Colpo di scena nel Girone X: dopo tante giornate a pari punti abbiamo di nuovo una singola capolista. Si tratta del Brebbia, che vince una partita folle contro il Gazzada per 6-4 e mette tre punti di distanza tra sé e il Laveno. I bianco-azzurri infatti inciampano per la seconda settima di fila; questa volta a fermali è un Bosto davvero battagliero. Passo avanti del BuguCaessar, che batte 1-0 il Mercallo e si porta a soli 5 punti di distanza dal Laveno. Infondo alla classifica abbiamo il primo verdetto ufficiale della stagione: non basta infatti la vittoria 2-1 sull’Angerese al Don Bosco per evitare la retrocessione aritmetica. Infatti, a sorpresa, sia Valcuviana che Ceresium Bisustum hanno portato a casa i tre punti, rispettivamente contro Tre Valli e Jeraghese. Di seguito tutti i risultati.

Brebbia – Gazzada Schianno 6-4

BREBBIA – E’ una partita a dir poco pirotecnica quella tra Brebbia e Gazzada Schianno, che ha visto alternarsi colpi di scena e un ritmo incalzante per tutti i 90 minuti. Alla fine, è stato il Brebbia a prevalere per 6-4, raccogliendo anche ottime notizie da Capolago e volando ora in testa alla classifica proprio alla vigilia dell’infuocatissimo scontro diretto con il Laveno. Risultato che premia i padroni di casa, ma da sottolineare è certamente anche l’orgoglio e la determinazione del Gazzada, che ha lottato fino all’ultimo respiro contro la prima della classe.

PRIMO TEMPO – Il match inizia subito con un colpo di scena. Chi si aspettava infatti un pomeriggio di tranquillità per la capolista infatti è subito costretto a ricredersi. Il Gazzada c’è e dopo appena 2′ passa in vantaggio: Cinardi, con un’azione personale sulla sinistra, serve un pallone perfetto per Donati, che con un piattone vincente non lascia scampo al portiere avversario. La reazione del Brebbia tuttavia non tarda ad arrivare: al 14′ Pedron Messina approfitta di un pallone vagante sulla sinistra, si accentra e fa partire un tiro centrale che sorprende Bernabò, che devia imprecisamente e vede il pallone carambolare in rete per l’1-1. Il pari da coraggio ai padroni di casa, che appena due minuti dopo, al 16′, completano la rimonta: punizione battuta da Pedron Messina che serve Rocchino, il suo mancino, deviato dalla traversa, finisce in rete, per il 2-1. Ripristinato lo status quo, ci si aspetta a questo punto una partita in gestione della capolista. Niente di più sbagliato. Il Gazzada ha orgoglio da vendere e dopo un paio di minuti di assestamento ecco che i gialloblù tornano a colpire con una splendida azione corale: Granelli trova lo spazio per Cinardi, che lancia Crespi in corsa. Il numero 7 non sbaglia e segna il 2-2 in uscita del portiere. Adesso sono gli ospiti a volare sule ali dell’entusiasmo, e, approfittando del momento di confusione del Brebbia ecco che al 31′ si completa la controrimonta, con Granelli che su un passaggio filtrante si infila tra i due centrali e anticipa il portiere avversario, con un tocco morbido che vale il 3-2 per gli ospiti. La partita tuttavia è tutt’altro che conclusa. Il Brebbia punto nell’orgoglio nel finale di tempo ritorna a spingere e al 33′, Pedron Messina, dopo uno scambio con Rocchino, sfodera un bel tiro al volo che batte Bernabò sul primo palo, riportando il punteggio in parità, 3-3. E ancora al 36′, è Beltrami a finalizzare un cross di Pedron Messina, infilando la palla sul secondo palo per il 4-3, rimontando nuovamente il match prima del rientro negli spogliatoi.

SECONDO TEMPO – La ripresa inizia con il Brebbia che sfrutta ancora le incertezze difensive del Gazzada. Al 49′ De Carli si ritrova al limite dell’area e, con un tiro centrale, supera Bernabò, che ancora una volta non riesce a neutralizzare il tiro, portando il Brebbia sul 5-3. Un brutto infortunio per Crespi al 52′ costringe il giocatore del Gazzada a lasciare il campo in barella dopo una torsione innaturale del ginocchio, un episodio che spezza il ritmo della squadra ospite. Nonostante ciò, il Gazzada non molla. Al 75′ Facco, sugli sviluppi di un’azione personale, esplode un destro che si insacca all’incrocio dei pali, siglando il 5-4 e riaccendendo le speranze di pareggio. Il Brebbia, però, trova la risposta definitiva all’84: Raccagni, da fuori area, lascia partire un fantastico tiro di collo esterno che si insacca nell’angolo alto, per il 6-4 che sembra mettere fine alla contesa. Nel finale, in pieno recupero, il Gazzada ha l’ultima chance con una punizione di Giovannini, ma Menegon respinge e, sulla successiva ribattuta, prima Granelli e poi Marcon non riescono a segnare il gol del pareggio. Finisce così, con il Brebbia che con questa vittoria balza al primo posto in classifica, in attesa dello scontro diretto della prossima settimana, che potrebbe significare una promozione storica. Per il Gazzada, nonostante la sconfitta, è stata una grande prova di orgoglio contro la capolista, ma la lotta per la salvezza si complica ulteriormente, con Valcuviana e Ceresium che guadagnano terreno.

IL TABELLINO
BREBBIA – GAZZADA SCHIANNO 6-4 (4-3)
Brebbia
: Menegon, Reale, Corcella, De Carli, Infantino, Touili (1’ st Perna), Pedron Messina (19’ st Sanchez), Giordano, Beltrami (39’ st Zanarella), Barbarito (32’ st Raccagni), Rocchino (35’ st Ielpo). A disposizione: Resta, Sala, De Giacco, Giglio. Allenatore: Beltrami
Gazzada Schianno: Bernabo, Saitta, Montalbetti D. (43’ st Vasco), Vivona, Bertollo (25’ st Colella), Crespi (8’ st Facco), Bottelli, Granelli, Donati (25’ st Giovannini), Cinardi (25’ st Bernasconi). A disposizione: Montalbetti M., Aliotta, Cian, Esposito. Allenatore: Tamborini
Arbitro:
Marcatori: pt: 2’ Donati (G), 14’ Pedron Messina (B), 16’ Rocchino (B), 25’ Crespi (G), 31’ Granelli (G), 33’ Pedron Messina (B), 36’ Beltrami (B); st: 4’ De Carli (B), 30’ Facco (G), 39’ Raccagni (B)
Note: Ammoniti: Touli (B), Rocchino (B), Pedron Messina (B), Perna (B), Montalbetti D. (G), Bernabo (G), Cinardi (G), Colella (G)


Caravate – Cuassese 2-1

BESOZZO – Il Caravate, dopo aver raggiunto una salvezza tranquilla, affronta la Cuassese che vuole ancora credere nei playoff. I padroni di casa partono meglio e prendono subito le misure alla partita, gestendo il pallone con maggiore serenità rispetto agli ospiti, che risultano un po’ frettolosi e poco precisi nelle scelte. La prima occasione, però, è per la Cuassese: De Gaetano si coordina perfettamente e, con una splendida rovesciata, costringe il portiere del Caravate a una difficile parata. Al 20′ arriva il vantaggio per il Caravate: dopo una serie di duelli in area, la palla arriva a Fagnani che batte Battaini, portando il punteggio sull’1-0. Da lì in avanti, le occasioni scarseggiano, con le due squadre che si equivalgono nel gioco.
Nel secondo tempo, il Caravate affonda il colpo: dopo appena due minuti, Macella riceve una respinta e, con un perfetto impatto, insacca il pallone all’incrocio dei pali, lasciando Battaini senza scampo. Sotto di due reti, Pedoja cerca di scuotere la sua squadra, togliendo un centrocampista e inserendo un attaccante per cercare il forcing finale. La Cuassese alza il baricentro e trova il rigore su una palla in area. Mazzoleni si presenta sul punto di battuta ma si lascia ipnotizzare dal portiere, Merizzi. Sulla respinta, però, è Cervone a farsi trovare pronto e ad accorciare le distanze, siglando il 2-1. All’ultimo minuto, la Cuassese ha anche l’occasione per pareggiare: Franzetti calcia al volo all’interno dell’area piccola, ma Merizzi è bravo a respingere e a regalare i tre punti al Caravate. Una sconfitta che lascia ancora una volta dei rimpianti alla Cuassese, soprattutto dopo la sconfitta del Laveno. Una vittoria importante, invece, per il Caravate, che vuole chiudere al meglio una stagione positiva.

IL TABELLINO
CARAVATE – CUASSESE 2-1 (1-0)
Caravate
: Merizzi, Ghiringhelli, Bresil, Caddeo, Bozzato, Casartelli, Macella (45’ st Zambotti), Vergottini, Caverzasi (31’ st Bassu), Fagnani (34’ st Girardi), Tatti (22’ st Frigerio). A disposizione: Giudice, Sciamanna, Accetta, Vanetti, Larocca. Allenatore: Minervino
Cuassese: Battaini, Caldogno, Manfredini, Bosio, Franzetti, Anello (16’ st Di Benedetto), De Gaetano (17’ st Scaglioni), Basaglia, Cervone, Brancato (10’ st Santone), Franzoso (1’ st Mazzoleni). A disposizione: Bevilacqua, Rosciano, Spoti, Arena. Allenatore: Pedoja
Arbitro: Ian Niti di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 20’ Fagnani (CA); st: 2’ Macella (CA), 36’ Cervone (CU)
Note – Ammoniti: Zambotti (CA), Caldogno (CU), Brancato (CU), Franzoso (CU)

Andrea Di Benedetto


Aurora Induno – Eagles Caronno 0-0

INDUNO OLONA – Finisce a reti bianche tra Aurora Induno ed Eagles Caronno. Il primo squillo arriva al 7’ ed è creato dai padroni di casa con il tiro dalla destra di Brunello, deviato in corner da Macchi. La risposta delle aquile arriva al quarto d’ora ed è affidata alla punizione di Giardino, che Mambretti alza sopra la traversa. Sul fronte opposto è Binda a liberare il tiro dal limite, ma è debole e facile per Macchi. Ben più pericolosi sono i padroni di casa alla mezz’ora, quando Ceci viene lanciato in profondità e supera Macchi, ma viene poi murato da Fanali, mentre sul prosieguo dell’azione Binda calcia, ma Macchi si salva con l’aiuto della traversa. La grande occasione per l’Eagles arriva allo scadere, quando Scaccabarozzi a tu per tu con Mambretti colpisce il palo, con una deviazione del numero 1. Nella ripresa i ragazzi di Bongiorni sfiorano il vantaggio dopo tre giri d’orologio, quando si rinnova il duello tra Scaccabarozzi e Mambretti, ma ancora una volta il numero 1 con un gran riflesso gli nega la rete. Poi succede poco fino alla mezz’ora, quando le aquile vanno vicine alla rete con la punizione di Giardino, che scheggia la traversa e si spegne sul fondo. L’Induno prova timidamente a farsi vedere con il tiro dal limite di Ventura, bloccato da Macchi. Al triplice fischio è 0 a 0.

IL TABELLINO
AURORA INDUNO-EAGLES CARONNO VARESINO 0-0
Aurora Induno
: Mambretti, Bogdan, Ventura, Sassaro, Zampieri, Ricci, Brunello (29’ st Campea), Scalamandré (30’ st Lucarelli), Rossi (16’ st Fairtlough), Binda (40’ st Regis), Ceci (35’ st Valenti). A disposizione: Canciani, Giardino, Casati. Allenatore: Criscimanni.
Eagles Caronno: Macchi D, Carraro (26’ st Marchioro), Bassi, Vian, Fanali, Vedovato, Mattiuz A (36’ st Sala), Scaccabarozzi (35’ st Tavelli), Costa (15’ st Mattiuz D.), Luca (20’ st Levorin), Giardino. A disposizione: Centazzo, Bardelli, Tullio. Allenatore: Bongiorni.
Arbitro: Ilboudo di Varese.
Note: giornata calda e soleggiata, terreno in buone condizioni. Spettatori 50 circa. Ammoniti: Sassaro (A), Zampieri (A), Costa (E). Espulsi: Tullio al 15’ st. Angoli: 4-3. Recupero: 1’ – 4’.

Daniele Macchi


Angerese – Don Bosco 1-2

E’ una vittoria amara quella odierna per il Don Bosco, che nonostante il 2-1 sull’Angerese non evita la matematica retrocessione diretta in Terza Categoria. La partenza è sprint per l’Angerese che al 8′ passa in vantaggio: Verde al limite con un preciso tiro batte Milani, siglando l’1-0. La risposta del Don Bosco non tarda ad arrivare: al 22′ Mehmetaj si fa trovare pronto in area su azione d’angolo e pareggia i conti. Poi, al 34′, lo stesso Mehmetaj trova la rete del sorpasso, questa volta con un incornata su punizione, fissando il punteggio sul 2-1 per gli ospiti. Nella ripresa, nonostante i cambi dell’Angerese e alcuni tentativi di rimonta, il Don Bosco si difende con ordine, mantenendo il vantaggio acquisito nel primo tempo. L’Angerese prova a reagire, ma senza riuscire a concretizzare le occasioni, mentre gli ospiti gestiscono il risultato fino al fischio finale.

IL TABELLINO
ANGERESE – DON BOSCO 1-2 (1-2)
Angerese
: Garini, Ongarato (1′ st Piras), Minchio, Baranzini (1′ st Redondo), Talerico, Bazzali (19′ st Petri), Sartorio, Belloni, Verde, Cizzico (1′ st Magistri), Jusufi (1′ st Lamorte). A disposizione: Izzo, Lunardon. Allenatore: Cau
Don Bosco: Milani, Bellin, Dominici, Beretta, Fusco, Sahnane, Ennaour, Rizzon, Mehmetaj, Ianni, Rascuna (32′ st Tosi). A disposizione: Riccitelli, Alcamo. Allenatore: Riccitelli
Arbitro:
Marcatori: pt: 8′ Verde (A), 22′ Mehmetaj (D), 34′ Mehmetaj (D)
Note: Ammoniti: Belloni (A), Bellin (D)


Jeraghese – Ceresium Bisustum 2-4

Non ne vuole sapere di arrendersi il Ceresium Bisustum, che conquista una vittoria importante in trasferta contro la Jeraghese, imponendosi 4-2 in una partita ricca di emozioni. La gara si accende subito: all’8′ Federico porta in vantaggio la Jeraghese, ma il Ceresium Bisustum non ci sta e risponde prontamente. Al 15′, Alves pareggia e due minuti più tardi, al 17′, De Bortoli sfrutta un errore difensivo per siglare il 2-1 per gli ospiti. La Jeraghese è costretta a inseguire, e al 40′ è ancora De Bortoli a trovare la rete portando il Ceresium sul 3-1. Gli ospiti partono forte anche nella ripresa e al 47′ segnano il gol del 4-1 con un altro tiro di De Bortoli, autore di una tripletta fantastica. La Jeraghese non si arrende e all’80’, trova una rete nel finale con un gol di Viceconti, ma ormai è troppo tardi per sperare in una rimonta.

IL TABELLINO
JERAGHESE – CERESIUM BISUSTUM 2-4 (1-3)
Jeraghese
: Bano, Cardani, Ghiringhelli, Bonicalzi, Sokaj, Polli (1′ st Scherma), Prela, Boccia, Cataldo (1’st Viceconti), Federico, Piu (1′ st Guenzani). A disposizione: Cairoli, Bogni, Colombo, Manica. Allenatore: Piana
Ceresium Bisustum: Rainer (29′ st Bianchi), Sandoval, Falzetti, Kesse, Germaj, Ekesili, Salvetti (18′ st Consoli), Balsanu, Canciani, De Bortoli, Alves (34′ st Lupica). A disposizione: Ermoli, Pisera, Vitale, Tavella, Esmaeil, Zarpellon. Allenatore: Rossini
Marcatori: pt: 8′ Federico (J), 15′ Alves (C), 17′ De Bortoli (C), 40′ De Bortoli (C); st: 2′ De Bortoli (C), 35′ Viceconti (J)
Note: Ammoniti: Federico (J), Alves (C), Bianchi (C), Salvetti (C). Espulsi: Viceconti (J)


Mercallo – BuguCaesar 0-1

Continua imperterrita la corsa playoff del BuguCaesar, con la vittoria odierna e la contemporanea caduta del Laveno ora il secondo posto è a -5 per i biancoblù. Calcoli che faranno i conti anche con lo scontro diretto della prossima settimana in cui una tra Brebbia e Laveno perderà terreno e che di fatto rendono molto probabile l’entrata nella post season per la truppa di mister Bongiolatti. Anche oggi il mattoncino verso questo traguardo è stato messo con una partita autorevole, attenta e combattiva, con Agnero che all’ora di gioco firma la rete decisiva per lo 0-1 sul campo di un Mercallo che, nonostante la salvezza acquisita, ha comunque reso la vita difficile ai biancoblù.

IL TABELLINO
MERCALLO – BUGUCAESAR 0-1 (0-0)
Mercallo
: Ambrosini, Casazza, Tamborini, Galbignani (27′ st Aiello), Bodio (41′ st Enrichetti), Colombo (18′ st Viganotti), Marzetta (37′ st Pirri), Mentasti (24′ st Mo), Zantomio, Colombo, Shabani. A disposizione: Taverna. Allenatore: Peloso
BuguCaesar: Diana, Degli Abbati, Fiore, Massara, Binda, Jawo, Bovo, Agnero (42′ st Piras), Del Vecchio, Michelotti, Bregnaj (32′ st Canaglia). A disposizione: Da Pos, Corti, Dosi, Muca, Vescia, Cervini, Veronesi. Allenatore: Bongiolatti
Marcatori: st: 13′ Agnero (B)
Note: Ammoniti: Bovo (B), Bregnaj (B), Muca (B)


Union Tre Valli – Valcuviana 0-1

Trova un blitz importantissimo la Valcuviana, che sbanca il campo di un Tre Valli sottotono e continua a mantenere a +2 il Ceresium, accorciando a -4 sul Gazzada. La gara, dopo un primo tempo bloccato, la decide il gol di Maggi all’ora di gioco, con lo 0-1 che resiste nel finale ai tentativi di pareggio dei padroni di casa.

IL TABELLINO
UNION TRE VALLI – VALCUVIANA 0-1 (0-0)
Union Tre Valli
: Valsecchi, Togni, Carcano, Bruno, Zidane, De Maddalena, Pastorelli E., Vecera, Bodari, Londino, Russo. A disposizione: Camboni, Palombi, El Fatni, Rogna. Allenatore: Caporali
Valcuviana: Carlesso, Bellorini, Talamona, Marzagora, Giussani, Sellitti, Galbiati, Olaya, Mara, Giammarresi, Feltrini. A disposizione: Zerboni, Panosetti, Maggi, Cabras, Cannova, Gosatti, Nanu, Giuliano, Munteanu. Allenatore: Devardo
Marcatori: st: 20′ Maggi (V)


Bosto – Laveno Mombello 3-1

Un colpo di scena improvviso, proprio alla vigilia dello scontro diretto. Il Laveno perde in casa del Bosto e scende al secondo posto, con l’imperativo ora di non poter sbagliare il decisivo match contro il Brebbia per mantenere intatto il sogno primo posto. La partita inizia con il Bosto subito in vantaggio al 12′: Piatti sfrutta un’ottima occasione e porta i suoi sull’1-0. La risposta del Laveno Mombello arriva al 19′, quando Hamataj pareggia i conti con un bel tiro che non lascia scampo al portiere avversario, 1-1. Tuttavia, il Bosto non ci sta e al 24′ Bertolotti riporta avanti i suoi, con una conclusione che fulmina il portiere Riva, portando il punteggio sul 2-1. Nella ripresa, il Bosto gestisce bene il vantaggio e al 20′ segna il gol della tranquillità con Gonzalez, che sigla il 3-1, chiudendo di fatto la partita. Nonostante qualche tentativo di reazione del Laveno Mombello, la difesa del Bosto si mantiene solida, e la squadra di casa porta il risultato fino al triplice fischio.

IL TABELLINO
BOSTO – LAVENO MOMBELLO 3-1 (2-1)
Laveno Mombello
: Riva, Fiori (27′ st Poroli), Hamataj, Diotiaiuti, Pivetta (5′ st Leone), Barone, Golisciano, Riggi (29′ st Federici), Francescato (32′ st Roncari), Hafid, Cerutti (41′ st Trani). A disposizione: Castelli, Mazza, Marzagora, Tancredi. Allenatore: Iori
Marcatori: pt: 12′ Piatti (B), 19′ Hamataj (L), 24′ Bertolotti (B); st: 20′ Gonzalez (B)
Note: Ammoniti: Maroni (B), Francescato (L), Pivetta (L), Hafid (L), Diotiaiuti (L), Riva (L)


Francesco Vasco

Articolo precedentePro Patria controvento. L’Alcione non paga dazio (0-0)
Articolo successivo28^ – L’Arsaghese sogna la salvezza, scatto San Michele. Il CAS è retrocesso, Valceresio KO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui