Mancano pochi giorni alla tappa di casa, quella di Monate, prevista per domenica 8 giugno quest’anno alla decima edizione.” spiega Marcello Amirante, coordinatore del circuito nazionale. “Dopo il bagno di entusiasmo ed energia positiva delle Isole Tremiti, saranno ben 54 squadre rappresentate da tutta Italia che si contenderanno il Trofeo Big Team.” prosegue Amirante “Per Italian Open Water Tour 2025 è motivo di grande orgoglio proporre il primo Challenge dei laghi di nuoto in acque libere in tre regioni centrali nel panorama dello sport nazionale come Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto in cui arriveranno centinaia di atleti, di addetti ai lavori ed appassionati da tutta Italia alimentando quel turismo legato alle manifestazioni sportive di cui tanto si parla. – continua Amirante – Con The mountain swim, la Traversata dei Pionieri di Monate, abbiamo scelto di far fare da apripista al nostro lago sperando così di poter contribuire alla sua scoperta come risorsa per tutto il territorio.

CHALLENGE DEI LAGHI

Tutte le dodici tappe concorreranno per la conquista del Challenge 2025, come sarà possibile anche solo partecipare ad alcune per concorrere alle classifiche di giornata. La Lombardia, insieme a Trentino Alto Adige e Veneto, appare come Regione protagonista della stagione lacustre con il Challenge dei laghi, un circuito nel circuito che avrà ben sedici classifiche dedicate. Il Challenge dei laghi nasce dalla volontà di portare in Provincia di Varese, Verona e Trento una serie di manifestazioni che rappresentino il punto d’incontro tra la storica tradizione cittadina in piscina e l’apertura senza frontiere che questo sport può portare. La Traversata dei Pionieri nel lago di Monate è alla sua decima edizione ed è la capofila dell’intero circuito, fu proprio qui che nel 2016 nacque il Circuito Italian Open water Tour. A completare il Challenge dei laghi altre due tappe varesotte: la Traversata dell’Eremo a Leggiuno il 5 luglio e la Traversata dei Castelli a Maccagno il 3 agosto, mentre concluderanno il Challenge nel challenge la Traversata della Valsugana nel lago di Caldonazzo (TN) il 30/31 agosto e la Traversata dei bastioni a Peschiera del Garda (VR) il 20/21 settembre.

LE GARE IN PROGRAMMA

Apre la HARD SWIM, gara classica di 5 km con partenza alle 09.30, col suo spettacolare percorso a vista che costeggerà gran parte del lago. A seguire, alle 12.30, la seconda gara di giornata: SUPER SMILE SWIM di 2500 mt, la classica traversata del lago da sempre la gara più numerosa. A chiudere il programma la RELAY SWIM (staffetta mezzo miglio marino x 3) con uscita all’australiana per il cambio chip, distintiva del Challenge e sicuramente la più spettacolare da seguire. STARTING LIST Saranno presenti molti dei protagonisti dell’edizione 2024: nella HARD SWIM di 5000mt prevalse tra gli uomini, dopo un lungo testa a testa, il varesino Simone Lavizzari sul trentino Massimo Grisenti (Luzzi Impavidi) ed Edoardo Casu, (Team Insubrika) mentre tra le donne si impose la giovanissima ternatese Sofia Ferrian davanti a Sophie Lupica e alla genovese Sara Monari (Nuotatori Genovesi). Nella SUPER SMILE SWIM di 2500 mt tra gli uomini vinse, alla sua prima partecipazione a Monate, il bolognese Federico Costa su Stefano Ghisolfo (Team UniGE-CUS) e Fabio Soave (Robur et Fides Varese) mentre tra le donne s’ impose la quindicenne dominatrice di giornata Sofia Ferrian davanti alla valbossina Camilla Montalbetti (Team Insubrika) e Paola Brusadelli (Leccolimpica).

PATROCINI E PARTNERSHIP

La manifestazione è supportata dalla Regione Lombardia anche grazie alla grande proattività e presenza dell’Amministrazione comunale e della Canottieri Monate, oltre al grande supporto della Protezione Civile di Gavirate. Tutti i protocolli di sicurezza sono redatti e curati dalla sede centrale della Società Nazionale di Salvamento che fin dal primo anno del Circuito si occupa della sensibilizzazione degli atleti sulla tutela della salute in acqua. L’intero Circuito appare nel programma nazionale dell’Ente di promozione sportiva USACLI come il proprio campionato Italiano di nuoto in acque libere: il tesseramento giornaliero compreso nelle quote d’iscrizione permette così la partecipazione alle gare anche di atleti non agonisti che non sono tesserati per alcuna Società Sportiva, presupposto fondante e virtuoso di questa collaborazione. “Open water, open mind” è il nome del Trofeo messo in palio ad ogni tappa tra i donatori Avis: a suggello della forte partnership con AVIS Provinciale Varese, caratterizzata dall’inconfondibile gonfiabile rosso. Dalla Partnership con Avis Provinciale Varese è nata una serie di collaborazioni virtuose con Avis Provinciali e Regionali di tutta Italia. L’evento rientra nel programma di gare patrocinate da Varese Sport Commission, da sempre al fianco di Italian Open Water Tour.

PROSSIME TAPPE

Il Challenge 2025 il II° CAMPIONATO ITALIANO DI NUOTO IN ACQUE LIBERE OPEN a Gaeta il 21/22 giugno. Informazioni ed iscrizioni sul portale www.italianopenwatertour.com dove è possibile consultare tutti gli eventi, programmi e gare di ogni tappa.

Redazione

Articolo precedenteCittiglio al lavoro su due fronti, a Monate Antonuccio x2. Il Biandronno riparte da Perna – LA MAPPA DELLE PANCHINE
Articolo successivoLast dance: Torino Club in campo contro la Lainatese per riscattarsi. Il Laveno tifa per un pareggio… contenuto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui