VIGEVANO – Pari e patta tra Vigevano e Besnatese, che escono dal campo sul risultato di 0-0 dopo 95 minuti sotto un sole cocente. Due traverse e un palo per la formazione di casa, che soprattutto nel primo tempo spinge pesantemente sull’acceleratore; ritmi più blandi e gioco più equilibrato nella ripresa. Vigevano di diritto in Eccellenza, Besnatese con ottime probabilità di essere ripescata.

FISCHIO D’INIZIO Padroni di casa in campo con un 4-3-1-2: Pinato in porta; difesa composta da Xhani, Lombardo, Villanova e Cancelliere; Migliavacca, Dragoni e De Angelis a centrocampo; Zanellati dietro ad Arioli e Dell’Era. Stesso modulo per la Besnatese; Lupi in porta; Asprella, Bertuzzi, Rovedatti e Frigerio dietro; Casamassima, Martinoia e Leontini in mezzo; Deodato dietro a Giardino e Cinotti.

PRIMO TEMPO – Frazione di gioco vivace e intensa tra Vigevano e Besnatese. La partita entra subito nel vivo con un primo tentativo di Lombardo da dentro area. Gli risponde Giardino dopo due giri di clessidra, impegnando il portiere avversario; a seguire, però, sono i padroni di casa a far sentire maggiormente il loro peso offensivo. La ruota della fortuna non gira dalla loro parte: sono tre i legni totali dei granata: prima Zanellati e De Angelis colpiscono la traversa da fuori, mentre sul finale Dragoni prende il palo con un’inzuccata. Nel frattempo, avevano creato un’occasione anche con Dell’Era, impreciso davanti a Lupu. Finisce 0-0 dopo un minuto di recupero.

SECONDO TEMPO – Anche nella ripresa i padroni di casa si rendono immediatamente pericolosi, ora con un diagonale di Dragoni che termina di poco largo. Le azioni più pungenti sono targate Zanellati, che con i suoi cambi di passo fa la differenza sulla trequarti presentandosi più volte davanti a Lupu, decisivo negli interventi. Con il passare dei minuti, la stanchezza inizia a farsi sentire e il caldo non aiuta. Le due squadre abbassano il ritmo, ma non desistono dal cercare soluzioni offensive. La Besnatese attinge dalla panchina e prova a vivacizzare il gioco con le forze fresche di Tomasini e Marinuzzi, bravi a muoversi tra le linee in cerca di spazi. La palla gol più insidiosa, però, è a tinte granata, con una conclusione a giro di Limiroli che solo per poco non inquadra lo specchio. Dopo 4 minuti di recupero, confermato il risultato del primo tempo: 0-0.

La diretta

SECONDO TEMPO

49′: basta così!

47′: destro a giro di Zanellati con le ultime energie rimaste, alto di poco

46′: Besnatese nella trequarti avversaria, passaggio di Cesaro per Cinotti, che carica il destro e manca lo specchio

41′: su corner, colpo di testa di Marinuzzi alto

40′: triangolazione tra Tomasini e Marinuzzi, mancino sporcato in angolo con Pinato spiazzato

38′: dall’altra parte, ancora Zanellati salta via la difesa e si presenta davanti a Lupu, che gli chiude il primo palo

37′: per la Besnatese, scambio tra Tomasini e Marinuzzi che calcia di prima intenzione e centra Pinato

35′: destro a giro di Limiroli dal limite il pallone scende ma non abbastanza

34′: intervento decisivo di Bertuzzi che sventa un uno-due nello stretto con un recupero in scivolata

33′: Cesaro da centrocampo prova a innescare Cinotti, che non arriva sul pallone

31′: traversone di Cesare che si trasforma in un tiro facile preda di Pinato

28′: Rovedatti ci prova da fuori, mancino abbondantemente alto

25′: cooling break

24′: cross di Cinotti, pallone sporcato dalla difesa e Marinuzzi colpisce in controtempo di testa, pallone alto

23′: uscita sicura di Lupu ad anticipare Migliavacca

21′: semi contropiede Besnatese con Marinuzzi che punta la porta e appoggia sulla destra per Cinotti, ma il pallone arriva troppo tardi e il Vigevano fa in tempo a recuperare e alzare il muro

18′: spunto di De Angelis per Zanellati che scatta sull’esterno e arriva fino in fondo, ma è troppo defilato e Lupu stoppa il suo mancino sul primo palo

14′: giallo per Bertuzzi per un duro contrasto con Dell’Era a centrocampo

10′: doppio scambio tra De Angelis e Zanellati, che calcia alto dal limite

7′: prime sostituzioni del match; dentro Cesaro ed Esteri per la Besnatese

6′: primo giallo del match ai danni di Cancelliere, che si aggrappa alla maglia di Deodato

4′: colpo di testa di Cinotti respinto da Villanova

2′: primo sussulto della ripresa con il rasoterra di Dragoni sugli sviluppi di un angolo, fuori di un soffio con Lupu che controlla fino all’ultimo

1′: stessi 22 di fine primo tempo

PRIMO TEMPO

46′: parziale di 0-0

44′: da terra, Migliavacca al centro dell’area riesce ad andare all’impatto ma manca di precisione

43′: dalla destra, cross morbido di Zanellati per Dragoni che di testa colpisce il palo

42′: deviazione provvidenziale di Frigerio su cross basso di Zanellati

40′: corner Vigevano, Lupu c’è e agguanta nell’area piccola

39′: destro da 30 metri di Dragoni, non di molto largo

37′: corner Besnatese, Dell’Era sul primo palo spazza di testa

35′: girata di Arioli, Frigerio respinge

34′: verticalizzazione di Migliavacca per Zanellati, respinto due volte da un reattivo Lupu; sulla ribattuta ci prova anche Cancelliere con un diagonale rasoterra che si spegne sul fondo

33′: lampo di De Angelis da fuori, alto di poco

30′: Lupu usa ancora i guantoni, sempre su Zanellati, ora al tiro dalla sinistra

29′: chiusura di Bertuzzi su Arioli, partito in velocità dalla trequarti

28′: traversone di Arioli per Zanellati che parte sul filo del fuorigioco e prova a superare Lupu con una palombella; mezzo metro prima della linea di porta Asprella spazza, ma intanto il direttore aveva fermato tutto per offside

27′: gol divorato dai locali! Gran palla di Zanellati per il taglio di Dell’Era che aggancia al centro dell’area e a tu per tu con Lupu spara alto

25′: dagli sviluppi del corner, Cinotti prova la conclusione ma manca il pallone; sulla respinta c’è Leontini che carica il destro rasoterra, murato

24′: siamo già nell’altra metà campo con Deodato che dal limite cerca Giardino con un pallonetto morbido, ma Cancelliere ci arriva per primo mandando in angolo

23′: brivido per la Besnatese! Destro di De Angelis da fuori che si stampa sulla traversa!

21′: dalla bandierina, pallone sul secondo palo dove Villanova non inquadra la porta di testa

20′: ancora Zanellati trova un varco in area ma Asprella lo contiene, angolo

19′: cross di Casamassima dalla destra, Villanova spedisce in angolo

18′: Lupu vola fino all’incrocio e guarda un fendente di Zanellati che colpisce in pieno l’incrocio

12′: punizione per i granata da 20 metri, lato sinistro; parte Zanellati, il pallone supera la barriera e batte a lato del palo, a pochi centimetri dallo specchio

10′: il Vigevano accelera con Arioli che porta palla e prende la mira da fuori, costringendo Lupu al tuffo; sulla ribattuta lo stesso numero 11 prova ad arrivare sul pallone ma cade a contrasto con Bertuzzi

8′: Besnatese all’attacco con Giardino che sventaglia sulla destra in direzione di Casamassima, anticipato da Cancelliere che ci mette il piede mandando in angolo

7′: punizione per il Vigevano da posizione defilata sulla destra; batte Zanellati, Lombardo colpisce di testa, fuori

5′: invenzione di Deodato per Cinotti, fermato in offside

4′: occasione Besnatese con l’inserimento di Giardino in posizione centrale e il mancino di punta smanacciato da Pinato

2′: primo angolo per i locali; mischia nell’area piccola, Lombardo da terra riesce a impattare e Lupu respinge

1′: Vigevano in granata, Besnatese in biancoazzurro

Ore 17:00: ingresso in campo

Ore 16:50: squadre di rientro negli spogliatoi

Ore 16:15: squadre in campo per il riscaldamento

IL TABELLINO
VIGEVANO – BESNATESE 0-0 (0-0)
Vigevano: Pinato, Xhani, Cancelliere, Dragoni (34′ st Migheli), Lombardo, Villanova, Migliavacca (42′ st Cervelli), De Angelis, Dell’Era (15′ st Limiroli), Zanellati, Arioli (44′ st Lagonigro). A disposizione: Khudyy, Mekoshkishvili, Serra, Cosentino, Depaoli. Allenatore: Lavenia
Besnatese: Lupu, Asprella, Frigerio, Casamassima (7′ st Cesaro), Bertuzzi, Rovedatti, Martinoia (17′ st Tomasini), Leontini, Cinotti (22′ st Rubini), Deodato (7′ st Esteri), Giardino (16′ st Marinuzzi). A disposizione: Parini, Mastrogiacomi, Praderio, Misuriello. Allenatore: Rasini
Arbitro: La Rocca di Milano (Molino-Russo)
Marcatori: –
Note: Giornata afosa, terreno sintetico in discrete condizioni, spettatori 600 circa. Ammoniti: Cancelliere (V), Bertuzzi (B). Calci d’angolo: 7-5. Recupero: 1’+ 4′.

Inviate Silvia Alabardi
Mariella Lamonica

Articolo precedenteMario Chessa resta alla Castellanzese: “La società crede in me. Proviamo a stare nelle prime sei”
Articolo successivoNon c’è due senza tre, Parma è una sentenza: i Panthers vincono 41-29, Skorpions Varese eliminati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui