso), Galbignani, Airoldi, Croci, Sterlicchio (41’ st Tropeano), Isotta (22’ st Moriero), Cataldo (1’ st Valente), De Palma, Bombelli. A disposizione: Cracco, Piacentini, Altini, Lovato. Allenatore: Pupin.
Cuassese: Izzo, Scaglioni (37’ st Barraco), Manfredini, Bosio, Marchisella, Franzetti, Kouassi (15’ st Zago), Basaglia, Cervone (47’ st Siciliano), Di Benedetto (43’ st Cecchini), Santillo. A disposizione: Battaini, Valaderio, Alogna, Rosamilia. Allenatore: Pedoja.
Marcatori: pt: 30’ autogol Sterlicchio (C). st: 20’ Croci (V)
Arbitro: Mauro di Busto Arsizio.
Note: Ammoniti: De Gregorio (V), Croci (V), Cervone (C), Basaglia (C), Scaglioni (C), Barraco (C).
In redazione Andrea Vincenzi