
Finito il periodo di pusa ecco che torna subito in scena anche il campionato targato Eccellenza, che in questa 16^ giornata ha saputo subito regalare grandi partite. Le big non sbagliano e vincono senza grossi problemi, la Besnatese vince di misura mentre il gavirate batte 3-1 la Baranzatese. Scopriamo tutti i risultati:
GAVIRATE – BARANZATESE 3-1
GAVIRATE- Dopo quasi un mese di stop per le vacanze invernali finalmente si riparte. La 16^ giornata del campionato di Promozione vede di fronte Gavirate e Baranzatese. All’andata il match si è concluso in parità mentre la classifica ora vede favoriti gli ospiti. La partita termina sul risultato di 3-1 in favore del Gavirate. La doppietta di Leonardi e la rete di Baicchi regalano ai rossoblù i primi tre punti del 2024.

PRIMO TEMPO- Il Gavirate per allontanarsi dalla zona playout, la Baranzatese per non scendere dal treno per i playoff. Un match con una posta in palio molto alta: non c’era modo migliore per ripartire dopo la sosta. La partita è fin dalle prime battute godibile: entrambe le squadre sono entrate in campo con il giusto piglio. Per il momento solo qualche imprecisione di troppo nell’ultimo passaggio ha impedito alle due formazioni di creare veri e propri pericoli. La prima occasione del match è in favore degli ospiti: Lillo viene pescato in profondità, con la punta del piede elude l’intervento di Comani e dopo aver salato Barlocco prova un tiro cross che attraversa la linea di porta senza terminare la sua corsa in gol. La palla viene poi allontanata in calcio d’angolo, sugli sviluppi del quale i gialloblù vanno nuovamente vicini al vantaggio: anche in questo caso nessuno riesce a ribadire il pallone in rete. La Baranzatese ora fa sul serio. I ragazzi di Fratto recuperano il pallone nella metà campo avversaria con il pallone che arriva nuovamente sui piedi di Lillo: il numero 10 controlla, sterza e serve un ottimo pallone per Stoica che non può sbagliare. Si sblocca dunque il risultato. Il Gavirate, nonostante lo svantaggio, sta continuando a gestire il pallone, ma sta faticando parecchio a creare dei pericoli. La Baranzatese al contrario concede il possesso ai due centrali di difesa avversari, pungendo tutte le volte che rientra in controllo del pallone. Nel momento in cui i padroni di casa sembravano essere in maggiore difficoltà ecco il fulmine a ciel sereno che rimette la partita in parità. Leonardi recupera un ottimo pallone in zona pericolosa e, una volta arrivato davanti a Romani, lo trafigge, segnando così il gol dell’1-1. Dopo la rete del pareggio il ritmo del match è calato e non di poco: con la variazione del punteggio le due squadre devono riassestarsi. Quando mancano 10 minuti all’intervallo il Gavirate completa la rimonta: una bellissima azione di squadra viene conclusa da Leonardi che firma il gol del 2-1 e la doppietta personale. L’iniziativa dei ragazzi di Dossena è partita dai piedi di Sinicco Scali, che ha portato palla approfittando del campo a disposizione: dopo una sponda di Leonardi il pallone è arrivato a Giuliani che ha chiuso il triangolo mettendo il numero 7 davanti al portiere. La Baranzatese non sembra aver subito il contraccolpo psicologico e ora prova a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria, senza però creare pericoli veri e propri. La prima frazione di gioco si conclude sul 2-1, risultato che premia i padroni di casa, bravi a non disunrisi dopo essere andati in svantaggio. Per il momento decide la doppietta di Leonardi, cinico a sfruttare le occasioni passate dai suoi piedi. La partita è apertissima e il solo gol di distanza lascia tutto ancora in bilico.

SECONDO TEMPO- Si ricomincia a giocare dopo l’intervallo, con gli stessi ventidue che hanno iniziato il match. Il Gavirate sembra non essere intenzionato ad alzare il ritmo del match. La Baranzatese sembra aver bisogno di una scossa per rimettere in piedi il risultato. Il match è molto confuso e la qualità scarseggia. Le squadre iniziano ad essere lunghe e addirittura in un paio di situazioni il Gavirate si è fatto trovare scoperto, con la Baranzatese che non è riuscita ad approfittarne. Negli ultimi minuti la squadra ospite sta incrementando lo sforzo offensivo: i ragazzi di Fratto stanno sfruttando le corsie esterne attaccando poi con dei cross precisi. Per il momento la difesa ospite sta reggendo l’urto. Ora la Baranzatese ha in campo cinque giocatori offensivi: l’allenatore degli ospiti vuole giocarsi il tutto per tutto. Il Gavirate dovrà sicuramente stare attento, ma potrà approfittare degli spazi che inevitabilmente verranno concessi loro. I padroni di casa vanno vicinissimi al gol che avrebbe chiuso veramente il match: Cardani approfitta di un errore degli avversari e serve ottimamente Bianchi, che però calcia alto da buonissima posizione. Grazie ad una ripartenza da manuale il Gavirate chiude la partita. Dopo un tentativo velleitario di Laghezza il pallone termina sui piedi di Baiardi che crossa in direzione di Bianchi: il numero 9 anticipa l’uscita di Romani siglando la rete del 3-1. Con un vuoto d’orgoglio gli ospiti provano ad attaccare fino alla fine. Bravissimo Barlocco a sventare un’azione potenzialmente pericolosa. Nel recupero Barlocco si esalta e mantiene i due gol di distanza, togliendo dalla porta una violenta conclusione di testa. La partita termina sul risultato di 3-1 in favore del Gavirate. Dopo essere passati in svantaggio i ragazzi di Dossena hanno ribaltato la partita nel primo tempo e consolidato il vantaggio nella ripresa. Ottimi tre punti per cominciare al meglio l’anno.
I COMMENTI
Dossena (allenatore Gavirate Calcio): “Si stanno vedendo dei passi in avanti dal punto di vista tecnico: anche se non siamo ancora brillanti come vorremmo. Siamo stati bravi a non andare nel panico dopo essere andati sotto. Abbiamo avuto buone risposte anche dai nuovi. Ora dobbiamo guardare partita dopo partita: la classifica rimane molto corta”.
Brambilla (direttore Baranzatese 1948): “Le vacanze non ci hanno fatto bene. Oggi abbiamo commesso molti errori e quando siamo andati sotto abbiamo giocato in maniera confusionaria. Ricominciamo a lavorare, guardando già alla prossima partita”.
I MIGLIORI IN CAMPO
Leonardi (Gavirate Calcio) 7.5 – Bravissimo a sfruttare le occasioni che passano dai suoi piedi. Sempre uno dei più pericolosi dei suoi. Risulta decisivo con la sua doppietta personale. Esce al 20′ della ripresa salutato dalla standing ovation del pubblico di casa.
Lillo (Baranzatese 1948) 6.5- Il più propositivo dei suoi. In particolare nel primo tempo tutti i pericoli della Baranzatese passano dai suoi piedi. Ottimo l’assist del gol del momentaneo vantaggio. Nella ripresa si vede meno e infatti i gialloblù creano pochi pericoli.
IL TABELLINO
Gavirate Calcio-Baranzatese 1948 3-1 (2-1)
Gavirate Calcio: Barocco 6.5, Sinicco Scali 6.5, Giuliani 7 (42′ st. Coltro), Martinoia L. 6, Pace 6.5, Comani 6, Leonardi 7.5 (20′ st. Bianchi 6.5), Martinoia P. 6.5, Cardani 7 (29′ st. Baiardi 6.5), Ritondale 6 (22′ st. Cerutti 6), Laghezza 6 (38′ st. Gardoni s.v.). A disposizione: Parini, Gasperini, Pinorini, Cigolini. Allenatore: Dossena.
Baranzatese 1948: Romani 6, Garcea 6, Grimaldi 6 (10′ st. Guastone 6), Capelli 6 (15′ st. Dell’Anna 6), Ricci 6, Raffaele (25′ st. Kirsch 6), Pieri 6 (10′ st. Messaoudi 6), Stoica 6.5, Giambertone 5.5 (15′ st. Fantaziu 6), Lillo 6.5, Romeo 6. A disposizione: Piagni, Radaelli, Venturi, Montagnaro. Allenatore: Fratto.
Arbitro: Favaro, sezione di Seregno. Assistenti: Desiderato, sezione di Legnano-Calini, sezione di Legnano.
Marcatori: pt: 13′ Stoica (B), 25′ Leonardi (G), 34′ Leonardi (G). St: 36′ Bianchi (G).
Note: giornata fredda, terreno in buone condizioni, spettatori: una settantina. Angoli: 4-6. Ammonizioni: pt: 36′ Pace (G). St: 5′ Stoica (B). Espulsioni:. Recupero: 1’+6′.
Inviato Giovanni Enrico Civelli
ISPRA – LENTATESE 1-0
ISPRA – Si riparte dopo la pausa natalizia, ed è subito scontro diretto con profumo di alta classifica, l’Ispra ospita la Lentatese per provare l’aggancio alla vetta in attesa di conoscere le sorti dell’altra capolista, l’Universal Solaro, la quale, sulla carta, ha un impegno ostico ma meno complicato tra le proprie mura contro il Valle Olona. Vince l’Ispra 1-0, al termine di una gara maschia e spigolosa, oggi la squadra di casa ha brillato forse meno del solito, ma la posta in palio era davvero importante.

PRIMO TEMPO – Già al terzo minuto la prima occasione importante, errore della difesa isprese su un pallone che non sembrava complicato, Giglio si ritrova la palla tra i piedi tutto solo e spara da pochi metri, Oniscodi è reattivo e para a terra. Risponde l’Ispra e lo fa nel migliore dei modi, calcio d’angolo battuto corto, Broggi riceve, si accentra e prova la rasoiata mancina intercettata da una gamba della difesa in mischia, il più lesto ad intervenire è Groppo che sottomisura insacca, 1-0. Per nulla intimorita la squadra ospite risponde al nono minuto con un gran colpo di testa di Pignatiello che spolvera la traversa. Partita subito frizzante. Trentesimo, bella azione di contropiede da parte dell’Ispra, Bellacci porta palla, si sovrappone Dardha che prontamente servito entra in area in velocità, conclusione forse affrettata e palla sull’esterno della rete. Occasionissima al trentaseisimo per il raddoppio, disimpegno errato al limite dell’area per gli ospiti, ruba palla Broggi, elude l’avversario con una finta, dall’limite dell’area potrebbe concludere agevolmente ma strozza troppo il tiro che esce di poco sul fondo. Si dispera il fantasista nerazzurro. Termina la prima frazione con i padroni di casa in vantaggio, partita equilibrata e ben combattuta da entrambe le parti, qualche frizione tra Corti e Tallarita che hanno ingaggiato un duello fisico che per il momento vede il difensore isprese contenere seppur con qualche difficoltà, il bomber biancorosso.
SECONDO TEMPO – Decimo minuto, Corti libera maldestramente quella che sembrava una palla facile, se ne impossessa Schiavo che da venticinque metri non ci pensa due volte e spara verso la porta, la parabola a scendere picchia sulla base del palo alla destra di Oniscodi rimasto immobile e termina sul fondo. Tredicesimo, qualche parola di troppo dalla panchina e per Surber è rosso diretto. La palla per il pareggio capita sui piedi ancora di Schiavo al quindicesimo, ma il suo tentativo di pallonetto su Oniscodi è del tutto sballato e non inquadra la porta. Pareggio che potrebbe arrivare anche al ventiduesimo, ma la botta di Giglio sorvola la traversa. Quarantesimo, scambio in velocità Garcia Oldrini, rientra bene il numero 7 Isprese, conclusione a giro velenosa e palla sulla traversa. Si gettano avanti gli ospiti, ma la palla gol nitida capita al quinto minuto di recupero a Midaglia splendidamente servito da Bellacci, alla sua conclusione a botta sicura si oppone alla grande Amari. Triplice fischio e Ispra che può festeggiare.
IL TABELLINO
ISPRA CALCIO – LENTATESE 1-0 (1-0)
Ispra Calcio: Oniscodi, Dardha, Corti, Contini, Brovelli (Schiavoni dal 38’s.t.), Nalesso, Oldrini, Bellacci, Figini (Midaglia dal 34’s.t.), Broggi (Garcia dal 22’s.t.), Groppo. A disposizione: Ferloni, Surber, Giussani, Midaglia, Schiavoni, Sottocasa, Garcia, Golisciano, Famiglietti. Allenatore: Ulisse Raza
Lentatese: Amari, Malacarne, Pignatiello (Rivaletto dal 25’s.t.), Meroni William, Meroni Tommaso, Cogotzi (Tomasini dal 34’s.t.), Giglio, Parravicini, Tallarita, Ballabio, Schiavo (Galbiati dal 22’s.t.). A disposizione: Fudulski, Fontana, Bruzzese, Misuriello, Sacullo, Talpo, Rivalotti, Tomasini, Galbiati. Allenatore: Valente Luca
Arbitro: sig. Jon Alia (sez. Milano), assistenti sig. Bordone Andrea (sez. Milano) e Scopelliti Matteo (sez. Milano)
Marcatori: Brovelli (I) 8’p.t.
Note – Ammoniti: Dardha (I) 21’p.t., Cogotzi (L) al 42’p.t., Parravicini (L) al 4’s.t., Giglio (L) al 19s.t., Midaglia (I) al 37’s.t., Ballabio (L) al 42’s.t. Espulsi: Surber (I) 13’ s.t. Angoli: 4-2 Recuperi: 0 min. p.t. – 5 min. s.t. Spettatori: 150 circa
Inviato Al Underhouse
BESNATESE – CAS 1-0
BESNATE – Riparte la Promozione nel Girone A, 1^ di ritorno in cui si sfidano Besnatese e Cas. All’andata erano stati gli uomini di Compagnone ad avere la meglio. Entrambe le squadre hanno cercato di rinforzarsi con il mercato invernale anche se le aspettative ad inizio anno erano diverse per le due società. Gli uomini di Rasini proveranno ad iniziare bene per rimanere vicini alla zona play-off mentre gli ospiti lottano per la zona play-out. Vediamo chi interpreterà meglio la gara. Vince la Besnatese per 1-0 una partita molto complicata.
PRIMO TEMPO – Primi 10 minuti di gioco senza particolari emozioni; al 12′ Primo tiro in porta per la Besnatese caccia calcia diretto verso la porta grande parata in angolo di Castiglioni M.; Al 17′ assist di Caccia sulla fascia per Dall’Omo che calcia in porta, ma Castiglioni M è ancora bravo a parare e blocca la sfera. Al 24′ ci prova di tacco Esteri, ma non trova la porta. Al 26′ tenta la conclusione prima Castiglioni A. e poi Mkhinini, ma è bravo Manica a parare senza problemi. Partita ancora in stallo ed in assoluta parità. Al 33′ azione reiterata della Besnatese, ma Caccia è in fuorigioco e viene annullata l’occasione per il numero 9. Al 38′, su punizione di Comani, colpo di testa di Bertuzzi che risulta centrale e ancora facile per Castiglione M. Al 40′ grande lancio di Comani, stoppa bene Caccia che serve completamente libero Marinuzzi, ma il n.11 sbaglia clamorosamente un goal già fatto. Al 43′ si vede negare un rigore il Cas su presunto fallo di Manica in uscita su Di Benedetto. Finisce il primo tempo sul risultato di 0-0.
SECONDO TEMPO – Riparte il secondo tempo con il Cas in avanti ci prova Capitan Macchi con un bel tiro rasoterra, ma la palla esce di poco fuori. Al 9′ atterrato in area Marinuzzi da Compagnone e l’arbitro assegna il calcio di rigore. Sul dischetto va capitan Comani e segna l’1 a 0 per i padroni di casa. Minuti centrali di gioco con poche chance da goal da entrambe le parti. Al 29′ ci prova Esteri con un tiro a giro da dentro l’area, ma è bravo ancora Castiglioni M a deviare il pallone verso l’esterno. Subito dopo azione costruita da Rubini e la Besnatese con Dall’Omo calcia da due passi, ma la difesa avversaria ribatte murando la conclusione. Al 36′ punizione di Bogni che cerca di pescare il sette, ma è bravo Manica a deviare in angolo, sullo stesso corner, ci prova anche Macchi in spaccata, bravo sempre Manica a deviare la sfera. Al 40′ clamoroso errore di Bertuzzi che spalanca la porta a Ferrario, ma il centravanti, solo di fronte a Manica, si mangia letteralmente il goal del pareggio per gli ospiti. Ultimi assalti nel recupero del Cas e viene anche espulso per proteste Bogni con doppia ammonizione. Niente da fare per gli ospiti che avrebbero meritato qualcosa in più perché vince la Besnatese 1-0 conquistando i 3 punti.
I COMMENTI
Stefano Rasini (Allenatore Besnatese): “Partita tosta e siamo stati fortunati. Sinceramente un rigore per loro lo si poteva fischiare. Un plauso ai miei ragazzi per come hanno giocato sicuramente contava vincere e lo abbiamo fatto. Nel secondo tempo loro bravi a metterci in difficoltà ed abbiamo peccato un po’ di inesperienza. Meglio così anche se il pareggio poteva starci. Torno a casa contento per aver iniziato bene questa prima di ritorno. Il nostro obiettivo dev’essere tenere agganciata a noi la zona play-off”.
Compagnone Luigi (Allenatore Cas): “Partita condizionata dagli errori arbitrali. Rigore netto a fine primo tempo non assegnato e rigore dubbio per loro. Il calcio è anche questo fatto da episodi e decisioni però purtroppo si va a penalizzare una squadra che quest’anno deve salvarsi. Primo tempo impostato sullo scavalcare il loro centrocampo proprio perché nelle ultime partite abbiamo preso goal subito ed oggi volevo rischiare il meno possibile almeno all’inizio. Ho messo un terzino adattato a centrale e secondo me abbiamo giocato alla pari loro. Gara preparata per strappare un pareggio e nel secondo tempo abbiamo avuto anche molte chance per segnare il pareggio soprattutto con Ferrario, ma il rigore per noi nel primo tempo era sacrosanto e avrebbe cambiato il match. Fa parte del gioco però oggi sono parecchio rammaricato e nervoso. Sicuramente hanno più qualità di noi ed hanno giocato bene con la gestione della palla a terra detto ciò cercheremo di fare punti inseguendo in classifica il Valle Olona dalla prossima e farò esordire un altro acquisto classe 2005 come esterno al posto dello squalificato Bogni”.
I MIGLIORI IN CAMPO
(Besnatese) Comani 7 “Partita di livello del centrocampista e capitano del Besnate impreziosita dal rigore segnato con freddezza”.
(Cas) Macchi 7 “Ancora una volta uomo in più del Cas, corre per tre e cerca pure di segnare, sfortunato sul palo colpito”.
IL TABELLINO
Besnatese-Cas 1-0 (0-0)
Besnatese: Manica 6.5, Asprella 6, Cattaneo 6, Esteri 6.5, Praderio 6.5, Bertuzzi 6, Ghilardi 6.5(18’st Rubini 6), Comani L. 7, Caccia 6, Dall’Omo 6.5, Marinuzzi 6.5(35’st Romano 6). A disposizione: Medeghin, Mastrogiacomi, Brivio, Puricelli, Romano, Lo Piccolo, Tadiello, Fofana, Rubini. Allenatore: Stefano Rasini.
Cas: Castiglioni M.6.5, Mkhinini 5.5(26’st Zaroli 6), Salatino 5.5, Macchi 7, Laomedonte 6, Compagnone 5.5, Castiglioni A. 6.5(35’st Ferrario 5), Caldiroli 6.5(39’st Gomaa s.v.), Carraro 6(24’st Diop 6), Bogni 5.5, Di Benedetto 5.5(18’st Azimonti 6). A disposizione: Mrinaj, Zaroli, Bottani, Truglio, Azimonti, Diop, Ferrario, Gomaa, Bulegato. Allenatore: Luigi Compagnone.
Arbitro: Veronica Adenti di Pavia ;(Cappello,Ferretti);
Marcatori: st: 9′ Rig. Comani(B).
Note: Coperto 0°C; Spettatori:70; Campo non in buone condizioni; Angoli (3-3); Ammoniti: Esteri(B), Compagnone (Cas), Bogni (Cas), Macchi (Cas), Carraro (Cas); Espulsi: Bogni (Cas); Recupero: 2′; 4′.
Inviato Michael Pellegrino
CERIANO LAGHETTO – ACADEMY TURATE MOZZATE 1-1
CERIANO LAGHETTO – Il Mozzate passa in vantaggio al 18’ del primo tempo con un’autorete di Degiorgi che devia nella propria porta un calcio d’angolo. Il pareggio del Ceriano Laghetto arriva cinque minuti dopo con una punizione di Cossa che va a segno per una mal lettura della traiettoria. Da parte dell’estremo difensore. Partita condizionata da un arbitraggio molto severo con tanti ammonimenti e ben quattro espulsioni: Bredice, Fall e Degiorgi vengono espulsi per doppia ammonizione, mentre al 10’ del secondo tempo Meroni viene espulso direttamente per un fallo molto duro.
IL TABELLINO
CERIANO LAGHETTO – MOZZATE 1-1 (1-1)
Ceriano Laghetto: Arrivabeni, Salomoni, Degiorgi, Meroni, Quintadamo, Menegon, Rainone (27’ st 13), Maringoni, Cossa (31’ st 18), Campo, Corti (18’ st 14). A disposizione: Bianchi, D’Ambra, De Boni, Ippolito, Meroni, Troiano, Iorino, Pamio, Haddaoui. Allenatore: Pepe
Mozzate: Trombetta, G. Canestrini (6’ st Fall), Cremona, Mireku (15’ st Ranzetti), Franzoni, Rivoltella, Naldi (14’ st S. Canestrini), Bredice, Loche, Dell’Occa, Marchiella. A disposizione: Fere, Scanu, Callini, , Raccuglia, Novembre, Volpi. Allenatore: Cernivivo
Arbitro: Khayam di Bergamo (Mautone di Bergamo – Galmarini di Gallarate)
Marcatori: pt: 18’ Degiorgi (M); 23’ Cossa (C)
Note – Ammoniti: Quittodamo (C), Darone (C), Corti (C), Campo (C), Salomoni (C) Espulsi: Meroni (C), Degiorgi (C), Bredice (M), Fall (M)
CANTU – ESPERIA LOMAZZO 0-0
CANTU – Partita priva di grandi occasioni da rete. Solo i padroni di casa hanno provato a fare la partita ma il Lomazzo è riuscita a chiudere bene le linee e a concedere nulla ai Canturini. Nel finale sono proprio gli ospiti a rendersi più pericolosi con un paio di ripartenze ma senza mai concretizzare
IL TABELLINO
CANTU – LOMAZZO 0-0
Cantù: Lucca, Balduzzi, Di Vito (28’ st Zalli), Moretti, Cammarano, Parisi, Coratella (15’ st Riva), Scaccabarozzi, Valle, Ajouli, Wachira (23’ st Batista). A disposizione: Foti, Barbieri, Bedon, Ravasi, Noseda, Galatà. Allenatore: Brittanni
Lomazzo: Stillitano, Chiarello, Eusebio, Torno, Cassina, Crini, Sala, Canavesi, Bancora, Pavanello (40’ st Maggioni 15), Bregnaj. A disposizione: Maldafissi, Faraone, Astorino, , Ronchetti, Martini. Brunati, Castelnovo. Allenatore: Albertoli
Arbitro: Bruscagin di Gallarate (Gorlero di Legnano – Galmarini di Gallarate)
Note – Ammoniti: Brittanni (Allenatore C),Pavanello (E), Torno (E), Cassina (E);
CANEGRATE – GALLARATE 1-2
CANEGRATE – Colpaccio del Gallarate che vince 2-1 in trasferta e si riporta a ridosso dalla zona play-out. Partono meglio i padroni di casa che trovano subito la rete del vantaggio con Barbieri ma la risposta degli ospiti è subito convincente e concretizzano il pareggio al 30’ con il grandissimo tiro all’incrocio di Viganotti. La rimonta viene conclusa al 35’ del secondo tempo dal neo entrato Briancesco che finalizza una sua azione personale.
IL TABELLINO
CANEGRATE – GALLARATE 1-2 (1-1)
Canegrate: Frigione, De Lucia, Di Aversa, Rossi, Gemmi, Selmo, Barbieri, Rondanini, Paoluzzi, Cotugno, Ferrari. A disposizione: Villa, Giannuzzi, Tomat, Andreoni, Citro, Razzini, Tallarico, Costalunga, Pansardi. Allenatore: Carugo
Gallarate: Dilernia, Nejmi, Napolitano, Crispo, Shala, Mainardi, Viganotti, Marku, Sow, De Marco, Frontini. A disposizione: Starvaggi, Signorelli, Boy, Manenti, Leone, Seck, Briancesco, Martino, Aloardi. Allenatore: Pavesi
Marcatori: pt: 5’ Barbieri (C); 30’ Viganotti (G) st: 35’ Briancesco (G)
AURORA UBOLDESE – ACCADEMIA BMV 0-2
Approccia bene alla ripartenza l’Accademia BMV, che vince e convince sul campo dell’Aurora CMC Uboldese. Gli ospiti soffrono poco e riescono a colpire la difesa dei padroni di casa in due occasioni con Cestaro e Gazzardi, portando il risultato sullo 0-2 su cui si chiude il match.
IL TABELLINO
AURORA CMC UBOLDESE – ACCADEMIA BMV 0-2
Aurora CMC Uboldese: Pasiani, Besati (8’ st Murchio), Eboa (28’ pt Castelnuovo), Bartucci, Volpini, Lelli (5’ st Laalaoui), Tartaglione, Maiorano, Guarda, Gerevini (28’ st El Hilali), Federico (5’ st De Rosa). A disposizione: Margariti, Lelli, Sakho, Arizzi. Allenatore: Crucitti.
Accademia BMV: Monaco, Ferrenti, Noci, Cesaro (37’ st Baglio), Galluzzo, Grassi, A. Passafiume (1’ st Mercurio), Gueye, Gazzardi, Borsani (37’ st Baldazzi), F. Passafiume (3’ st Folla). A disposizione: Ferragina, Diao, Hassan, Caccia, Nisoli. Allenatore: Minniti.
Marcatori: Cestaro (Ac), Gazzardi (Ac)
Arbitro: Corna di Bergamo (Amato di Busto Arsizio-Timoni di Busto Arsizio).
Note: Ammoniti: Besati (Au), De Rosa (Au), Gueye (Ac)
UNIVERSAL SOLARO – VALLE OLONA 3-1
Si conferma in vetta alla classifica l’Universal Solaro che, con la vittoria sul Valle Olona, mantiene a tre punti di distacco l’Ispra. Ad aprire le danze in un primo tempo molto equilibrato sono gli ospiti, che al 16′ si portano in vantaggio con Zorzetto. Al 32′ arriva la risposta degli uomini di Broccanello, bravi a battere Croce con la conclusione di Mantellini ed a ristabilire la parità. Nella ripresa bastano solo 2′ ai padroni di casa per ribaltare il match, trovando il 2-1 di Bigoni che apre le porte al 3-1 finale siglato da Lucente al 18′.
IL TABELLINO
UNIVERSAL SOLARO – VALLE OLONA 3-1 (1-1)
Universal Solaro: Bizzi, Borsani (41’ st Fabozzi), Cavalcante, Greco, Trionfo, Bigioni (43’ st Romano), Bonasso, Bajoni, Mantellini (47’ st Orlando), Lucente, Musazzi. A disposizione: Piazza, Giordano, Panariello, Delia, Marquez, Magro. Allenatore: Broccanello.
Valle Olona: Croce, Sassi, Balconi, Montani, Zorzetto, Vecchio, Medina (40’ st Clerici), Moroni (24’ st Petruzzellis), Zani, Poretti (40’ st Niakhasso), Propato (43’ st Lomazzi). A disposizione: Thorn, Pagliari, Valerio, Sozzi, Rappa. Allenatore: Rovellini.
Marcatori: pt: 16’ Zorzetto (V), 32’ Mantellini (U). st: 2’ Bigoni (U), 18’ Lucente (U)
Arbitro: Daidone di Seregno (Santoro di Seregno-Greco di Seregno).
Note: Ammoniti: Bigioni (U), Zorzetto (V), Vecchio (V)
In redazione Matteo Carcano e Andrea Vincenzi