
Siamo al rush finale: anche la penultima giornata del Girone A è andata in cassaforte. Scopriamo tutto quello che è successo.
Con il Gallarate che ha fatto un campionato ci hanno pensato le squadre in lotta per la off-season a tenerci con il fiato sospeso. A soli novanta minuti dal termine della regular season tutto le posizioni sono ancora da decidere. Il Tradate si fa fermare sul pareggio dalla Sommese, invece la Folgore batte la France Sport. Ne approfitta la Valceresio, che batte il già retrocesso CAS e si porta ad un margine di cinque punti dal Tradate.
La sorpresa arriva da San Michele – Gorla Minore, dove i padroni di casa trovano tre punti fondamentali contro un avversario molto complicato. In chiave playout successo di notevole peso specifico anche per l’Arsaghese sul campo della Faloppiese. Di Seguito tutti i risultati.
Sommese – Tradate Abbiate 1-1
Cantello Belfortese – Antoniana 0-3
La partita di andata si giocò su di un campo forse oltre ai limiti della praticabilità, oggi il terreno si presenta in buone condizioni, sarà una gara completamente diversa. E’anche, e forse soprattutto, la sfida tra i due bomber appaiati a 21 reti, Memaj e D’Ascanio, per entrambi una stagione da ricordare dal punto di vista personale, ma ci sono ancora punti in ballo che contano, gli ospiti sono difatti prima della gara, a due sole lunghezze dai playout. Vince l’Antoniana per 3-0, raggiungendo così la matematica salvezza. E sì che il Cantello non era partito male, ma a fare la differenza sono state sicuramente le motivazioni e la maggiore fame degli ospiti, qualche sbavatura difensiva di troppo per i padroni di casa hanno consentito al bomber D’Ascanio di segnare ben due reti, può recriminare dalla parte opposta invece Memaj per un penalty non trasformato.
PRIMO TEMPO – Formazione offensiva da parte dei padroni di casa, scelta influenzata anche dalle assenze, primo minuto, Sottocasa ruba palla a centrocampo e serve prontamente Memaj, il bomber tiene palla e scodella in mezzo sempre per Sottocasa che nel frattempo si è buttato dentro, il giovane attaccante non arriva alla deviazione vincente per questione di centimetri. Sembra giocare bene il Cantello, ma al quindicesimo, al primo tentivo, l’Antoniana va in vantaggio, palla lunga per D’Ascanio che spalle alla porta controlla e si gira, il troppo spazio concesso gli consente di prendere la mira e insaccare a fil di palo, 1-0 e Antoniana in vantaggio. Al ventiquattresimo azione prolungata dell’Antoniana, si apre uno spazio centrale nel quale si inserisce Migliore, controllo e tiro, blocca centralmente Cetraro. Trentanovesimo, Sottocasa dalla trequarti punta l’area in diagonale e tenta la conclusione dalla distanza, deviazione e calcio d’angolo. Ma al quarantunesimo passano ancora gli ospiti, sul filo del fuorigioco Banfi va sul fondo e mette in mezzo, D’Ascanio è colpevolmente solo e da posizione centrale, poco più avanti del dischetto del rigore, apre il destro e batte agevolmente Cetraro. La rabbia di Memaj è tutta un minuto dopo in una potente conclusione da fuori in diagonale, respinge Panderi. Ed è ancora Memaj al quarantacinquesimo ad avere una palla importante, filtrante di Rosadini, movimento perfetto del numero nove e conclusione di sinistro, purtroppo per lui non sufficientemente angolata e para ancora a terra Panderi, si chiude così la prima frazione.
SECONDO TEMPO – L’occasione per accorciare arriva già dopo sette minuti, Tomasetto entra in area ma viene toccato sul piede di appoggio, il direttore non ha esitazioni e fischia il calcio di rigore. Memaj tira un diagonale rasoterra non sufficientemente angolato e potente, Panderi si distende e devia in corner. Gol sbagliato e gol subito, quattordicesimo minuto, lancio per D’Ascanio che va sul fondo, punta Bottinelli e attende l’arrivo in mezzo di Migliore, servito con i tempi giusti l’attaccante ancora solo davanti a Cetraro non sbaglia, 3-0 e partita di fatto pesantemente indirizzata. Al diciasettesimo Lamperti prova direttamente da punizione, la palla picchia davanti a Cetraro che mette in corner non senza difficoltà. Minuto trentaquattro, i padroni di casa sono davvero sfortunati, calcio d’angolo, entra bene di testa Sottocasa che colpisce a botta sicura, la palla viene però intercettata quasi casualmente da Motta che praticamente dalla linea di porta la alza e la manda prima sulla parte inferiore della traversa e successivamente sul palo, la palla poi carambola nell’area piccola dove irrompe Agnero, la sua conclusione sbatte ancora una volta sulla parte inferiore della traversa prima che la difesa possa liberare, davvero sfortunati qui i ragazzi di Epifani. Ancora una occasione anche per gli ospiti al quarantatresimo, Ceriani in contropiede scavalca Cetraro in uscita con in pallonetto, ma la palla è lenta ed il portiere recupera alla disperata smanacciando la sfera poco prima che entri in porta. Il match si chiude con una punizione di Memaj al quarantesettesimo, nel tentativo di provare sino all’ultimo la via della rete, respinge Pansera, irrompe Brunati ma Pansera è reattivo e riesce a ribattere anche questa conclusione. Tre minuti di recupero e l’Antoniana può festeggiare, anche la prossima stagione potrà disputare il campionato di prima categoria, si salva con una giornata di anticipo.
IL TABELLINO
CANTELLO BELFORTESE – ANTONIANA 3-0 (0-2)
Cantello Belfortese: Cetraro, Chiarello, Ferro, Crini, Rosadini, Bottinelli (Brunati dal 18’st), Sottocasa, Fontana (Maspero dal 39’st), Memaj, Maggioni (Motta dal 17’st), Tomasetto (Agnero dal 31’st). A disposizione: Albe, Bevilacqua, Bianchi, Brunati, Maspero, Motta, Silva Fernandes, Agnero, Pinna. Allenatore: Michelangelo Epifani
Antoniana: Panderi, Bernareggi, Moro, Banfi, Moneta, Badnnjevic, Lamperti (Caltagirone dal 39’st), De Luca (Sangiorgi dal 17’st), Migliore (Ceriani dal 27’st), D’Ascanio (Iorio dal 37’st), Tonelli (Galbiati dal 36’pt). A disposizione: Scolfaro, Cattaneo, Caltagirone, Sangiorgi, Iorio, Ceriani, Piccolo. Allenatore: Tiziano Senziani
Arbitro: Sig. Francesco Sabatino (sez. di Cinisello Balsamo)
Marcatori: D’Ascanio (An) al 15’pt, D’Ascanio (AN) al 41’pt, Migliore (An) al 14’st
Ammoniti: Fontana (Cb) al 25’pt, Moro (An) al 34’pt, Crini (Cb) al 29’st, Lamperti (An) al 37’st, Brunati (Cb) al 38’st, Maspero (Cb) al 46’st
Angoli 5-3 Recuperi: primo tempo 2 min. – secondo tempo 3 min.
Spettatori: 100 circa Note: Nuvoloso, manto erboso in buone condizioni
Inviato Al Underhouse
France Sport – Folgore Legnano 1-2
Panozzo manda in delirio Legnano! In una stupenda e agguerrita partita in quel di Maccagno ha spuntarla è la rosa allenata da Amendolara. Nonostante la situazione di classifica li veda agli antipodi France Sport e Folgore mettono in piedi un grande show all’Arena Wilmer consegnando una pazza gara, condita da gol, miracoli, espulsioni e un rigore dubbio all’ultimo minuto, a tutti coloro che seguono il campionato di prima categoria. Ad aprire le danze è la rete di Marzola che finalizza in maniera eccelsa il cross proveniente dalla destra di Castellotti, firmando di fatto l’0-1 iniziale. Risposta che non tarda ad arrivare con il pari che viene firmato da Zanini su assist di un Pivato in stato di grazia, votato da compagni e avversari come migliore del match. La prima frazione di gioco si conclude con il miracolo sulla linea di Travaini dopo la botta a colpo sicuro di Pivato. Nella ripresa ambedue le formazioni si spingono in avanti alla ricerca del gol del vantaggio, tra proteste ed espulsioni gli ospiti vedono negarsi un rigore abbastanza netto ai danni di Castellotti. Da qui ne consegue il delirio con l’arbitro che spedisce sotto la doccia due giocatori per parte tra titolari e panchinari. Ma la beffa per la France Sport arriva nel finale: su un contatto molto dubbio in area su Panozzo, l’arbitro decide di assegnare il rigore, a nulla valgono le proteste della panchina di casa. All’ultimo minuto e in un clima surreale, a Panozzo non tremano le gambe e con il desto forte a incrociare consegna tre punti di estrema importanza alla Folgore Legnano, che agguanta con due lunghezze di distanza il secondo posto. France Sport, invece che andrà a Brenno con l’unico obiettivo di vincere, con un occhio al campo e un occhio al cellulare controllando i risultati di Cassano e Arsaghese, nell’unica speranza di arrivare 12°. Ci aspetta un finale di stagione epico.
IL TABELLINO
FRANCE SPORT – FOLGORE LEGNANO 1-2 (1-1)
France Sport: Vecchietti, Sommaruga T, Stefani (st 36’ Sulaj), Rebecchi, Canuto, Spozio, Pacifico, Giannuzzi, Mendes (st 41’ Sommaruga A), Zanini (st 28’ Pinese), Pivato (st 44’ Follis). A disposizione: Arini, Sciangula, Vitacca, Rucci, Kuepper. Allenatore: Franceschetti
Folgore Legnano: Travaini, Monti, Castellotti (st 31’ Cioppa), Cozzi (st 20’ Colombo F), Cattaneo, Colombo M, Orlando, Russo, Cantarini (st 20’ Rosana), Marzola (st 20’ Riccio), Panozzo (st 48’ Stecchini). A disposizione: Rogora, Citro. Allenatore: Amendolara
Arbitro: Matteo Bidorini di Gallarate
Marcatori: pt: Marzola (FL), Zanini (FS); st: Panozzo (FL)
CAS Sacconago – Valceresio 0-1
In aggiornamento…
Faloppiese – Arsaghese 1-2
Filotto Arsaghese! Con la vittoria odierna i ragazzi guidati da mister Pavone raggiungono la quarta vittoria in fila, un risultato strepitoso considerando come era iniziata l’annata, se è questa è la forza e aggressività che metteranno in campo nei playout sarà molto difficile mandarli nella categoria di sotto. For che parte forte e ha subito una grossa chance con Cattaneo al 2’, ma il portiere fa un miracolo e devia in corner. Vantaggio che arriva però poco dopo: serpentina di Braga sulla sinistra, poi dentro per Cattaneo che fa 1-0. Reazione Arsaghese che porta al pari alla mezz’ora con il diagonale angolato di Battistello dai 20 metri su cui non arriva Thorn. Nella ripresa la For riparte forte e ha una doppia chance importante: prima il tiro di Sala viene respinto sulla linea, poi Cosso mette alto di un soffio. Contropiede e 1-2 Arsaghese: palla lunga per Grasso che batte Thorn. Da qui inizia l’assalto For Soccer. Il neoentrato Bianchi ci prova ma trova anche lui un salvataggio sulla linea. Ci prova anche Brumana di testa: palla alta di poco. Poi grossa chance per Cosso, che conclude con un bel rasoterra ma trova ancora l’opposizione di De Maria. Sull’ultima palla del match, il tiro di Pozzobon è indirizzato per finire dritto nell’angolino ma un nuovo salvataggio di Gnagne quasi sulla linea non consente ancora una volta alla For Soccer di festeggiare la salvezza. Faloppio che andrà a Garbagnate con l’obbligo di fare un punto per conquistarsi la salvezza da sé, discorso che tengono aperto da 3 giornate, troppi match point sprecati.
IL TABELLINO
FALOPPIESE – ARSAGHESE 1-2 (1-1)
Faloppiese: Thorn, Zanchi (st 10’ Pozzobon), Sala, Brumana, Sanfilippo, Molina (st 31’ Bellagente), Carrino, Bugnoni (st 25’ Bianchi), Cosso, Cattaneo (st 25’ Santandrea), Braga (st 13’ Pozzoli). A disposizione: Nuzzolese, Cela (st 48’ Carrozzino), Plano, Delvecchio. Allenatore: Trunetti
Arsaghese: De Maria, Cipollaro, Maso, Re, Gnagne, Garzonio, Rizzardelli (st 35’ Zanonato), Lo Bello (st 13’ Gjini), Grasso, Cardani (st 31’ Bonfante), Battistello. A disposizione: Cappato, Melis, Lo Piccolo, Zaro, Giordano. Allenatore: Pavone
Arbitro: Blendi Alijaj di Busto Arsizio
Marcatori: pt: 17’ Cattaneo (F), 31’ Battistello (A); st: 12’ Grasso (A)
Marnate Gorla – Garbagnate 3-2
Gol e spettacolo a Marnate! In un fresco pomeriggio di aprile, in una gara che aveva poco da dire, vista la situazione di classifica di ambedue le squadre, che a livello di ambizioni hanno terminato d’anzi tempo il proprio campionato, ci regalano una partita molto aperta, ricca di gol e incerta fino all’ultimo. A spuntarla alla fine sono i padroni di casa grazie alle reti di Castiglioni e Izzo portano sul 2-0 la squadra di mister Turri al termine della prima frazione di gioco. La ripresa si apre con la rete su rigore di Murgia che con l’interno destro spiazza il portiere accorciano le distanze, non c’è neanche il tempo di esultare che ancora un Izzo in stato di grazia riporta i suoi avanti di due lunghezze, a 15’ dalla fine su una palla vagante è Carriero a riaprire nuovamente la partita, realizzando la rete del 3-2, che di fatto consacra il finale della partita. Marnate Gorla che nonostante la poco importanza del match esce dal campo con altri 3 punti riprendendosi il sesto posto, a discapito del Cantello.
IL TABELLINO
MARNATE GORLA – GARBAGNATE 3-2 (2-0)
Marnate Gorla: Rinaldi, Baglio (st 41’ Amato), Paredes, Castiglioni (st 23’ Belvisi), Oldani, Tatani (st 1’ Fuse), Nardone, Monteforte (st 35’ Frasconi), Izzo, Passafiume, Colombo. A disposizione: Betti, Corrado, Vasaj, Manuzzato. Allenatore: Turri
Garbagnate: Ghirardi, Trionfo, Malshi (st 23’ Perotti), Piccione, Gimmelli (st 30’ Basilico), Cozzi, Scarati, Carriero, Micalizzi, Mita, Murgia. A disposizione: Schiavone, Chacon, Edouou, Mohamed, Bartucci, Renzini, Bruno. Allenatore: Dalla Grana
Arbitro: Alessandro James Fleri di Cinisello Balsamo
Marcatori: pt: Castiglioni (M), Izzo (M); st: Murgia (G), Izzo (M), Carriero (G)
San Michele – Gorla Minore 3-0
Il San Michele vede la salvezza. Il San Michele, nel momento più delicato del campionato, sfodera la miglior prestazione stagionale schiantando il Gorla Minore con un netto 3-0 e facendo un passo importante, forse decisivo, verso la terra promessa. Al 9′ bella girata di Propato in area, e ottima risposta di De Leo che devia. Tre minuti più tardi ecco il vantaggio san Michele: riceve in area sulla destra e se la gioca in 1 contro 1, una due finte verso l’interno, poi rientra sull’esterno e batte Marrazzo col diagonale sul secondo palo. Gorla in difficoltà, al 17′ Maddalena si accentra e conclude da fuori, colpendo la parte alta della traversa. Si accende anche il Gorla, al 23′ con una bella combinazione che libera al tiro Gomaa, provvidenziale la scivolata di Sandi a deviare in angolo. Al 29′ Canaglia vince di forza un contrasto a centrocampo e si lancia in proiezione offensiva, scarico per Verde che completa il triangolo restituendo palla allo stesso Canaglia che davanti a Marrazzo non sbaglia firmando il raddoppio. Durante l’intervallo Moschetto, dopo una brutta pallonata sul capo, è costretto a chiedere l’intervento dell’ambulanza, con l’inchiesta di una pronta guarigione da parte di tutta la redazione. Ripresa a ritmi più compassati. All’56’ punizione dal limite di Bosotti, De Leo ci mette i pugni. Sul ribaltamento di fronte Verde lancia nello spazio Colombo, che resiste al ritorno dei difensori e batte Marrazzo in uscita per il 3-0, rete del bomber classe 2004 che di fatto chiude la partita e consegna due lunghezze di distanza sull’Union Villa. Nel finale il Gorla sugli sviluppi di una mischia in area guadagna un penalty; sul dischetto si presenta Gomaa, ma De Leo lo ipnotizza e respinge in angolo la sua conclusione. A seguito di questo episodio gli ospiti non riescono più a reagire e i gialloneri gestiscono il vantaggio.
IL TABELLINO
SAN MICHELE – UNION GORLA 3-0 (2-0)
San Michele: De Leo (st 48’ Riccardi), D’Amico, Canaglia, Bilato, Brebbia, Sandi, Maddalena (st 9’Chrifi), Giani, Colombo (st 40’ Mouaden), Verde (st 30’ Metti), Kasaka (st 34’ Marcaletti). A disposizione: Barassi, Bardotti, Placido. Allenatore: Barassi
Union Gorla: Marrazzo, Moschetto (pt 33’ Noci), Lauria, Terzi, Bernasconi, Bovolenta (st 8’ Asero), Porretti (st 1’ Ascia), Ghilardi (st 1’ Franco), Propato, Bosotti, Gomaa (st 34’ Possoni). A disposizione: Sassi, Lucchini, Bernardi, Bertoldi. Allenatore: Viceconti
Arbitro: Gabriele Callioni di Bergamo
Marcatori: pt: 12’ Kasaka (S), 29’ Canaglia (S) ; st: 13’ Colombo (S)
Union Villa Cassano – Gallarate 2-2
Un punto d’oro per l’Union Villa! Nonostante il San Michele pare scappare verso la salvezza diretta l’Union Villa in casa con i già campioni di categoria fa risultato e si tiene aperto uno spiraglio di salvezza che passerà da quel di Arsago, in un vero e proprio scontro diretto contro una rosa super in forma come quella di mister Pavone. Gallarate che quest’oggi si accontenta di un punticino e di tenere alto il morale dei due bomber, Rosoni e Petruzzi, che vanno entrambi a segno nel corso del primo tempo causa un duplice errore di Fede. Union Villa, nonostante la doppia batosta subita, ha la forza di riaprirla prima dello scoccare del 45’ con Gjini che conclude al volo l’ottimo cross dalla destra di Bogni, infilando il pallone sul primo palo. Nella ripresa è solo Union Villa con i ragazzi di Cola che si spingono costantemente in avanti alla caccia del pari. Pari che arriva da lì a poco; quindi, è la punizione potente di Manenti, che aprendo la barriera, consegna il 2-2 ai padroni di casa. Nel finale nessuna delle due squadre ha la forza di rischiare e ci si accontenta di un buon pari che va a favore del Cassano.
IL TABELLINO
UNION VILLA CASSANO – GALLARATE 2-2 (0-2)
Union Villa Cassano: Torrente, Pietroboni, Napolitano (pt 43’ Schioppa), Bardhocaj (st 22’ Fin), Fede, Nardi, Wafo, Gjini, Gadda (st 8’ Candela), Pozzi (st 41’ Vecchio), Bogni (st 17’ Manenti). A disposizione: Maccecchini, Konate, Zanardi, Maniscalco. Allenatore: Cola
Gallarate: Palazzi, Crispo, Viganotti, Gaballo, Lazar, Bino, Cesarato (st 9’ Hushi), Catizone (st 23’ Calegari), Petruzzi (st 45’ Manfredi), Rosoni, Gnocchi (st 27’ Iervolino). A disposizione: Mattioni, Rossi, Quartesan, Corio, D’Andrea. Allenatore: Contaldo
Arbitro: Anas El Allam di Cinisello Balsamo
Marcatori: pt: 15’ Rosoni (G), 24’ Petruzzi (G), 40’ Gjini (U); st: 17’ Manenti (U)
In redazione Lorenzo Castiglia