Scekic 6,5: sostituisce egregiamente il compagno di reparto Hassell disputando un vero e proprio partitone sottocanestro, dove totalizza 11 punti e ben 6 rimbalzi, ma anche 2 assist e 1 palla recuperata.
Sakota 5: non gira e si vede nell’1/6 da 3 che dovrebbe essere la sua specialità. Chi lo vorrebbe sempre in campo dovrebbe dare uno sguardo a statistiche e all’apporto difensivo che dà alla squadra; e la storia di un presunto cattivo rapporto con Frates non può essere una scusa.
Rush 5,5: in 16 minuti prova a dare la giusta carica difensiva alla squadra senza però mai lasciare il segno in positivo.
Clark 4,5: viene salvato dalle statistiche, ma quella palla persa in mezzo al campo che dà la carica a Caserta per il ribaltone finale basta per bocciarlo. Ancora una volta.
Banks 7: ancora una volta riesce a fare la differenza dando un contributo solido e tangibile alla squadra (21 punti, 5 rimbalzi e 5 falli subiti). Per l’ennesima volta, però, è ancora troppo solo.
De Nicolao 4,5: stesso discorso fatto per Clark, con la differenza che il play italiano, oltre all’errore, non riesce ad incidere in nessuno dei 19 minuti giocati.
Hassell 5: ad inizio di stagione mostrava progressi partita dopo partita; ora, invece, fa passi indietro non riuscendo a gestire la pressione che si crea quotidianamente intorno a lui.
Ere 6,5: il volto del capitano è di quelli che non mollano mai. Non lo scopriamo ora, ma nonostante le numerose partite condite da importanti minutaggi, il fatto che il più “vecchio” sia sempre tra i migliori è preoccupante.
Polonara sv: gioca poco e poi è costretto alla panchina per un infortunio che verrà valutato in settimana. Peccato, il suo apporto sarebbe stato oro colato.

LA CRONACA
LA SALA STAMPA

MG
(foto di Simone Raso)

Articolo precedenteBianchini show: "Che gioia essere l'MVP". Petrucci: "Non ci fermerà più nessuno". Degradi: "Grande prestazione"
Articolo successivoFrates: "Questa situazione ci fa soffrire. Polonara? Si è scavigliato"