Ultimi 90’ di un adrenalinico Girone Z di Seconda Categoria, ultimi verdetti da definire, ultime emozioni di una stagione vissuta col cuore in gola dal primo all’ultimo turno: domenica 27 aprile alle ore 15.30 comincerà la 30^ giornata che ci accompagnerà (forse) alla post-saeson. Andiamo a scoprire cosa ci aspetta.

Scacco matto playoff?

È un big match senza ombra di dubbio, ma la posta in palio tra Mocchetti e Cistellum è molto più pesante per gli ospiti: la capolista (68 punti) ha già avuto modo di celebrare la promozione in Prima Categoria, ma l’ultima sfida casalinga rappresenterà ulteriore occasione di festa insieme ai propri tifosi. Viceversa, gli ospiti (61) sono già certi da tempo del secondo posto ma l’attuale +8 sul Torino Club (53) lascia aperta la possibilità di non giocare i playoff di girone e volare subito alla fase regionale: servirà, a tal proposito, una vittoria sui milanesi parallelamente a una non vittoria granata sul campo della Robur. In caso di sconfitta, invece, il Cistellum se la vedrà ai playoff (a favore di campo) proprio contro il Torino Club o, nell’eventualità che la Virtus Cantalupo (49) vinca, contro la vincente del primo turno playoff fra terza e quarta classificata).

RIASSUMENDO
Cistellum ai playoff regionali se vince e il Torino Club non vince.
Torino Club ai playoff se vince (Cistellum-Torino Club).
Virtus Cantalupo ai playoff se vince e il Cistellum perde (Torino Club-Virtus Cantalupo, la vincente farà visita al Cistellum).

Ultimo tango salvezza

E, a proposito di Virtus Cantalupo, la trasferta sul campo dell’Ardor (26) sarà tutt’altro che semplice. I bustocchi sono infatti gli avversari più diretti della Solbiatese (20): i gialloazzurri sono obbligati a vincere sul campo del Samarate (45) per avere la matematica certezza dei playout, altrimenti bisognerà giocoforza dipendere dai risultati dell’Ardor per rientrare nella forbice dei sei punti necessari per giocarsi lo spareggio salvezza. La lotta non è però limitata alle sole Ardor e Solbiatese, visto che coinvolge anche Borsanese (28) e Amor Sportiva (27): i primi se la vedranno nel derby casalingo contro il Busto81 (35), mentre i secondi faranno visita al Lonate Ceppino (37). Entrambe queste ultime due non hanno più nulla da chiedere alla classifica.

RIASSUMENDO
Borsanese e Amor Sportiva salve se vincono.
Borsanese e Amor Sportiva salve se pareggiano o perdono e la Solbiatese non vince.
Borsanese e Amor Sportiva salve anche se la Solbiatese vince, ma non vince l’Ardor (i bustocchi, a -1 dall’Amor, hanno gli scontri diretti in parità, ma sono sotto di 7 nella differenza reti per cui, in caso di arrivo a pari punti, andrebbero ai playout contro la Solbiatese).
Ardor salvo se vince o pareggia e la Solbiatese perde.
Solbiatese ai playout se vince (Borsanese/Amor Sportiva/Ardor-Solbiatese).
Solbiatese ai playout se pareggia e l’Ardor non vince (Ardor-Solbiatese).
Solbiatese ai playout se perde e l’Ardor perde (Ardor-Solbiatese).

Arrivederci alla prossima stagione

Pro Juventute-Union Oratori Castellanza e San Marco-Legnarello (quest’ultimo già retrocesso) sono partite ininfluenti ai fini dei discorsi playoff/playout: in campo solo per migliorare la propria classifica. Tra le squadre senza obiettivi tangibili, come anticipato, figurano anche Busto81, Samarate e Lonate.

Redazione
Foto d’archivio

Articolo precedenteLa VON prepara il rush finale, Osigliani: “Campionato equilibrato, la mentalità farà la differenza. Siamo pronti”
Articolo successivoOrgoglio biancorosso: il Varese pronto a ricevere la Cairese, servono due vittorie per i playoff

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui