
Per il terzo anno consecutivo la stagione degli Skorpions Varese finisce contro i Panthers Parma: i campioni in carica, così come l’anno scorso (questa volta nel turno di Wild Card e non in semifinale), eliminano la franchigia grigiorossa imponendosi 41-29 al Franco Ossola. Se già l’anno scorso, al netto di una partita storta, non mancavano i rimpianti per una partita alla portata, quest’anno i Panthers non sono parsi così irraggiungibili per Varese che è però mancato nei momenti cruciali. L’equilibrio iniziale (3-3 al primo cambio campo) è infatti stato rotto dal primo dei quattro intercetti di giornata subiti da McClure: turnover pesantissimi che Parma ha quasi sempre saputo capitalizzare per prendere il largo e apparecchiarsi la semifinale contro i Dolphins Ancona.
Dal break del momentaneo 3-13, infatti, i Panthers hanno cambiato marcia portandosi sul 20-3 (massimo vantaggio 27-9): non mancano però le responsabilità della Defense grigiorossa che ha pagato dazio leggendo male prima una corsa centrale di Patterson (che ha spezzato il gioco) e poi un lancio centrale forzato dal QB ospite dalle proprie 8yd. L’accenno di reazione non è mancato, ma non è mai scattata la scintilla giusta, nemmeno sul 22-34 quando lo stesso Patterson ha sbrogliato alla grande un 3&19 per poi firmare il nuovo TD dell’allungo. Finale di cuore per gli Skorpions che accorciano ancora, ma il gap è troppo ampio: Parma fa scorrere il cronometro e festeggia l’accesso alla semifinale.
Per gli Skorpions restano enormi rimpianti. Sicuramente i campioni in carica sono superiori per qualità e quantità, ma quest’oggi non hanno certo vissuto la propria miglior giornata e con un pizzico di convinzione in più si poteva centrare un’impresa alla portata. Da questi segnali positivi, comunque, la franchigia varesina dovrà ripartire in vista dell’anno prossimo: la base c’è, e ancor più dello scorso anno, in questa stagione ha avuto modo di consolidarsi. Con i giusti rinforzi Varese potrà recitare un ruolo da protagonista assoluto nella prossima IFL. Per il momento è giusto fare i complimenti ai Panthers, per il terzo anno consecutivo. Ma gli applausi arrivano dal pubblico anche per i grigiorossi: arrivederci ala prossima stagione.
1° quarto: 3-3
Kickoff Panthers e ritorno Skorpions di poche yard. Il primo drive si esaurisce su un paio di corse di Marcheselli e un tentativo di lancio troppo basso di McClure per il ricevitore: si va al punt che Granelli esegue ottimamente, subendo poi un fallo in nettissimo ritardo da parte di Parnell. Violenza non necessaria e primo down automatico per Varese che, questa volta, è più incisivo e chiude subito il down con una bellissima ricezione di Rai malgrado il disturbo di Parnell. McClure osa e Volonnino riceve sulle 20yd offensive, ma lì si ferma l’attacco grigiorosso: Granelli si presenta per il field goal e gli Skorpions muovono il punteggio portandosi sul 3-0.
Parma non perde tempo: ritorno di Zanardi bloccato subito e Patterson prende le redini dei Panthers chiudendo in fretta un down dopo l’altro affidandosi alle ricezioni puntuali di Tassan e alle rush di Fiscelli. Anche Parma si ferma però sulle 20yd: Biloni eccezionale sul terzo tentativo nello sporcare sul nascere il lancio di Patterson. Panthers al field goal del pareggio e Bitondi non sbaglia: 3-3 e match in equilibrio.
Ritorno di Volonnino bloccato sul nascere, ma McClure (dopo una corsa di Auriemma) pesca subito bene Zanovello ed è prodigioso Alinovi nell’aggrapparsi alla sua caviglia per impedirgli di lanciarsi in campo aperto. Intervento decisivo perché la difesa di Parma sale di ritmo e chiude ogni spazio all’attacco varesino. Punt inevitabile con Fiscelli che viene subito accompagnato fuori. Patterson cerca il primo big play di giornata per Fiscelli che manca di un nulla la ricezione che gli avrebbe spalancato la strada verso l’endzone. Corsa centrale che si schianta sul muro grigiorosso, ma Patterson ha la gift card Fiscelli per uscire da una situazione spinosa e chiudere il down per andare al cambio campo.
2° quarto: 6-17
La difesa degli Skorpions risponde presente e sul 3&9 avversario Patterson forza un mezzo pallonetto che non viene ricevuto (nel frattempo infortunio per Cariola). Punt inevitabile e fair catch di Zanovello con gli Skorpions che ripartono dalle proprie 21yd. Volonnino di potenza chiude subito il primo down e Tovaglieri, approfittando del bel blocco di Zanovello, lo imita subito dopo. Un fuorigioco difensivo costringe McClure ad anticipare il lancio (intercettato), ma la flag porta giustamente a ripetere l’azione. Big play di McClue e questa volta è Tovaglieri a mancare di un nulla la ricezione. Zanardi deflette il lancio successivo e impedisce agli Skorpions di chiudere il down: altro punt in arrivo.
Difese davvero reattive fin qui: primo tentativo di corsa arginato sul nascere e Principi imita poi Zanardi sporcando in extremis il lancio precisissimo di Patterson per il suo ricevitore. Viene poi fischiato un fallo abbastanza fiscale che consente ai Panthers di chiudere automaticamente il down. Era l’episodio che serviva ai Panthers: Patterson alza i ritmi, chiude in due passaggi il down e si mette poi in proprio con una corsa incontrastata che porta i Panthers a 11yd dalla goal line. La difesa tiene ancora botta: primo lancio sporcato, Granelli costringe Parnell a perdere yard e Patterson sbaglia l’ultimo lancio. Altro field goal e Bitondi dimostra di avere il piede caldo: 3-6 Panthers, ma ottima risposta da parte della Defense grigiorossa.
Skorpions gelato immediatamente. Dopo il ritorno di Zanovello, McClure sbaglia completamente il timing per un passaggio corto a sinistra: per Alemanno è l’intercetto più semplice del mondo, così com’è altrettanto elementare correre incontrastato verso la goal line per il primo TD di giornata. E i Panthers scavano il primo solco (Bitondi perfetto al calcio): 3-13 per i campioni in carica.
Momento di massima difficoltà per gli Skorpins: Tovaglieri riesce a chiudere il primo down, ma un holding vanifica una bellissima finta di McClure che aveva portato al lancio per Tovaglieri sulle 30yd offensive. Varese deve ancora andare al punt e l’esecuzione di Granelli è ottima costringendo Parma a iniziare dalle proprie 9yd. Primi due tentativi ben gestiti, ma Patterson non sbaglia il terzo (subito dopo l’avviso dei due minuti): lancione per Fiscelli che elude la marcatura di Kolonna e s’invola per mettere a segno un altro TD. Bitondi al calcio firma il 3-20.
12 uomini in campo per Parma al momento del kickoff. Gli Skorpions declinano la penalità e ripartono dalle proprie 25yd. Due tentativi che non vanno a buon fine per poi, sul lancio della disperazione di McClure, innescare Zanovello con una ricezione clamorosa a un millimetro dalla sideline. Proprio Zanovello chiude subito il down e Volek chiama time-out su un 1&10 dalle 28yd. Corsa centrale di McClure che arriva sulle 16yd e poi non perde tempo nel lanciare per Tovaglieri che afferra l’ovale in endzone facendo esplodere le tribune dell’Ossola. Granelli non inquadra però i pali: Parma conduce 9-20 a 18” dall’intervallo. E i Panthers scelgono di non giocare per guadagnare gli spogliatoi.
3° quarto: 6-14
Inizio shock degli Skorpions: Patterson non perde tempo e, con la stessa giocata che aveva propiziato il TD di Fiscelli, lancia per Tassan che sorprende la linea difensiva di Varese e s’invola verso la endzone. Bitondi garanzia: 9-27, Skorpions gelati.
Colpo che probabilmente mette la parola fine alle speranze grigiorosse: gli Skorpions sono bravi, con Piazzi, Volonnino e Zanovello a portarsi in ottima zona offensiva, ma l’intercetto di Grossi su un lancio pigro di McClure vale un pesantissimo turnover per Parma. Una buona difesa degli Skorpions è vanificata da un fallo personale e Parma è già a metà campo: lancione di Patterson e ricezione clamorosa di Fiscelli a 6yd dalla goal line. I campioni in carica non perdonano: Patterson apre a destra e Tassan si ripete. Cambia il kicker, non il risultato: Felli firma il 9-34.
Una rush di Auriemma prova a suonare la carica in casa Skorpions portando a una bella chiusura del down. L’attacco macina yard e viene agevolato da una penalità difensiva di Parma che porta in eredità un down automatico: 5yd di penalità per fuorigioco, ma gli Skorpions si dispongono bene e McClure con un lancio centrale pesca Rai che di potenza resta in piedi e si trascina oltre la goal line. Varese cerca ovviamente il gioco da due, ma Copello sporca la linea di passaggio sullo stesso Rai e si resta 15-34.
Super ritorno di Zanardi che porta i Panthers sulle 34yd offensive. La difesa degli Skorpions questa volta non si fa però impensierire e blocca tutti e quattro i tentativi dei Panthers. Si riparte con un lancio laterale a sinistra per Zanovello che chiude il down. Bel guadagno di Auriemma e down chiuso da Tovaglieri. Si va al cambio campo
4° quarto: 14-7
Non è giornata per McClure: terzo intercetto subito, questa volta ad opera di Caccialupi, che spegne a verve dei padroni di casa. Parma questa volta restituisce il favore: ricezione mancata ed Hettiarachchige è nel posto giusto al momento giusto per intercettare. Volonnino chiude subito il down. Un fuorigioco frutta 5yd di guadagno per gli Skorpions che si portano a una yard dal chiudere il down. McClure, giustamente, questa volta non si accontenta e tenta il lancione per Volonnino: la ricezione in endzone arriva puntuale e gli Skorpions sono ancora in vita. Ritardo di gioco, gli Skorpions cambiano: non più conversione da due, ma extra point che Granelli manda a bersaglio per il 22-34 a 8’22” dalla fine.
Sul kickoff viene fischiato un fallo personale allo special team varesino e i Panthers partono subito dalle 40yd offensive. Parnell viene ricacciato indietro, Vuolo effettua un sack su Patterson che riparte da un 3&19, ma è fenomenale nell’inventarsi un lancio centrale per un compagno libero che chiude il down. Parma supera in grande stile il suo momento più difficile e Cristanini porta gli ospiti a giocare un 1&goal dalle 8yd che Patterson sfrutta mettendosi in proprio con una corsa che buca la difesa grigiorossa. Felli al calcio mette al sicuro il risultato.
Orgoglio Skorpions: McClure attraversa velocemente il campo, sfruttando anche un fallo ingenuo di un difensore su un lancio lunghissimo per Tovaglieri, e imbecca Rai che si porta a qualche pollice di distanza dalla goal line. Marcheselli sfonda con facilità per accorciare ulteriormente il gap e Granelli fissa il 29-41. Parma gioca ovviamente con il cronometro e gli Skorpions devono usare i propri time-out per fermare il tempo. Inevitabile accelerare per McClure che deve rischiare e Alinovi intercetta l’ovale sancendo la fine del match. Patterson s’inginocchia e Parma vala in semifinale.
IL TABELLINO
SKORPIONS VARESE – PANTHERS PARMA 29-41 (3-3 _ 6-17 _ 6-14 _ 14-7)
Skorpions Varese: FG Granelli (3-0); TD Tovaglieri (9-20); TD Rai (15-34); TD Volonnino (+1 Granelli, 22-34); TD Marcheselli (+1 Granelli, 29-41);
Panthers Parma: FG Bitondi (3-3); FG Bitondi (3-6); TD Alemanno (+1 Bitondi, 3-13); TD Fiscelli (+1 Bitondi, 3-20); TD Tassan (+1 Bitondi, 9-27); TD Tassan (+1 Felli, 9-34); TD Patterson (+1 Felli, 22-41)
TD=touchdown (6pt), FG=Field Goal (3pt), S=Safety (2pt)
Matteo Carraro
Foto Cinzia Roganti