
L’Olgiate era stata tra le prime società ad alzare il sipario sulla stagione 2025/26: dopo l’adrenalinica vittoria del Girone A di Terza Categoria, alla conferma di mister Vessella avevano fatto seguito i rinnovi di buona parte dei protagonisti dello scorso anno e le firme di parecchie new entry volte a irrobustire e preparare la squadra per la Seconda Categoria.
La scorsa settimana la società verde-viola si è presentata ufficialmente ribadendo con fermezza i propri obiettivi (inseguire una salvezza più tranquilla possibile) e le linee guida del proprio progetto che possono essere sintetizzate in quattro punti cardine. L’Olgiate, infatti, è una realtà giovanissima (fondata la scorsa estate) che ha però già compiuto tanti passi importanti e la “coaching philosophy 2025/26” incentrata sul “#playforfun” coniuga sia le aspettative della Prima Squadra sia la crescita dell’intero settore giovanile.
FOCUS SULL’ESPERIENZA
Il risultato passa in secondo piano dinnanzi all’esperienza di gioco stessa. L’obiettivo, in tal senso, è quello di creare momenti piacevoli e significativi che favoriscano l’apprendimento e la crescita personale.

AMBIENTE POSITIVO ED EMPATICO
Chiunque pratichi calcio all’Olgiate deve sentirsi libero di esprimersi, avendo il diritto di commettere errori per poi imparare dagli stessi senza paura del giudizio esterno. In un contesto del genere è l’allenatore che ha il compito di creare il giusto clima di fiducia e attenzione.
DIVERTIMENTO COME MOTORE
Più ci si diverte insieme più si è stimolati ad apprendere, ad impegnarsi e a tradurre in pratica quanto imparato. Il divertimento, linfa vitale che ha portato al trionfo in Terza Categoria, è il mezzo più potente per crescere e (in prospettiva più “adulta”) arrivare al risultato.
FEEDBACK COSTRUTTIVO
Ancora una volta è l’allenatore il grande protagonista perché i suoi giudizi/responsi in merito al processo di apprendimento e delle competenze sviluppate (oltre che dei risultati) devono incoraggiare i protagonisti a continuare a crescere e migliorare.
OLGIATE
STAFF TECNICO
Allenatore: Andrea Vessella
Viceallenatore: Daniele Frustagli, Aronne Loda, Ivan Rupolo
Preparatore dei portieri: Roberto De Stefano e Riccardo De Stefano
Fisioterapista: Giorgio Balzarini
ROSA
Portieri: Federico Avallone (’88, confermato); Christian Cappato (’05, confermato); Gioele Menini (’06, dalla Castellanzese); Vincenzo Stallone (’94, confermato)
Difensori: Mirko Dal Zoppo (’91, confermato); Alessandro Iiriti (’05, dalla Nervianese); Rafael Miraj (’06, dall’Union Oratori Castellanza); Giovanni Olgiati (’05, confermato); Luca Quatraro (’99, dal Furato); Natahn Rechichi (’03, dalla Folgore Legnano); Marco Tino (’05, confermato); Andrea Trogu (’92, confermato), Federico Vecerina (’01, dal Cistellum)
Centrocampisti: Pietro Bigotta (’06, dalla School of Sport); Alex Crespi (’05, dalla Real VanzagheseMantegazza); Fabio De Luca (’92, confermato); Simone Donati (’90, confermato); Alberto Giovannelli (’05, confermato); Gabriele Pedretti (’05, confermato); Tommaso Perotta (’03, dal CAS Sacconago); Pietro Pin (’91, confermato)
Attaccanti: Miguel Angel Burgos Martinez (’94, confermato); Lorenzo Colombo (’05, confermato); Mattia Franco (’90, confermato); Andrea Frasconi (’03, dal Marnate Gorla); Brian Marcolini (’98, dal Furato), Gabriel Miraj (’02, confermato); Andrei Pribeagu (’97, confermato); Lorenzo Puricelli (’98, confermato)
Redazione