“V” di Varesina, “V” di Valceresio, “V” di “valori”, “volontà” e “vittoria”. Quando due realtà di questo calibro uniscono le forze il risultato positivo ne è naturale conseguenza: competenza, professionalità e passione sono qualità intrinseche sia del macrocosmo rossoblù che del mondo biancoverde e l’affiliazione ufficializzata fra i due club formalizzerà una proficua collaborazione che era già in essere da ormai parecchio tempo.

Più che di accordocommenta infatti il Responsabile del Settore Giovanile della Valceresio Fabio Cardelli parlerei di concretizzazione di rapporti che con la Varesina abbiamo sempre avuto, e in maniera super positiva. Stiamo sviluppando un programma di formazione per i nostri allenatori al fine di aumentarne sempre più la competenza e, guardandoci intorno, non abbiamo avuto dubbi: in provincia, la Varesina è la società più strutturata e più orientata verso il calcio professionistico”.

In cosa consisterà di preciso questa sinergia?Premetto che sarà senz’altro una collaborazione seria precisa Cardelli , ma va subito chiarito che manterremo la nostra identità. L’intento è quello di valorizzare diversi profili insieme a loro: la Varesina ci darà una mano facendo leva sulla propria esperienza e competenza, e senz’altro acquisiremo un appeal superiore, ma l’immagine della Valceresio come realtà ben distinta è la nostra priorità e cercheremo di preservare i nostri talenti. Vogliamo continuare a camminare con le nostre gambe e, lo dico con un pizzico d’orgoglio, sappiamo che la Varesina stessa ci considera una delle risorse più importanti perché siamo una delle più grandi realtà affiliate”.

Gli fa eco il responsabile del progetto Varesina Academy Pierluigi Cazzulo: “L’affiliazione nasce da una condivisione di valori umani ancor prima che sportivi, nasce da rapporti che sono sempre stati ottimi e cito, ad esempio, quelli dell’Agonistica di Paolo Masini (direttore sportivo dell’Agonistica della Varesina, ndr) con Orrù e lo stesso Cardelli. Nel momento in cui ci siamo avvicinati sono intervenuti anche Andrea Millefanti (direttore del Settore Giovanile della Varesina, ndr) e Masini: abbiamo conosciuto il presidente della Valceresio Nicola Cantelmo e c’è stato fin da subito un ottimo feeling. Parliamo di una società che è da tempo diventata un punto di riferimento in provincia ed è senza dubbio tra le più grandi, nonché geograficamente vicina, realtà a noi affiliate“.

Cazzulo, da cinque anni, oltre ad aver da sempre avuto un ruolo di selezionatore e di coordinamento scouting nell’Attività di Base, in Varesina è anche il delegato alla tutela dei minori. Da qui la scelta lungimirante di impostare più ruoli diversificati interni ai suoi del D.G.S. Millefanti, grazie alla immancabile solida base della famiglia Di Caro. Ciò sta portando i frutti per il Patron del gigante Scoiattolo, visti anche i nomi degli atleti vincenti in Agonistica, nati proprio da un percorso in società affiliate. “La Varesina è un Centro di Formazione Inter prosegue Cazzulo e, di conseguenza, gli allenatori della Valceresio potranno partecipare a tutti i corsi tecnici con i coach di Varesina e quelli nerazzurri e a tutte le attività collegate. Ovviamente, come abbiamo sempre fatto con le società Academy, organizzeremo tornei con realtà professionistiche e attività diversificate soprattutto per l’Attività di Base. Avrò enorme piacere e dedizione nel seguire le iniziative della Valceresio, coordinando il tutto anche con le altre società storiche del progetto. Come ogni inizio che nasce da radici sane, non vediamo l’ora di cominciare attivamente la collaborazione”.

Matteo Carraro

Articolo precedenteColpo di scena Cellino: Brescia iscritto? Beffa Caldiero e Ravenna ripescato?
Articolo successivoC Femminile – Gallarate riparte con un mercato di conferme

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui