
Varese – La Pallacanestro Varese cerca in casa con Sassari i punti per mettere in sicurezza la missione salvezza. I sardi arrivano a Masnago lanciati da 5 successi consecutivi con un Bulleri pronto a rinnovare il contratto da capo allenatore.
Varese vince una partita che ha comandato praticamente per 40′ dando continuità alla prova di Napoli: 89-84 il finale di una gara che, sostanzilìalmente, consegna la salvezza ai biancorossi. Per la matematica bisogna aspettare almeno il prossimo turno dato che in una eventuale avulsa a quota 18 con anche Cremona i biancorossi rischierebbero ancora la retrocessione. La matematica va sempre rispettata, ma una simile concatenazione di eventi appare difficilmente realizzabile anche per il calendario delle avversarie. Quella con Sassari è stata una partita che Varese ha cercato di incanalare sui propri binari sin dall’inizio della partita e dopo l’ultimo vantaggio esterno sul 5-8 non si è più voltata indietro. Prima sospinta da un Librizzi perfetto direttore d’orchestra. Il play di Sant’Ambrogio ha disputato un ottimo primo spezzone di gara uscendo sul 34-20 e con un plus/minus di +17 (sarà 13 a fine gara). La crescita del capitano è ormai innegabile: anzi, la sensazione è che la squadra giri meglio con Libro in campo. Abile a dettare i ritmi e mettere in ritmo i compagni, ma anche spietato cecchino quando c’è da far male. Insieme al solito Alviti, ormai giocatore rifugio nei momenti difficili e quando il cronometro gioca contro, e a un Hands sempre più leader maximo di questa squadra. L’ex Palencia non sbaglia più una scelta, è un giocatore mortifero sia quando attacca il canestro che quando tira con quella sua capacità di esser pericoloso anche a 7,5/8 metri da canestro. A ciò ora aggiunge anche un atteggiamento difensivo importante che fa di lui un giocatore totale sui due lati del campo. Se poi aggiungiamo che oggi ha racimolato anche 6 rimbalzi e fornito 8 assist capite come sia veramente la benzina nel motore biancorosso. Una squadra che oggi ha le sue certezze, sia in difesa – dove la coppia Kao Tyus oggi è stata esemplare nel proteggere il ferro – sia in attacco. Ecco, questo è ciò che più mancava nella precedente versione dell’OJM. Le certezze dei punti di riferimento. Chi ha ruoli e responsabilità in determinati frangenti. Non è un caso che oggi Varese sia molto più costante e sia molto più aggressiva nel corso di tutti i 40′ e, soprattutto, non subisca più quei parziali che compromettevano l’esito delle gare. E’ una Pasqua serena in casa biancorossa, Varese è pienamente risorta.
LA DIRETTA
PRIMO QUARTO
Primi due che arrivano dopo pochissimi secondi con l’alzata di Mitrou-Long per Kao: 2-0. Il lungo bosino si fa sentire a rimbalzo: punteggio in parità dopo il cesto di Weber. 2-2 dopo 90″. Varese fa girare la palla alla perfezione e arriva un 2+1 di Alviti, ma Fobbs ricuce subito: 5-4 al 3′. Sassari mette la freccia con un veloce contropiede concluso da Fobbs: 5-6 al 4′. Varese spreca anche nelle azioni in cui riesce a gestire bene il possesso, Sassari si appoggia all’energia di uno scatenato Fobbs: 5-8 al 5′. Varese rimette la freccia andando anche a mettere più pressione difensiva e un recupero di Hands vale il 9-8 del 6′. Parziale che diventa 6-0 quando Librizzi riceve sull’arco e realizza la tripla del 12-8. Il capitano concede il bis nell’azione seguente dopo il canestro di Sassari: 15-10 al 7′. OJM scatenata dall’arco: anche Bradford dal palleggio va a segno, ma Bibbins risponde subito: 18-13 all’8′. Varese va avanti solo a triple: palla in angolo per Assui e arriva la tripla del 21-13 a 8’30”. Sassari trova il piazzato di Weber, ma Varese replica con Alviti che pesta la linea del tiro da 3: 23-17.
SECONDO QUARTO
Sassari parte con la tripla di Cappelletti lasciato colpevolmente solo, poi Assui e Hands colpiscono dall’arco aiutati anche da una difesa di squadra che va a mordere la giugulare a Sassari: 29-20 al 12′. Ancora Librizzi: riceve da Anticevich e spara subito la tripla, poi l’OJM recupera il pallone e Hands va in contropiede a segnare il 34-20 del 13’30” che fa esplodere Masnago. Librizzi va in panchina con un robusto +17 di plus/minus, Sassari realizza un mini parziale di 0-4 con Vincini sotto canestro: 34-24 al 15′. Dopo il time out, Bradford alza l’assit per Kao, poi Vincini in lunetta sigla il 36-26 al 16′. Sassari sciupa un ghiotto contropiede, l’OJM risponde con due rapide conclusioni con Mitrou-Long bravo a correre dopo una veloce stoppata difensiva: 40-28 al 17′. Bradford prosegue la sua buona partita con un’altra bomba mentre Vincini si fa sentire in area colorata: 43-32 al 18’30”. Tyus seguita a performare un’ottima gara come avvenne all’andata in terra sarda ed è un fattore nella sua area, Hands subisce fallo su tiro pesante allo scadere: 3 liberi e 46-34.
TERZO QUARTO
Sassari realizza i primi punti con Fobbs abile a rubar palla da un passaggio errato di Kao, OJM che gira il pallone, ma ci vuole Alviti in angolo a battere il giro di zona sarda: 49-38 al 21’30”. Bendzius mette il primo canestro dal campo della sua gara, poi Bibbins spreca un’occasionissima e Alviti punisce con la specialità della casa: 52-41 al 23’30”. Qualche errore di troppo per Varese in questa frazione che perde palloni banali: Weber ringrazia con un comodo appoggio per il 52-45 del 24′. OJM che non trova il filo del discorso e Bibbins riporta sotto i suoi: bomba per il 51-48 del 25′. Mitrou-Long ristabilisce le distanza con la tripla, ma Fobbs risponde subito: 54-51 al 26′. Hands ancora dall’arco, poi arriva un appoggio di Bendzius, ma anche una schiacciata di un tornituante Tyus: 59-53 al 27′. Serpentina in area di Mitrou-Long: 61-53 al 28′. E’ sempre il play americano a farsi valere in questo frangente: ricezione in angolo, finta di partenza e poi tripla scoccata che va dentro per il 64-53 del 29′. Kao vola con un’altra stoppata, Sassari, però, trova gli ultimi due del quarto con Tambone in contropiede: 64-55.
QUARTO QUARTO
Weber punisce subito con 5 punti filati in 30″, poi ci pensa il solito Alviti dal solito angolo: 67-60 al 31′. Weber scatenato, Varese risponde a suon di triple: Hands segna, poi recupera e va in contropiede per il 72-62 del 32′. Veronesi suona la sveglia ai suoi, ma Mitrou-Long spara la tripla al 24″: 75-65 al 33′. Ancora Weber: indisturbato fa il campo e tira dai 4 metri mentre Varese lascia lì un paio di tiri: 75-68 al 34′. Cappelletti in arresto e tiro rimette in scia Sassari: 75-70. Varese pasticcia in attacco, Sassari non è da meglio: 75-70 al 35′. Vincini coi liberi del -3, poi ancora lui: Alviti riceve, finta e poi segna la tripla. 78-72 al 36′. Decimo punto nel quarto per Weber, Hands recupera una palla d’oro e Mitrou-Long va dentro attaccando dal palleggio: 80-73 al 37′. Hands sale a quota 23 con l’ennesima tripla della sua gara e Fobbs in lunetta sigla l’83-77 al 37’30”. Errore da matitone rosso di Mitrou-Long: perde palla dal palleggio e commette antisportivo su Bibbins al 38′. Assui attacca l’area dopo il ribaltamento e trova il canestro: 85-79 a -1’47”. Mitrou-Long si perde Bibbins che colpisce con la tripla: 85-82 a -90″. Hands in lunetta a -78″: 87-82. Weber con una magia batte la buona difesa di Assui: 87-84 a -54″. Hands penetra cercando il fallo, ma non lo trova e Fobbs commette fallo di sfondamento a -34″. Hands vuole la responsabilità e se la prende tutta: piazzato dai 5 metri e 89-84 a -16″. Sassari trova un buon tiro, ma la tripla centrale di Veronesi non va e Varese vince 89-84 e si mette in tasca, quasi matematicamente, la salvezza.
Openjobmetis Varese – Dinamo Banco di Sardegna Sassari 89-84 (23-17, 46-34, 64-55)
Varese: Akobundu-Ehiogu 4 (2/2), Alviti 17 (2/2, 4/7), Mitrou-Long 14 (4/7, 2/4), Bradford 6 (0/2, 2/3), Tyus 2 (1/2), Anticevich (0/2 da 3), Librizzi 12 (4/6 da 3), Reghenzani ne, Esposito ne, Assui 7 (1/1, 1/4), Fall ne, Hands 27 (5/7, 4/10). All. Kastritis.
Sassari: Cappelletti 12 (4/4, 1/2), Bibbins 16 (1/3, 3/7), Weber 20 (8/10, 1/1), Casu ne, Trucchetti ne, Fobbs 15 (5/6, 1/4), Tambone 2 (1/2, 0/1), Veronesi 3 (0/1, 1/4), Bendzius 6 (1/4, 1/2), Vincini 10 (2/5), Renfro (0/2). All. Bulleri.
Arbitri: Sahin, Quarta, Catani.
Matteo Gallo