
Tutto pronto al Franco Ossola di Varese per una due giorni di grande spettacolo a tinte azzurre: sabato 21 e domenica 22 giugno lo stadio di Masnago aprirà le sue porte al raduno delle Nazionali Flag guidate da Enzo Petrillo. Nel mirino delle tre squadre (U17 Maschile, U17 Femminile e U15 Mista) ci sono ovviamente i prossimi Europei che si svolgeranno a Innsbruck, in Austria, fra il 4 e il 6 settembre: la tappa di Varese sarà uno snodo cruciale nel percorso di avvicinamento, che fornirà all’Head Coach preziose indicazioni per andare a formare le squadre protagoniste nella rassegna iridata per difendere i prestigiosi piazzamenti delle ultime edizioni a Grosseto nel 2021 (Argento per l’U15F, Oro per l’U15M, U17F e U17M) e nel 2023 (Oro per l’U15Mixed, Argento per l’U17F e Bronzo per l’U17M) e a Belgrado nel 2024 (Argento per l’U17M, Bronzo per l’U15Mixed e quarto posto per l’U17F).
“Questo weekend affronteremo il secondo Evaluation Camp stagionale – dichiara lo stesso Petrillo – con l’obiettivo di selezionare i migliori talenti stringendo ancor di più il cerchio. Dal prossimo raduno, previsto fra il 13 e il 14 luglio ad Ancona, l’obiettivo è quello di avere un’idea precisa dell’ossatura delle squadre che scenderanno in campo all’Europeo. Pertanto le aspettative per domani e domenica sono sicuramente importanti: alla fine saranno quasi 160 i ragazzi che arriveranno a Varese da tutta Italia e la cornice dell’Ossola è il meglio che la città poteva offrire per un evento di questo calibro. Colgo l’occasione per ringraziare l’Amministrazione Comunale che ha patrocinato l’evento, dimostrando grande attenzione e vicinanza al nostro movimento“.
Weekend che, per l’appunto, darà lustro all’intera Varese. “I ragazzi alloggeranno in hotel convenzionati – prosegue Petrillo – e sono certo che si potranno godere un bellissimo weekend di metà giugno in una città che, oltre allo sport, ha tanto da offrire. Sarà bello vederli girare per Varese con le maglie delle loro società di appartenenza, ma per me sarà ancor più bello vederli dare tutto in campo: sabato dalle 9.00 alle 17.00 svolgeremo una serie di attività e verifiche atletiche particolarmente intense, mentre domenica fino alle 14.00 ci concentreremo di più sugli aspetti di gioco“.
Non mancherà, come anticipato, una folta rappresentanza locale tra ragazzi di scuola Skorpions Varese, Blue Storms Busto Arsizio e Gorillas Varese, oltre a varesini doc come lo stesso Petrillo, Nency Besio in veste di team manager e Maurizio Digennaro come Defensive Coordinator dell’U15. “Varese è una piazza di una certa rilevanza nella geografia del football italiano – conclude Petrillo – e sono orgoglioso di rappresentarla insieme a tante altre persone, fra staff e ragazzi, che non fanno mai mancare il loro contributo. Questo weekend sarà una vetrina importante sia per il football che per Varese: siamo pronti a viverla al massimo“.
Matteo Carraro