Nessuna alternativa alla vittoria. Soprattutto, nessun danno in caso di sconfitta. La lettura della 38^ con la Pergolettese (venerdì ore 16.30, stadio “Voltini”), è per la Pro Patria parecchio semplice. Accreditati della 18^ posizione (non insidiabile dal Caldiero a meno 4), i biancoblu hanno solo nei 3 punti (abbinati a risultati negativi di Triestina e/o Pro Vercelli), la possibilità di scalare alla 17^ o addirittura alla 16^ moneta. Obiettivo che cozza con la necessità cremasca di un pareggio che certifichi la salvezza aritmetica. Insomma, inutile aspettarsi che qualcuno si scansi. Difficile trovare un modo migliore di preparare i playout.

Tre sul divano

Niente sorprese. Solo la diretta conseguenza dell’ammonizione da diffidati. Epilogo di regular season inibito per Luca Coccolo, Davide Ferri e Jonathan Pitou. Percorso inverso per Raffaele Alcibiade che rientra in gioco dopo i 4 turni di stop (ridotti a 3). Da valutare le condizioni di Mehic e Cavalli (quest’ultimo uscito dopo 45’ del match con il Lumezzane). Lista diffidati che allinea Alcibiade, Barlocco, Bashi, Mallamo, Mehic e Nicco. Tutti a rischio per l’andata playout.

Mio Dio, come sono caduta in basso!

I canarini hanno davvero una brutta cera. Sei sconfitte consecutive (non vincono dal 13 marzo), 12 punti nelle ultime 13 giornate in cui si sono visti recuperare 8 lunghezze dalla Pro Patria. Il rendimento della Pergolettese è da unità di crisi. E se i cremaschi hanno ancora un minimo margine di manovra è solo perché Giacomo Curioni ha fatturato 26 punti nelle prime 18 da quando ha preso il posto di Giovanni Mussa sulla panca del “Voltini”. Ma la china di cui sopra è da sudori freddi. Nella sconfitta 2-1 di venerdì a Meda con il Renate (Calì, Albertini, Anghileri), schierato 4-3-3 con Cordaro tra i pali; Tonoli, Bignami, Lambrughi e Capoferri in difesa; Albertini, Fiorani e Careccia in mediana; Scarsella, l’ex Parker e Patanè in attacco. Di ritorno dal turno di squalifica il jolly Mariano Arini.

Ti spiccio casa

Sfida della Liberazione affidata a Gianluca Renzi di Pesaro (Marco Pilleri di Cagliari e Filippo Pignatelli di Viareggio gli assistenti, Mattia Mirri di Savona il quarto ufficiale di gara). Il fischietto marchigiano è un terzo anno in categoria con 35 gare dirette in Lega Pro, bilancio da esportazione (11 vittorie interne, 16 esterne, 8 pareggi), disciplinare standard (200 gialli, 9 rossi di cui 4 diretti, 7 rigori), e 5 precedenti specifici (4 con il Pergo). 
24 settembre 2022  Pro Patria – Renate  1-1
23 ottobre 2022  Mantova – Pergolettese  2-1
26 aprile 2023  Pro Sesto – Pergolettese  0-1
4 settembre 2023  Pergolettese – Pro Sesto  5-2
3 novembre 2024  Pergolettese – Padova  1-2           

Per chi mi hai preso?

Pergolettese e i suoi derivati. Quella attuale è infatti lo spin off di molteplici precedenti versioni sociali (ancora Pergolettese, Pergocrema e Cremapergo). Lo storico recita 53 precedenti complessivi (compreso il sanguinoso playout del 2010 con 2 pareggi e retrocessione tigrotta). Bilancio favorevole alla Pro Patria con 18 vittorie, 20 pari e 15 sconfitte. La stagione passata 2 successi biancoblu: 0-1 firmato Stanzani all’andata (29 settembre 2023), 2-0 griffato ancora Stanzani e Castelli al ritorno (10 febbraio 2024). In questo Campionato, 1-1 allo “Speroni” (Basili, Bashi) il 15 dicembre (nella foto) con vantaggio ospite dopo una manciata di secondi e rigore fallito da Pitou.

Liberazione esecutiva

Bilancio spiccatamente favorevole nelle 13 gare giocate dalla Pro Patria il 25 aprile (mai prima del 1945). I biancoblu hanno perso solo 2 volte (l’ultima 49 anni fa), a fronte di 6 successi (4 delle ultime 5) e 2 pareggi (compreso l’ultimo con il Livorno nel 2021). Per la prima volta si scende però in campo di venerdì.   

1948  Pro Patria – Napoli  3-1  Serie A
1954  Cagliari – Pro Patria  3-0  Serie B
1965  Simmenthal Monza – Pro Patria  0-0  Serie B
1971  Pro Patria – Alessandria  1-1  Serie C
1976  Pro Vercelli – Pro Patria  2-1  Serie C
1982  Pro Patria – Omegna  1-0  Serie C2
1993  Cistellum – Pro Patria  0-0  Eccellenza
1999  Pro Patria – Spezia  1-1  Serie C2
2004  Pro Patria – Novara  2-1  Serie C1
2010  Pro Patria – Foligno  4-2  Prima Divisione
2012  San Marino – Pro Patria  0-1  Seconda Divisione
2015  Pro Patria – Cremonese  3-1  Lega Pro
2021  Pro Patria – Livorno  2-2  Lega Pro

La quota della fortuna

Bookies controversi con quote parecchio scostate riassumibili in media con vittoria gialloblu bancata a 2.25, pareggio a 2.90 e 3 punti tigrotti quotati 3.00.

Giovanni Castiglioni 

Articolo precedentePlayoff Serie C, definito il calendario: si parte sabato 3 maggio
Articolo successivo180′ minuti di passione per il Varese. Bonaccorsi e Romero squalificati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui