Varese – Sfida numero 105 fra Varese e Venezia che si sfidano nel derby degli sponsor. OJM col vento in poppa forte di quattro successi consecutivi fra campionato e coppa mentre Venezia è la capolista della serie A seppur reduce dalla sconfitta con Napoli. Roster orogranata rinforzato dalle aggiunte del pivot Kabengele e del play Heidegger: vediamo quale sarà il loro impatto in campo.
Varese esce sconfitta dal test con la capolista non mettendo mai avanti la testa nell’arco dei 40′ e, anzi, venendo costretta ad una continua rincorsa che vede il suo minimo svantaggio quasi al 40′ sul -9 siglato da Hanlan sul penultimo possesso. Finisce 92-103 una sfida che ha evidenziato come questa Openjobmetis 2.0 sia sì più fisica, ma non abbastanza per reggere il tonnellaggio di una squadra costruita per i vertici come la Reyer. La quale manda in onda un piano partita fatto di giochi in post basso a far valere la netta superiorità fisica di Wiltjer e Kanengele con il neo acquisto che, a tratti, sembra quasi Shaq per la ferocia e la violenza con cui gioca nei 2 metri dal ferro. Altrettanto male lo fa Simms: 20 punti in 23′ con una prepotenza fisica che panchina subito Brown ed evidenzia come Varese non abbia contromisure ad un’ala forte dotata di quel fisico e quell’atletismo lì. Difficoltà evidenziate anche dalla lotta a rimbalzo oltre che dai falli dei lunghi biancorossi: eloquente il netto e tranciante 7-23 della pausa lunga che non viene modificato a fine gara con il definitivo 25-43 che la dice lunga del dominio veneziano in area. Probabilmente per fare risultato sarebbe servita una svolta a livello tecnico/tattico, ma non ne avremo mai la controprova. Resta il dato di fatto di una Varese certamente più squadra che ha saputo reggere le spallate veneziane nel corso della gara e restare sempre agganciata alla partita seppur non avendo mai la reale possiblità di giocarsi i due punti. Per la prima volta anche Mannion accusa qualche difficoltà non trovando i soliti spazi per il suo gioco e producendo 10 dei suoi 21 punti nell’ultima frazione a giochi ampiamente fatti. Va anche detto che il tabellino recita anche 9 assist per lui che rimane sempre il motore dell’OJM. Come detto sopra male il settore lunghi col solo Brown a salvare la faccia con un’ottima produzione offensiva. Ora c’è una settimana piena di lavoro prima di affrontare un altro 8mila come la Virtus Bologna sempre fra le mura amiche della Itelyum Arena.

LA DIRETTA

PRIMO QUARTO

Simms attacca dal post basso Brown e trova i primi due dell’incontro, poi arriva una persa di Mannion: 0-2 al 1′. Venezia mette già in chiaro le cose dal punto di vista fisico: altra giocata in avvicinamento di Parks, McDermott sbaglia la bomba dall’angolo, Tucker la realizza centralmente: 0-7 dopo 2’30”. Primi 5 punti varesini tutti di Mannion, poi ci pensa Spencer: entrata per il 7-11 dopo 3’30”. Brown soffre i muscoli di Simms in difesa, ma lo attacca col tiro: 9-13 dopo il gancio del veneziano dopo 4’30”. Brown esce dopo aver speso già il suo secondo fallo su Simms, al suo posto Young: 9-15 al 5’30”. McDermott lascia sul ferro un’altra tripla aperta mentre Spissu punisce la difesa di casa: 9-18 al 6’30”. Venezia attacca sempre dal post sfruttando la superiorità nei duelli uno contro uno e quando inizia a colpire anche da 3 scava il solco: Wiltjer per il +14 prima, poi col gancetto dell’11-25 all’8′. Uno due micidiale di Moretti dai 6,75 prima sullo scarico, poi in proprio ed è 19-27 al 9′. Moretti cala il tris: 22-27 a -45″.

SECONDO QUARTO

Primo minuto confusionario da ambo le parti con Ulaneo che racimola in rapida successione 3 falli contro il mastodontico Kanengele: Venezia sfrutta l’antisportivo realizzando anche la bomba dall’angolo con Casarin per il 23-36 dell’11’30”. Proseguono i problemi di falli per Varese che non riesce ad arginare Kanengele: 26-39 al 12’30”. Varese in ambasce contro una Venezia che spesso trova la cosa giusta da fare e quando sbaglia pesca una ingenuità di Mannion che fa fallo su tiro da 3 di Heidegger arrivando in ritardo: 26-42 al 14′. OJM che scivola a -19, poi Mannion dalla lunetta ricuce sul 28-44. Bell’azione corale con Mannion di tocco per McDermott, Casarin segna dall’arco, ma Brown gli replica immediatamente: 33-49 al 16′. Si vede Hanlan con la prima tripla della sua gara e nell’azione seguente il canadese subisce fallo sullo scarico: 37-51 al 17′. Arriva anche il terzo fallo di Spencer che va in panchina, McDermott spara la bomba su assist di Hanlan, ma Simms risponde subito: 40-57 al 18′. OJM che arriva sul -12 in apertura di ultimo minuto: 45-57. Magia di Mannion per Ulaneo, poi l’ultimo tiro di Tucker viene respinto dal ferro: 47-60 al 20′.

TERZO QUARTO

Tucker di forza mette i primi due, poi piccolo parziale varesino con Brown e Mannion in lunetta: 51-62 al 21′. Palla persa veneziana cui ne segue una bosina, ma accoppiata ad un inopinato quarto fallo di Spencer che si accomoda in panchina al 22′. Mannion tiene Varese in linea di galleggiamento, ma Tessitori da sotto appoggia il 53-66 del 23′. Varese, però, scivola nuovamente a 18 punti di distanza: scelte sbagliate ed una Reyer esiziale nella gestione dei possessi: 53-71 al 24′. OJM che trova tre liberi di Brown, ma Parks non trema: ricezione e tripla dall’angolo per il 56-74 del 25′. Quando Varese riesce a difendere, una minima distrazione la paga a caro prezzo: palla persa in uscita a e tripla di Heidegger con Venezia che sfrutta il momento di sbandamento di Varese per scappare sul 61-84 con schiacciata di Parks in contropiede al 27′. OJM che fatica a trovare punti e allora un viaggio in lunetta di Moretti vale oro: 63-86 al 28’30”.

QUARTO QUARTO

Momento di furore di Spencer con canestro e stoppata prima che il solito Kanengele faccia la voce grossa sotto canestro: 70-90 al 31’30”. Varese riesce a chiudere l’area per un paio di azioni, ma produce solo due punti con Hanlan che pesta la linea e perde palla in attacco: 74-92 al 33′. Serata decisamente no per Varese che spreca due liberi per un antisportivo con Hanlan e poi va a vuoto anche Moretti dall’arco: 74-94 al 35’30”. De Nicolao realizza la tripla che vale i suoi primi punti nella gara con Venezia ampiamente in controllo della gara: 77-99 al 36′. Due liberi di Mannion e un suo assist in angolo per la bomba di McDermott valgono l’82-99 del 37′. Varese arriva sul -13 con due liberi di Brown, poi Hanlan manda in lunetta Tucker al 38′: 86-101. Gara ormai decisa con Varese che riesce a scendere sotto la doppia cifra di svantaggio proprio in chiusura con una bomba di Hanlan: Tessitori non ci sta e fissa il 92-103 finale.

Openjobmetis Varese – Umana Reyer Venezia 92-103 (22-31, 47-60, 65-86)
Varese: Young (0/1 da 3), Mannion 21 (3/6, 3/8), Ulaneo 2 (1/4), Spencer 8 (4/5), Woldetensae ne, Moretti 13 (0/1, 3/5), Librizzi (0/2), Virginio ne, Hanlan 20 (5/6, 2/4), McDermott 9 (1/2, 2/7), Brown 19 (4/4, 2/6). All. Bialaszewski.
Venezia: Spissu 6 (0/1, 2/3), Casarin 6 (0/2, 2/3), De Nicolao 3 (0/2, 1/1), Janelidze ne, Kanengele 15 (5/8, 0/1), Parks 11 (4/7, 1/1), Brooks ne, Simms 20 (7/8, 1/1), Wiltjer 16 (3/6, 2/4), Tucker 13 (1/8, 1/2), Tessitori 9 (4/6, 0/2), Heidegger 4 (0/2, 1/2). All. Spahija.
Arbitri: Mazzoni, Borgo, Bartolomeo.

Matteo Gallo

Articolo precedenteIncubo ligure: il Varese crolla 3-1 sul campo della Lavagnese
Articolo successivo16^ – Olimpia inarrestabile, Cantello stoppa il Morazzone. Poker Gorla Minore, punti playoff per il Luino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui