La sconfitta contro l’Aosta è senza dubbio stata più importante della vittoria sull’Appiano: due sfide comunque ugualmente importanti per risollevare l’umore dei Mastini in vista dei playoff. Sono infatti proprio le prestazioni dei gialloneri ciò da cui bisognerà ripartire già da domani sera per la sfida al Caldaro che chiuderà il Master Round. La partita contro la corazzata altoatesina sarà ininfluente ai fini della classifica finale (Lucci già certi del primo posto da tempo, Varese in quarta posizione del ranking), ma l’ultimo banco di prova prima della post-season potrà indirizzare l’atteggiamento con cui i Mastini approcceranno la serie dei quarti di finale contro l’Alleghe (che hanno chiuso in quinta posizione il MR).

Il confronto stagionale tra Caldaro e Varese restituisce due vittorie a testa: i Mastini sono stati la prima (e per lungo tempo l’unica) squadra a spezzare l’egemonia altoatesina, imponendosi prima ai rigori a Caldaro e poi nei 60′ regolamentari all’Acinque Ice Arena. I Lucci si sono presi la propria rivincita nel Master Round e, soprattutto, in semifinale di Coppa Italia: proprio il ricordo di quel 7-1 è il più fresco e il più doloroso per i gialloneri, determinati a riscattare quell’opaca prova (a culmine di un periodo nero) per ribadire ancora una volta il proprio valore. Poco altro da aggiungere, se non che saranno gli ultimi 60′ a disposizione sia per recuperare le energie sia per rodare gli ultimi meccanismi sul ghiaccio: ad oggi la prestazione continua ad avere una valenza superiore, ma da sabato prossimo sarà solo il risultato a contare.

Griglia playoff ormai definita e posizioni del Master Round congelate: resta solo da capire chi si qualificherà dal Qualification Round (di sicuro il Fiemme e una tra Fassa, Valpellice e Pergine) e chi saranno gli avversari di Caldaro e Aosta. Già ufficiali Feltre-Appiano e Varese-Alleghe. Le tre sfide del MR saranno dunque propedeutiche come “riscaldamento” in vista della post season, mentre nel QL ci si gioca tutto. Il Fiemme, dall’alto dei suoi 37 punti, riposerà in attesa di capire la sua posizione finale: il Fassa, a -3, sarà impegnato a Pergine e, in caso di successo, raggiungerà i gialloneri in vetta scavalcandoli in virtù della miglior differenza reti nello scontro diretto (nel Master Round il Feltre può raggiungere l’Aosta al secondo posto, ma i Gladiators hanno vinto entrambi gli scontri diretti) avendo vinto 5-3 all’andata e perso 4-3 al ritorno. Il Pergine, invece, può solo vincere e sperare: con una vittoria le Linci scavalcherebbero i Falcons, ma qualora il Valpellice battesse il Dobbiaco sarebbero i bulldogs ad accedere ai playoff.

Ultimo, ma non meno importante, lo scontro diretto fra Como e Bressanone: i lariani hanno l’obbligo di vincere per evitare la retrocessione in IHL Divisione I. I biancoblu di coach Da Rin hanno 4 punti all’attivo, tre in meno rispetto ai prossimi avversari che hanno vinto lo scontro diretto del girone d’andata per 2-0: il Como, per mantenere la categoria e condannare il Bressanone alla retrocessione, dovrà vincere con almeno due gol di scarto. Basterebbe anche un 2-0 visto che la differenza reti generale (terzo criterio d’analisi dopo la somma punti negli scontri diretti e la differenza reti negli scontri diretti) premia i lariani (-42 contro il -48 dei Falcons). Ad onor di cronaca va detto che il regolamento dell’IHL ha una postilla di un certo rilievo: “Nel caso di auto retrocessione di una o più squadre della IHL Serie A-AHL al campionato di IHL, la retrocessione dell’ultima in classifica della IHL al campionato di IHL Div. 1 potrà essere revocata da apposita Commissione Campionati“. Considerando che l’Unterland ha già annunciato la sua auto retrocessione dall’ALPS, sia Como sia Bressanone potrebbero avere la chance di restare a prescindere in categoria.
Per il Qualification Round sarà comunque un’ultima giornata da seguire con il fiato sospeso.

PROGRAMMA

MASTER ROUND – 10^ GIORNATA
Varese – Caldaro (22/02 ore 18.30)
Appiano – Aosta (22/02 ore 19.30)
Alleghe – Feltre (22/02 ore 20.30)
QUALIFICATION ROUND – 14^ GIORNATA
Como – Bressanone (22/02 ore 18.00)
Pergine – Fassa (22/02 ore 18.45)
Dobbiaco – Valpellice (22/02 ore 20.00)
RIPOSA: Fiemme

CLASSIFICHE

MASTER ROUND
1. Caldaro 45
2. Aosta 37
3. Feltre 34
4. Varese 28
5. Alleghe 20
6. Appiano 16

QUALIFICATION ROUND
1. Fiemme 37
2. Fassa 34*
3. Valpellice 32*
4. Pergine 31*
5. Dobbiaco 25*
6. Bressanone 7*
7. Como 4*
*= una partita in meno

PLAYOFF

QUARTI DI FINALE – Sabato 1 marzo (gara1)
1. CALDARO – Fiemme/Fassa
2. AOSTA – Fiemme/Fassa/Valpellice/Pergine
3. FELTRE – APPIANO
4. VARESE – ALLEGHE
SEMIFINALE – Sabato 15 marzo (gara1)
A. Vincente 1 – Vincente 4
B. Vincente 2 – Vincente 3
FINALE – Sabato 29 marzo (gara1)
Vincente A – Vincente B

Matteo Carraro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui