dip si presentano come un esercizio essenziale per chi desidera potenziare tricipiti, pettorali e spalle. Apparentemente semplici, richiedono una tecnica impeccabile per essere eseguiti in modo sicuro ed efficace. Ecco una breve guida per effettuare i dip perfettamente, attivando al meglio i muscoli coinvolti. 

Posizione iniziale: prepararsi correttamente 

Per iniziare, è importante posizionare in uno spazio adeguato le dip parallele. Queste ultime sono strutture ideali per eseguire questo esercizio: assicurano stabilità e un supporto valido. Una volta sistemate, sarà essenziale posizionarsi tra di esse e afferrarle saldamente con le mani. Dopodiché si dovrà sollevare il corpo facendo forza sulle braccia. In questa fase, le spalle dovranno essere leggermente retratte per evitare sovraccarichi sui deltoidi e proteggere le articolazioni. 

Discesa controllata: attivare i muscoli giusti 

Durante la discesa si dovranno piegare lentamente i gomiti, mantenendo il petto in avanti. Sarà inoltre importante non lasciare che i gomiti si allarghino troppo durante il dip, così da evitare uno sforzo eccessivo sulle spalle. Si dovrà scendere fino a quando i gomiti formeranno un angolo di circa 90 gradi

Spinta verso l’alto: massimizzare la forza 

La fase di risalita è sempre cruciale. Si dovrà spingere verso l’alto utilizzando la forza di tricipiti e pettorali e mantenendo il core attivato per evitare di oscillare. Sarà importante assicurarsi di non estendere eccessivamente i gomiti una volta tornati alla posizione iniziale. 

La respirazione è fondamentale  

Anche durante i dip non bisogna sottovalutare l’importanza della respirazione. È quindi opportuno inspirare durante la discesa ed espirare con forza mentre si spinge verso l’alto. Questo aiuterà a mantenere il controllo e fornirà una spinta extra durante la fase di risalita. 

Gli errori comuni da evitare durante l’esecuzione dei dip 

Molti commettono l’errore di scendere troppo velocemente o di far oscillare il corpo durante l’esecuzione. Questi movimenti riducono l’efficacia dell’esercizio e aumentano il rischio di infortuni. Un altro errore da evitare è questo: avere una postura sbagliata. Mantenere una leggera inclinazione del busto in avanti aiuta a distribuire il carico sui muscoli giusti, evitando tensioni inutili. 

Seguendo i suddetti passaggi, prestando attenzione e utilizzando le parallele giuste, sarà possibile potenziare i muscoli e migliorare le prestazioni, riducendo al minimo il rischio di infortuni durante l’esecuzione dei dip

Redazione

Articolo precedenteB Nazionale – Saronno fa sudare freddo Legnano: i Knights vincono 78-75
Articolo successivoVarese Basketball, Ferraiuolo: “Idea di coprire uno dei campetti del Campus. Kangur, Acciari ma non solo tra i nuovi talenti”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui