Dopo la scorsa stagione che si era chiusa nella maniera più amara possibile, era difficile preventivare un’annata così dolce. Già, perchè non c’è niente di più doloroso che subire una retrocessione perdendo al supplementare la sfida decisiva. L’estate poteva portare a qualche decisione drastica, invece la dirigenza Rams ha optato per una saggia continuità e per la crescita del gruppo. Scelta che ha iniziato a pagare sin dalla preseason dove sono giunte 6 vittorie su 6 compresi due fogli rosa importanti contro Cislago e Castronno, protagoniste nella categoria superiore.

Nella prima partita della stagione troppa sicurezza è stata fatale, insegnando con una dolorosa sconfitta che non bisognava mai dare nessuna vittoria per scontato. Però, è stata la classica sconfitta che serve per crescere. Infatti, da lì sono maturate ben 25 vittorie di fila in stagione regolare che hanno regalato a Daverio il primo posto con 7 turni di anticipo sulla conclusione. Non era semplice continuare a vincere con la certezza della pole position nei playoff mentre gli avversari avevano ancora la postseason da conquistare e uno scalpo di prestigio da provare a portare a casa. I playoff sono stati un’altra cavalcata inarrestabile per Daverio: altre 6 vittorie tutt’altro che scontate con la tensione che è salita di serie in serie e in casa propria le avversarie davano tutto per guadagnare una chance. Daverio è stata chirurgica fuori casa e senza pietà in casa, vincendo il campionato. I numeri parlano da soli: 31 vittorie su 32 partite con 20 punti medi di distacco con gli avversari (migliori dati dell’intera dr2).

Coach Cappelli commenta così la strepitosa annata della sua formazione: “La grandezza di questa stagione è stata nella mentalità dei ragazzi che, innanzitutto, hanno rinunciato ciascuno a minuti e palloni in favore dei compagni, che hanno mantenuto alto il livello difensivo e di esecuzione offensiva anche nelle giornate storte e che si sono sostenuti a vicenda. Non si vince così tanto perché giochi sempre bene, ma perché fai sempre tutto quello che puoi. Un grazie al mio assistente e mentore Joe Isaac, al preparatore Roby Cavaliere, a Franco Mina, a Giuliano, Marco, Mattia e a tutta la società. Un grazie va anche ai nostri tifosi, numerosi e rumorosi sia in casa che in trasferta“.

Il video del ballo di Joe Isaac, assistente allenatore della squadra, in spogliatoio.

Matteo Gallo

Articolo precedenteGraduatorie ripescaggio – Besnatese nella storia, Laveno ad un passo dalla Prima. Il Cittiglio spera
Articolo successivoIl Luino cala un settebello di conferme: Lercara e Testa su tutti

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui